Un'opera che insegna come liberarsi e vivere consapevolmente nella gioia dell'essere.
L’autrice Charlotte Joko Beck invita ad allenare l’attenzione a sostare nel turbine di sensazioni, pensieri ed emozioni: il cuore della pratica buddhista.
Conducendo ben oltre una semplice comprensione psicologica, insegna ad assaporare il momento presente, senza desiderare qualcosa di diverso, evidenziando continue e imperdibili opportunità di cambiamento.
Praticante zen o semplice curioso, il lettore troverà in quest’opera di straordinaria sensibilità una guida verso la libertà, o meglio la libertà di essere niente. Nulla di lugubre: una meraviglia quotidiana.
Dalla quarta di copertina
Quante volte ci è capitato di voler di fuggire da noi stessi, quante volte, cercando le risposte che ci mancavano, abbiamo guardato al di fuori di noi e quante altre ancora ci siamo trovati a gridare nel nostro cuore: "Perché sta succedendo proprio a me?".
Noi e l'esterno, noi e gli altri, noi e la vita che pare ci si stia accanendo ingiustamente contro: in questo profondo disagio siamo in azione sempre e solo noi.
Senza saperlo né volerlo, siamo schierati contro noi stessi, combattiamo una guerra che ci divide tra quello che pensiamo di dover essere e quello che siamo.
Giorno dopo giorno, sentiamo che lo iato tra le aspettative che nutriamo nei nostri confronti e la realtà dell'esperienza aumenta fino a diventare incolmabile, e restiamo vittime dei nostri stessi inganni, delle nostre strategie innate, che si sono formati sulla base di convinzioni che abbiamo sviluppato quando, ancora piccoli, cercavamo le attenzioni e l'amore dei nostri genitori.
Soffriamo tanto, allora, e al tempo stesso siamo causa di sofferenza. Siamo tesi nel corpo e nella mente, abitati da un senso di inadeguatezza inarginabile.
Credere che tutto questo sia vivere è la trappola delle trappole.
Quello che non ci è chiaro è che porre fine a questa questo scontro, trovare la pace, è possibile. Ora, in questo preciso momento può nascere la gioia della resa.
A rassicurarci di questo è Joko Beck, una delle più amate maestre zen contemporanee che ha dedicato la sua vita a liberare se stessa e gli altri esseri umani.
In "Meraviglia quotidiana", la sua eredità ultima, troviamo l'ispirazione e l'aiuto necessari per capire il valore e l'importanza della pratica, nostra unica alleata per mettere fine a questa lotta.
Joko interpreta e cala nel mondo occidentale l'insegnamento del buddhismo zen, guidandoci con dolcezza e comprensione nel compito più difficile: prestare attenzione alla nostra vita.