Milena - l'Amica di Kafka — Libro
Margarete Buber-Neumann
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 19 ore 32 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 2 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 19 ore 32 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
"E' un fuoco vivo, quale non ho visto mai" dice Franz Kafka su Milena.
Questa è la vita di Milena Jesenska raccontata dall'amica che la conobbe nel campo di concentramento di Ravensbruck.
Un'amicizia per la vita e per la morte.
Grete e Milena si conoscono nel campo di concentramento di Ravensbrück. Nasce tra le due donne, in quel luogo di disperazione, un legame forte che le farà solidali l'una all'altra e che le aiuterà a far fronte non solo alle angherie delle SS, ma anche all'isolamento costruito intorno a loro dalle comuniste in ragione delle loro opinioni sulla Russia di Stalin.
Milena e Grete si raccontano, si sostengono, si accudiscono rischiando più volte la vita. Insieme progettano, una volta libere, di scrivere un libro sui campi di concentramento. Milena non ce la farà a ritornare nell'amatissima Praga, ma Grete manterrà l'impegno preso con l'amica e scriverà il libro.
Un giorno, poco prima di morire, lei mi disse "So che almeno tu non mi dimenticherai. Per merito tuo posso continuare a vivere. Tu dirai agli uomini chi ero, sarai il mio giudice clemente"...
Milena, donna di grande fascino e carisma, non è stata solo l'amica di Kafka.
È stata un'acuta giornalista, uno spirito libero, una donna generosa quanto coraggiosa. È morta a Ravensbrück il 17 maggio 1944.
Avere degli amici era ciò che Milena desiderava più ardentemente.
Un giorno scrisse a questo proposito "Se abbiamo due o tre persone, ma che dico, se ne abbiamo una sola davanti alla quale possiamo mostrarci deboli, miseri e contriti senza per questo doversi aspettare da lei che ci faccia del male, allora possiamo dirci ricchi. Possiamo pretendere indulgenza solo da quelli che ci amano, mai dagli altri, e soprattutto mai da noi stessi".
Spesso acquistati insieme
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Dicembre 1999 |
Formato | Libro - Pag 304 - 12,5x19,5 |
ISBN | 8845914542 |
EAN | 9788845914546 |
Lo trovi in | Libreria: #Menti straordinarie |
MCR-NR | 50639 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)