Data di acquisto: 13/01/2016
discreto
Prezzo di listino: | € 4,50 |
Prezzo: | € 3,82 |
Risparmi: | € 0,68 (15%) |
L'ispirazione primaria di questo lavoro è stata fornita dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo che ha realizzato la nota guida al consumo critico. Si sa che questo strumento è molto utile, e la sua grande diffusione lo conferma.
Per questo motivo si è cercato di aggiornarlo il più possibile per poter realizzare un "manualetto" ricco di nuove informazioni, che consentano di fare una spesa giusta, etica, consapevole e critica. Quest'ultima edizione contiene informazioni nuove rispetto alla precedente.
Organismi, associazioni, cooperative nazionali e internazionali, lavorano di continuo per informarci e sensibilizzarci sulle cause che generano povertà, sfruttamento e ingiustizie sociali in molte zone del mondo.
Con questa miniguida suggeriamo un atteggiamento, un'azione concreta. E' ormai concluso il tempo di affrontare i problemi di ingiustizia sociale (a livello locale come anche a livello mondiale) attraverso l'assistenzialismo, in quanto questo crea dipendenza nei beneficiari e anestetizza le coscienze di chi dona; impedendo ad entrambe le parti di trovare forme e strade per uscire da questo sistema perverso.
Azioni grandi, sensazionali! No, perché durano il tempo di un'emozione passeggera. Siamo invece chiamati ad azioni piccole ma quotidiane.
La loro efficacia sta nell'agire sulle cause dell'ingiustizia, azioni spesso così semplici da poter diventare abitudini: fare la spesa, vestirsi, viaggiare, come gestire i nostri risparmi, come investire il nostro tempo libero ecc. Gesti concreti che hanno lo scopo di incidere sui meccanismi distorti della società consumistica e di modificarne le regole.
Ognuno di noi, ogni giorno, varca l'entrata di negozi e supermercati per fare la spesa.
Siamo i clienti di questa economia consumistica e la nostra scelta equivale ad un voto che può promuovere questa o quella impresa, locale o internazionale. Siamo pure i protagonisti dell'economia, anche se non ci pensiamo o non ce ne rendiamo conto, perché possiamo incidere sulla domanda e sull'offerta del mercato, anziché subire passivamente le pressioni psicologiche della pubblicità.
La miniguida è una "voce" piccola, ma non l'unica, che grida contro le ingiustizie sociali prodotte dalla nostra società dei consumi.
Marca | Monti |
Data pubblicazione | Marzo 2014 |
Formato | Libro - Pag 100 - 11x16 |
ISBN | 8884772621 |
EAN | 9788884772626 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Finanza etica |
MCR-NR | 75680 |
Data di acquisto: 13/01/2016
discreto