Data di acquisto: 01/12/2022
Un classico della linguistica cognitiva che spiega come, attraverso le metafore, interpretiamo la realtà intorno a noi ed interagiamo con gli altri.
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Il nostro sistema concettuale è in larga misura metaforico. La metafora riveste un ruolo centrale nel nostro pensiero, nella nostra esperienza e nelle nostre azioni quotidiane.
È così che le discussioni diventano guerre (“Ha attaccato la mia argomentazione”, “Ho colpito nel segno con quell’osservazione”) e il tempo una valuta (“Risparmierai diverse ore”, “La deviazione mi è costata un’ora”).
"Metafore e Vita Quotidiana" è un classico dei moderni studi cognitivistici e linguistici, che oggi trova innumerevoli applicazioni nel campo del copywriting e della scrittura persuasiva.
Gli autori, Lakoff e Jhonson, hanno evidenziato la centralità della metafora in tutti i nostri processi mentali: non è solo un artificio poetico, ma uno strumento centrale in tutti i nostri processi mentali.
Tutto il nostro modo di percepire il mondo, di rappresentarlo e di agire in esso è condizionato dalle metafore che utilizziamo, spesso in maniera inconsapevole, per descrivere la realtà.
Come possiamo iniziare a scardinare questo metodo di ragionamento che influenza così tanto la nostra cognizione?
Marca | Roi Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 320 - 13,5x20,5 cm |
ISBN | 8836201342 |
EAN | 9788836201341 |
Lo trovi in | Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni #Comunicazione Non Violenta (CNV) #Comunicazione Non Violenta (CNV) #Coaching per la vita |
MCR-NR | 392884 |
George Lakoff è uno dei più illustri linguisti contemporanei e ha insegnato Scienze Cognitive e Linguistica all’Università della California, Berkeley, per oltre quarant’anni. Ha fondato il Rockridge Institute, un ente di ricerca no-profit, e ha diretto il Center... Leggi di più...
Mark Jhonson è professore ordinario di Arti e scienze liberali presso il Dipartimento di filosofia dell’Università dell’Oregon. È noto per i contributi alla teoria della cognizione incarnata e alla linguistica cognitiva. Diversi dei suoi lavori sono stati... Leggi di più...
Data di acquisto: 01/12/2022
Un classico della linguistica cognitiva che spiega come, attraverso le metafore, interpretiamo la realtà intorno a noi ed interagiamo con gli altri.