Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Metodo per la Pratica al Pianoforte dell'Allievo Dislessico — Libro

Libro per Insegnante e Allievo - Corso Propedeutico

Mauro Montanari




Prezzo di listino: € 17,90
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 15,21
Risparmi: € 2,69 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Metodo interamente dedicato alla pratica al pianoforte dell'allievo dislessico.

Concepito nelle sue parti sia per l'insegnante sia per l'allievo, il metodo si avvale delle più innovative tecniche di insegnamento della musica ai portatori di disturbi specifici dell'apprendimento, riservando ampio spazio al funzionamento dei meccanismi di lettura e di esecuzione musicale. Efficace, coinvolgente e teso all'apprendimento multisensoriale, può essere adottato con successo per qualsiasi studente, a prescindere dalle sue particolari attitudini e specificità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rugginenti Editore
Data pubblicazione Novembre 2015
Formato Libro - Pag 86
ISBN 8876656561
EAN 9788876656569
Lo trovi in Libreria: #Musicoterapia #Dislessia e balbuzie
Mamma e Bimbo: #Dislessia e balbuzie
MCR-NR 112239
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro

La didattica inclusiva, così definita in relazione ai disturbi specifici di apprendimento (DSA) e ai bisogni educativi speciali (BES), è una realtà quanto mai urgente nel nostro tempo. D'altro canto è ormai scientificamente accertato che un metodo per DSA può essere rivolto a tutti, promuovendo un approccio verso la materia più efficace e coinvolgente.

Il presente lavoro si offre come facilitatore dello studio dello strumento e della lettura musicale, beneficio fondamentale a un cammino costruttivo e sereno sia per l'allievo che per l'insegnante; si propone inoltre di superare le difficoltà insite alla dislessia, un diverso modo di apprendere, che per avere successo richiede particolari accorgimenti, sia nei contenuti sia nella forma scritta.

La novità di questo metodo pianistico, quindi, incontra il bisogno di tutti i potenziali studenti, a prescindere dalle loro attitudini e dalle loro difficoltà.

Mauro Montanari

Come si intuisce, la mente di un lettore, sia di un testo verbale che di uno musicale, ha un bel po' di lavoro da compiere e potrebbe incepparsi, o comunque essere rallentata e affaticata, da difficoltà selettive che riguardano uno dei tanti meccanismi che il leggere comporta. Ecco perché in queste circostanze è opportuno che operazioni, che nella maggior parte degli allievi non sollevano particolari problemi, diventino oggetto di un lavoro didattico specifico, che porti a recuperare il legame tra segno e referente che altrimenti rimarrebbe oscuro o incertamente appreso.

Un percorso come quello proposto in questa opera va proprio in tale direzione. Come si avrà modo di apprezzare, per rendere "naturale" la "logica" della notazione musicale sembra utile seguire un approccio plurimodale che cementi le associazioni tra segni sul pentagramma, loro nomi e posizioni sulla tastiera attraverso somiglianze spaziali, assonanze fonetiche, suggestioni immaginative e narrative. Tutte sollecitazioni che, convergendo verso il medesimo obiettivo, fanno scattare sinergie tra di esse, non trascurando la curiosità che possono suscitare e il divertimento che possono procurare. Nell'allievo ma, perché no, anche nell'insegnante.

Dalla prefazione di Alessandro Antonietti
Professore ordinario di Psicologia cognitiva applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Docente di Pianoforte principale nella Scuola Civica di Musica di Bresso. Diplomato con lode al Master "Didattica musicale, Neuroscienze e Dislessia" presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Svolge la sua attività in ambito didattico insegnando musica in corsi propedeutici e professionali... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti