Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Mi Fido di Te — Libro" disponibile solo fino a esaurimento copie.

Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:

Mi Fido di Te — Libro

I Segreti per fidarsi di Se Stessi e degli Altri: Amici, Partner, Figli e Genitori

Magda Maddalena Marconi



Valutazione: 4 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Creare le basi della fiducia fin da quando il rapporto sta nascendo è molto importante.

Il rapporto che si andrà a stabilire può essere di qualsiasi natura ma sempre tra due esseri umani e mai tra una persona e un gruppo, in quanto nel gruppo esistono tante originalità - tante persone - che non devono perdere la loro responsabilità di rispondere in prima persona a ciò che decidono di fare o di non fare.

Eppure la fiducia non nasce spontaneamente ma si forma grazie a un processo relazionale in cui avviene qualcosa di molto importante tra due persone: chi offre la fiducia e sottintende “mi fido di te”, e chi offre l’affidabilità e lascia intendere “puoi fidarti di me”, possibilmente in una dinamica reciproca.

L’importanza della seduzione sana e il rischio di quella insana, è un argomento che viene trattato per comprendere meglio cosa significhi fidarsi di qualcuno. Esistono alcune modalità per sviluppare la capacità di essere affidabili e di capire quando gli altri lo sono: la fiducia reciproca prevede che ci si ponga sullo stesso piano relazionale decidendo di essere in buonafede e volendo che si crei una serena sicurezza in cui le due persone si abbandonano l’una all’altra, fiduciosamente.

Nel fidarsi, quindi, esistono due entità:

una persona che si fida e un’altra che risulta affidabile.

Se la persona creduta affidabile tradisce le aspettative della persona che si fida, si distrugge una relazione che difficilmente si ripristina, pur nel corso del tempo, su nuove basi. Ciò che è perso non viene più recuperato e, nella dinamica del fidarsi, chi tradisce le aspettative della persona che si fida, allontana quest’ultima per sempre.

Indice

Premessa

Capitolo primo

  • Cosa significa fidarsi 
  • La fiducia: come e da dove nasce 
  • I passaggi evolutivi verso la nascita della fiducia 
  • Trasformare il disordine in ordine 
  • La trasformazione: dalle emozioni ai sentimenti 
  • Cosa ci dicono le emozioni 
  • Esempi di trasformazione 

Capitolo secondo

  • Avere fiducia nella vita 
  • Cosa accade tra due persone che si fidano 
  • La nuova libertà 
  • Consapevolezza e moto dell'anima 
  • Fiducia condizionata e incondizionata 
  • Mi fido di te: breve analisi di un testo musicale 

Capitolo terzo

  • Mi fido di me? 
  • Mi fido di te, genitore 
  • La carenza di fiducia nei genitori 
  • Mi fido di te (in coppia) 
  • Il vuoto da perdita di fiducia 
  • Mi fido di te, cara 
  • Alcune cause dell'inaffidabilità 
  • Il diario dell'affidabilità
  • Mi fido di te, caro 
  • Mi fido di te, figlio mio 
  • Mi fido di te, amico 
  • Come sviluppare la fiducia nei giovani 
  • La fiducia e il doppio volto della seduzione 
  • Analisi esistenziale e sviluppo della fiducia in noi stessi 
  • Crescita, maturità e fiducia 
  • Trasformare la sofferenza in opportunità 

Capitolo quarto

  • Come si educa in famiglia per creare la fiducia 
  • L'educazione permissiva 
  • L'educazione iperprotettiva 
  • L'educazione lassista 
  • L'educazione delegante 
  • L'educazione autoritaria 
  • Il padre assente 
  • La madre assente 
  • L'educazione rinunciataria 
  • L'educazione ambivalente
  • L'educazione sostitutiva 
  • L'educazione armoniosa 

Capitolo quinto 

  • Non mi fido più di voi: perché vi separate? 
  • Quando i genitori si separano e la fiducia svanisce 
  • In attesa della separazione
  • La scelta d'amore 
  •  Recuperare la fiducia nonostante la separazione di coppia 
  • Come preparare i figli piccoli a sviluppare la fiducia 
  • Gli esiti della perdita della fiducia dei bambini nei confronti dei genitori 
  • Le reazioni psicosomatiche dei bambini 

