Il Mercato del Gas Naturale in Italia — Libro
Enrico Corali
Prezzo: | € 26,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
L'analisi prospettica del mercato del gas naturale in Italia, alla luce delle recenti riforme imposte dall'Unione europea, e segnatamente dal recepimento nel nostro Paese della Direttiva 98/30/CE, evidenzia una vera e propria "rivoluzione copernicana" rispetto al quadro di riferimento adottato sino ad oggi.
Dalla presenza - lungo tutta la filiera gasiera - di ampi segmenti di diritto speciale, privative monopolistiche, di fatto e/o di diritto, gestioni pubbliche dirette, si passa infatti all'affermazione della centralità del "mercato" e della concorrenzialità economica, unitamente alla tendenziale eliminazione di ogni diritto speciale o esclusivo, quali nuovi cardini sia di garanzia che di efficienza del sistema integrato del gas.
Ciò, anche con riferimento a quei segmenti della filiera riconosciuti come "pubblici servizi". Il tutto, peraltro, senza compromettere la sicurezza degli approvvigionamenti, e in un contesto di necessaria reciprocità fra gli stati membri.
Per meglio capire concretamente la portata e gli effetti del passaggio dall' ancien régime al nuovo modello liberalizzato sul mercato italiano, fortemente caratterizzato dalla presenza di un operatore dominante verticalmente integrato (Eni), ne sono stati analizzati: i soggetti protagonisti; la struttura generale della domanda e dell'offerta e le relative proiezioni tendenziali; l'assetto tecnico, economico, normativo e tariffario dei vari segmenti caratterizzanti la filiera del gas; all'interno di ciascun segmento, il ruolo e la posizione dei vari attori industriali coinvolti; gli aspetti problematici e di ostacolo all'apertura concorrenziale dei singoli mercati di riferimento.
Nell'iter di recepimento della normativa comunitaria, è stato infine ritenuto opportuno registrare le posizioni espressive dei vari interessi concretamente coinvolti (in particolare, autorità, antitrust, autorità per l'energia elettrica e il gas, Eni, Spa), cercando di delineare al tempo stesso il ruolo svolto dalla discrezionalità politica sia nella sintesi delle differenti e contrapposte argomentazioni tecniche in gioco, sia rispetto ai dettami "minimi" base della Direttiva.
Indice:
Il gas naturale in Italia
(La domanda di gas naturale in Italia; Il gas naturale nelle varie tipologie di consumo; Previsioni; L'offerta di gas naturale in Italia; L'approvvigionamento; La produzione nazionale; Le importazioni; Il trasporto; Lo stoccaggio e il dispacciamento; Il vettoriamento; La distribuzione; La distribuzione primaria; La distribuzione secondaria; Il gas naturale liquido (GNL))
Prezzi e tariffe
(I prezzi delle importazioni e della produzione nazionale; I prezzi per il vettoriamento; I prezzi nella distribuzione primaria e secondaria; Il quadro contrattuale di riferimento; Le condizioni praticate da SNAM ai clienti industriali; Le condizioni praticate da SNAM alle utenze termoelettriche; Le condizioni praticate da SNAM alle aziende distributrici; Le condizioni praticate dalle aziende distributrici agli utilizzatori finali; La metodologia tariffaria amministrata; Periodicità di aggiornamento; Verso la riforma dell'assetto tariffario; La disciplina fiscale)
Il processo di creazione del mercato interno all'Unione europea del gas naturale
(La direttiva sul mercato interno all'Unione europea del gas naturale; Il grado di apertura del mercato; Le valutazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Le modalità di libero accesso al sistema del gas; Le valutazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Le importazioni e i contratti Take or Pay; Le valutazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Il ruolo del servizio pubblico; Le valutazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; L'unbundling delle imprese integrate; Le valutazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas)
Il processo di recepimento in Italia della direttiva 98/30/CE
(Il grado di apertura del mercato; Le osservazioni dell'Autorità antitrust; Le osservazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Le osservazioni dell'ENI; Le modalità di libero accesso al sistema del gas; Le osservazioni dell'Autorità antitrust; Le osservazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Le osservazioni dell'ENI; Le importazioni e i contratti Take or Pay; Il ruolo del servizio pubblico; Le osservazioni dell'Autorità antitrust; Le osservazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Le osservazioni dell'ENI; L'unbundling delle imprese integrate; Le osservazioni dell'Autorità antitrust; Le osservazioni dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas; Le osservazioni dell'ENI)
Il d.lgs. 23 maggio, n. 164, attuativo della direttiva 98/30/CE
(Il grado di apertura del mercato; Norme per la tutela e lo sviluppo della concorrenza; Le modalità di libero accesso al sistema del gas; Le importazioni e i contratti Take or Pay; Il ruolo del servizio pubblico; La vendita; L'unbundling delle imprese integrate; Prezzi e tariffe; Il d.lgs. 164/2000 e la riforma dei servizi pubblici locali).
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Gennaio 2000 |
Formato | Libro - Pag 213 - 15,5x23 |
ISBN | 8846425170 |
EAN | 9788846425171 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente #Energie Alternative #Tecnologie sostenibili |
MCR-NR | 10409 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)