Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mi chiamo Bisonte che Corre — Libro

Enzo Braschi (Bisonte che corre)



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 17 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 6 ore 17 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

In ogni pietra vedo
in ogni insetto vedo
Chi sei.

Ti chiedo d'esser forte,
di far di me un guerriero
per vincere il nemico:
me stesso.

Mi chiamo Bisonte Che Corre, più che l'autobiografia dell'autore, è il percorso di un uomo da un mondo - il nostro - fatto di gretto materialismo, egoismo, spirito di competizione, brutale cinismo e individualità, a un altro - quello dei Nativi americani - fondato sulla correlazione, l'amore e il rispetto per ogni forma di vita.

In tal senso, Enzo Braschi racconta la sua infanzia povera ma dignitosa, le sue prime esperienze nel mondo dell'arte, gli anni della dura gavetta dolorosamente vissuti al fine di raggiungere la propria affermazione nell'ambiente dello spettacolo, fino alla presa di coscienza di un sempre più crescente vuoto e disagio personali che riesce a gettarsi dietro le spalle solo attraverso l'amore per l'antica cultura dei Nativi americani, i cosiddetti Indiani, prima imparandola sui libri, quindi vivendola sul "campo", partecipando a sacre cerimonie che gli svelano la loro profonda spiritualità che per sempre cambierà la sua vita.

Mi chiamo Bisonte Che Corre è dunque la storia toccante, poetica, commovente, ma soprattutto vera, di un nuovo Ulisse prepotentemente spinto a fare ritorno alla sua casa, le sue radici, la sua patria, non più Itaca, ma quella che i Lakota Sioux, i Cheyenne, i Blackfoot, gli Apaches, gli Hopi, e via dicendo, chiamano semplicemente la "nostra sacra Madre Terra".

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Verdechiaro Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 164 - 14x21 cm
ISBN 8866232254
EAN 9788866232254
Lo trovi in Libreria: #Indiani d'America #Menti straordinarie #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 88256

Enzo Braschi, nasce a Genova, dove si laurea in Filosofia con una tesi sulla Spiritualità dei Nativi americani delle Grandi Pianure. Attore televisivo e cinematografico, é uno dei protagonisti della nuova comicità televisiva inaugurata nel 1984 dal mitico Drive In, con... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andrea C.

Recensione del 21/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2020

Ottimo libro che apre la nostra mente sulla cultura dei nativi americani, le tradizioni e la loro spiritualità, che ha origini lontanissimenel tempo. Lo consiglio come primo libro di Braschi sugli indiani d'America, come introduzione per poi leggere gli altri che ha scritto.

Federico C.

Recensione del 25/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/06/2015

Molti lo conoscono come storico personaggio che ha fatto ridere diverse generazioni di Italiani, non tutti sanno del suo grande amore per i nativi americani. Ho avuto il privilegio di seguire i seminari di Enzo Braschi in giro per l'Italia e la sua comicità che lo accompagna da sempre è parte fondamentale e integrante di questo suo percorso spirituale e di vita. Le persone che hanno il dono di fare ridere gli altri sono molto importanti per i nativi americani come del resto tutte le sfumature dell'universo umano e della natura. Il viaggio alla scoperta di questo popolo illuminato lo ha portato ad essere accolto come fratello. Popolo da cui noi "moderni superficiali materialisti e distruttivi" avremmo molto da imparare. Bellissimo il racconto del perché Enzo è stato chiamato "Bisonte che corre" e del suo faccia a faccia con questo sacro animale. Un grande insegnamento di rispetto e valore per tutto ciò che ci circonda.

Articoli più venduti