Data di acquisto: 10/06/2020
Ormai il miele di manuka a casa mia non manca mai, perciò ho preso anche il libro per avere qualche consiglio in più e l'ho trovato molto utile anche se breve.
Prezzo di listino: | € 13,50 |
Prezzo: | € 11,47 |
Risparmi: | € 2,03 (15%) |
Il miele di manuka è sempre più richiesto per le sue straordinarie proprietà terapeutiche! Scoprile tutte in questo libro!
Il naturopata Detlef Mix da molti anni promuove l’utilizzo di questo prodotto naturale per scopi terapeutici e in quest’opera ci presenta:
Nell’ultima parte del libro l’autore presenta le proprietà curative di altri prodotti naturali: propoli, polline, pappa reale, tè verde, aloe vera e cannella.
Con un utilissimo prontuario terapeutico a base di miele di manuka per molte patologie ordinate alfabeticamente e facilmente consultabili.
Il primo libro interamente dedicato al miele di manuka e alle sue eccezionali proprietà curative.
Sin dal lavoro di documentazione per il mio libro Die Heilkraft des Honigs [Il potere terapeutico del miele; N.d.T.] so dell’esistenza di una singolare varietà di quest’alimento dalle straordinarie virtù terapeutiche.
All’epoca non avevo potuto fare a meno di dedicargli un intero capitolo, e per la verità i capitoli erano due, dal momento che anche in quello dedicato al miele in ospedale, al centro dell’attenzione c’è sempre questo prezioso gioiello della Nuova Zelanda. Già nell’appendice di quel libro era riportato un comunicato stampa che riferiva della decodifica dell’UMF (Unique Manuka Factor, Fattore Unico di Manuka) dovuta al lavoro di un’équipe di ricercatori del Politecnico di Dresda.
Dopo vent'anni è finalmente stato possibile decodificare il Fattore Unico di Manuka.
All’Università di Waikato si cercava già da circa vent’anni di individuare lo sconosciuto fattore misterioso (Unknown Mystery Factor) che determinava la grossa differenza fra un miele di Manuka attivo e le altre varietà. I chimici alimentari tedeschi sono riusciti a identificare senza ambiguità nel metilgliossale il principio attivo determinante.
Ma di questo parleremo più avanti.
«Try this, honey!», titolava il «Times» riportando i sorprendenti effetti terapeutici del miele di Manuka. Il doppio senso in inglese è evidente: eliminando la virgola, la frase «Assaggia questo, dolcezza!» diventa «Assaggia questo miele!». Dobbiamo dire che, specialmente nei Paesi anglofoni, la parola honey (miele) non significa solamente “il prodotto delle api” ma anche, in senso lato, “dolcezza”, “cara”, “tesoro”, “tesoruccio”.
E che soprattutto gli americani usano davvero molto spesso la parola “honey” in quest’altra accezione, e nel farlo probabilmente pensano solo occasionalmente al dolce e vischioso prodotto delle api.
L’uso così comune di questo termine dimostra comunque il grande apprezzamento di cui gode il miele, se per apostrofare la persona amata si sceglie il nome di questo prelibato dono della natura.
Del resto anche il termine inglese honeymoon (luna di miele) rimanda alla dolce spensieratezza che caratterizza l’inizio di un matrimonio.
Con moon (luna) in questo caso si intende l’unità di tempo: quattro settimane, ossia un ciclo lunare completo, oppure solo quattordici giorni, come dalla luna nuova a quella piena. Un periodo a volte troppo breve di assaggi golosi, prima che subentri spietatamente la quotidianità e il suo non raro disincanto.
Quest’associazione fra delizie nuziali e il nettare d’oro che le api ci regalano è presente anche nelle lingue romanze. Anche in Italia si parla infatti di luna di miele, e in Francia di lune de miel. E se anche italiani e francesi, gourmet riconosciuti a livello internazionale, equiparano le più sublimi gioie dei sensi alla degustazione del miele, non può trattarsi che di una conferma dell’alto valore del delizioso prodotto delle api.
Il fatto che il miele stia attualmente vivendo un nuovo momento di splendore dipende probabilmente dalla speranza che il suo impiego genera nella lotta contro le infezioni ospedaliere. In questo libro dimostrerò con dovizia di particolari quanto queste aspettative siano più che legittime.
Il miele alimenta le speranze nella lotta contro gli agenti patogeni più resistenti.