Capitolo sesto 

  • Storie di separazioni e perdita della fiducia 
  • Mamma, papà e la sua amica 
  • Quando i figli sono già adolescenti 
  • La mamma e il suo fidanzato 
  • La storia di Gabriele 
  • La storia di Lucrezia 
  • La perdita della fiducia dopo la separazione dei genitori 
  • La separazione dei genitori di Davide 
  • La separazione dei genitori di Sara 
  • La separazione dei genitori di Luca e Stefania 
  • La separazione dei genitori di Marco

Conclusioni 
Note di approfondimento 

Bibliografia 
L'autrice

Premessa

Con questo libro cerco di stimolare, nel lettore, la curiosità nei confronti della fiducia - intesa come valore fondante del rapporto umano - nella sua specificità più elevata. 

Il mio intento è che le informazioni e le riflessioni che offro mirino, innanzitutto, a scoprire la fiducia che nutriamo in noi stessi e, successivamente, quella che coltiviamo nei confronti delle altre persone, al fine di sviluppare e mantenere vivo questo valore che, a parer mio, dovrebbe rappresentare una delle colonne portanti nelle relazioni umane, in qualsiasi forma esse si sviluppino. La fiducia non nasce spontaneamente ma si forma grazie a un processo relazionale in cui avviene qualcosa di importante tra due persone: chi offre la fiducia e sottintende "mi fido di te" e chi offre l'affidabilità e lascia intendere "puoi fidarti di me", possibilmente in una dinamica reciproca. 

L'importanza della seduzione sana e il rischio di quella insana è un argomento che viene trattato per comprendere cosa significhi fidarsi di qualcuno. 

Esistono alcune modalità per sviluppare la capacità di essere affidabili e di capire quando gli altri lo sono: la fiducia reciproca prevede che ci si ponga sullo stesso piano relazionale decidendo di essere in buonafede e volendo che si crei una serena sicurezza in cui l'altra persona impara ad abbandonarsi fiduciosamente. 

La stima reciproca genera una serie di emozioni che diventano, per ognuno di noi, dei valori irrinunciabili: il più importante è la fiducia che, una volta assaporata, crea certezze, rispetto della dignità, abbandono fiducioso all'altra persona, buonafede e stima. 

Tutto questo bagaglio di valori non può che ampliarsi favorevolmente nella circolarità sana che creiamo con gli altri: amici, figli, partner e genitori.  

Magda Maddalena Marconi 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editoriale Programma
Data pubblicazione Luglio 2014
Formato Libro - Pag 220 - 14x21 cm
ISBN 8866432393
EAN 9788866432395
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Crescita personale #Autostima
MCR-NR 79044

Magda Maddalena Marconi esercita la libera professione in veste di Psicologo clinico, di Psicoterapeuta e di Logoterapeuta. È specializzata in Psicoterapia Autogena, in Psicoterapia Breve Strategico-Sistemica e in Logoterapia ed Analisi Esistenziale. È docente di Logoterapia presso alcune... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Ilaria R.

Recensione del 29/05/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/09/2014

Molto bello, chiaro ed esaustivo, spiega molto bene i vari meccanismi di fiducia che si instaurano sin dalla piú tenera etâ...anche se in realtá cercavo qualcosa che mi aiutasse a fidarmi di nuovo di una persona...e nelle prime pagine sono stata un po' "smontata" dalla frase che diceva che la fiducia, una volta tradita, non viene piú recuperata totalmente. Poi ho continuato a leggere ed ho compreso meglio, ma all'inizio pensavo proprio di aver sbagliato acquisto e basta! Ora posso dire di aver sbagliato, ma di aver appreso tante informazioni e tanti passaggi che, pur non cercati, mi hanno migliorato la vita. Grazie

Selene F.

Recensione del 11/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/09/2014

bellissimo ma sopratutto molto importante leggerlo!

Vilma B.

Recensione del 01/04/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/02/2015

semplice, chiaro ,illuminante sui meccanismi della fiducia, ricco di spunti per crescere. Lo consiglierei

Articoli più venduti