Introduzione
Una pianta straordinaria
Un probiotico “a banda larga”
Il miele di Manuka nell’uso clinico
Gli impieghi quotidiani
Impiego esterno
Impiego interno
Inserto speciale - Miele di Manuka, il terminator del biofilm
Tenaci parassiti
Dove falliscono gli antibiotici
Testimonianze
Prodotti che aiutano l’azione del miele
Impieghi dalla A alla Z
L'autore
Appendice
Nota finale
Indice analitico
Indirizzi
Detlef Mix, naturopata ed esperto delle proprietà terapeutiche del miele, è membro dell’Associazione tedesca di apiterapia. È autore di diversi libri sul miele. Vive e lavora nella Foresta Nera. Leggi di più...
Data di acquisto: 10/06/2020
Ormai il miele di manuka a casa mia non manca mai, perciò ho preso anche il libro per avere qualche consiglio in più e l'ho trovato molto utile anche se breve.
Data di acquisto: 02/05/2020
Ho comprato questo libro perché sono innamorata del miele di Manuka e volevo saperne di più. Il libro è molto utile per capire come utilizzare al meglio questo prodigio della natura. Ringrazio gli autori per aver pensato a questa guida pratica.
Data di acquisto: 24/02/2020
Acquistato insieme al barattolo di miele di Manuka (che ha un gusto buonissimo ed è un trattamento naturale per varie patologie), devo dire che è un libro molto interessante che spiega l’utilizzo del miele per contrastare e trattare in maniera naturale varie problematiche di salute, sia dal interno (usato per bocca) che dall’esterno (usato sulla pelle). Un libro illuminante che racconta le proprietà miracolose del miele di Manuka. Consigliato!
Data di acquisto: 11/02/2020
Libro molto interessante ed esplicativo che aiuta ad utilizzare il miele di MANUKA con la concentrazione corretta di MGO in vari ambiti.Testo molto utile per chi assume il miele di MANUKA.
Data di acquisto: 16/12/2019
in questo libro sono riportati tutti gli impieghi possibili, dalla cura di ferite e ustioni ai disturbi gastrointestinali e degli occhi
Data di acquisto: 23/02/2019
Scritto in maniera molto chiara da un vero esperto del miele di Manuka. Contiene tantissime informazioni utili sulla produzione del miele e sull'utilizzo dei vari tipi di miele di Manuka. Consigliatissimo
Data di acquisto: 07/02/2019
racconta del miglior miele
Data di acquisto: 24/01/2019
Libro interessante ma non totalmente soddisfacente, ho acquistato da Macrolibrarsi anche gli altri libri sul miele in genere, questo doveva essere un'integrazione visto l'acquisto del miele di manuka ci tenevo ad essere più informata a riguardo.
Data di acquisto: 21/11/2018
Questo testo è veramente utile poiché illustra l'applicazione pratica del miele di manuka alle diverse patologie. Dalla semplice acne a quelle più serie che interessano l'apparato digestivo, naturalmente per poter ottenere i risultati sperati è necessario utilizzare la concentrazione corretta di MGO. In questo testo viene spiegato come procedere.
Data di acquisto: 04/10/2018
Ho trovato il libro utile per approfondire le mie conoscenze sui diversi utilizzi del miele di manuka.
Data di acquisto: 01/10/2018
Interessante
Data di acquisto: 07/09/2018
Ottima guida per conoscere i molteplici utilizzi del miele di Manuka
Data di acquisto: 28/05/2018
l'ho quasi letto tutto sul treno Freccia bianca, di ritorno da Milano. Notizie confortevoli, specialmente se sono confermate da dati scientifici
Data di acquisto: 22/03/2018
Scritto in modo chiaro e semplice, un’ottima guida!
Data di acquisto: 18/11/2017
Ho acquistato questo libro insieme al miele di manuka. Ho utilizzato il miele per svariato tempo e come dice il libro, effettivamente aumenta le difese immunitarie dell'organismo. Il libro riporta anche delle testimonianze di guarigione di diverse malattie, io posso dire che mi è stato utile, dato che spesso non si considera che questi rimedi naturali sono molto più efficaci rispetto alla medicina tradizionale, che non fa altro che curare il sintomo, ma non la causa. Il libro infatti ti fa anche capire che prevenire utilizzando il miele di manuka, può fare la differenza.
Data di acquisto: 16/01/2017
Bel libro scritto da un professionista. Ovviamente parla del miele di Manuka della Nuova Zelanda perché quello originale non arriva da nessuna altra parte.
Data di acquisto: 10/11/2016
Anche io pensavo fosse più approfondito, ma comunque è una lettura interessante
Data di acquisto: 25/10/2016
un libro molto divulgativo, pensavo veramente fosse un pò più approfndito. la scrittura è da best seller. Inoltre, cosa non scritta nella copertina, parla solo di quello NeoZelandese, a me invece risulta che ci sia anche quello Australiano, di cui l'autore non fa menzione. comunque può essere utile in un ambito non scientifico per avere informazione sugli usi e sui tipi di MGO da utilizzare.