Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Menti curiose — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Menti curiose — Libro

Come un ragazzo diventa uno scienziato

John Brockman



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione
John Brockman raccoglie ancora una volta attorno a sé le menti più brillanti della scienza, ponendo loro una domanda: «Cosa ha spinto dei normali adolescenti a percorrere la strada della ricerca?». All’appello hanno risposto 27 studiosi di fama, tra cui Steven Pinker, Stephen Jay Gould, Murray Gell-Man, David Buss e Lynn Margulis. Scopriamo così che Daniel Dennet, lungi dall’essere uno studente modello, si dedicò a ogni genere di lavori prima di trovare la sua strada; che Richard Dawkins, autore del celebre Il gene egoista, da giovane mostrava davvero poco interesse per gli studi scientifici, ai quali preferiva di gran lunga viaggiare; che Stephen Jay Gould, infine, rimase a tal punto spaventato dal Tirannosaurus Rex conservato presso l'American Museum of Natural History di New York da decidere di diventare paleontologo prima ancora di conoscere il significato della parola. Menti curiose getta una nuova luce, sui protagonisti del mondo scientifico, portando il lettore a scoprirne gli aspetti più quotidiani e “normali”.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Codice Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2005
Formato Libro - Pag 220 - 14x21
ISBN 8875780366
EAN 9788875780364
Lo trovi in Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Narrativa italiana
MCR-NR 8326

John Brockman si può definirlo un impresario culturale, una persona la cui vita si svolge a contatto con le frontiere della conoscenza ed è pronto a gli spunti che possono portare alla nascita di idee rivoluzionarie o di nuovi modi per osservare ciò che ci circonda. Non tanto quindi i singoli... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 24/10/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/10/2012

"Come un ragazzo diventa uno scienziato" non è semplicemente un sottotitolo, ma è anche un sottotesto per lo scrittore. John Brockman è certamente una personalità molto forte in ambito scientifico, e questa sua appartenenza infatti nel testo non solo si deduce da una brillante scrittura oltre che da un linguaggio fermo, completo e ricco, ma anche dalle argomentazioni che lo scrittore muove al lettore in maniera vicina e intelligente. Infatti, pur essendo un trattato a carattere scientifico, si legge con piacere, questo perchè lo scrittore non vuole porsi in maniera anonima al lettore, elargendo contenuti con spiegazione accanto, ma vuole soprattutto renderlo partecipe attraverso delle documentazioni, inviti e soprattutto notizie apprese dall'incontro con altri importanti personaggi. Csì il volume ci offre uno spaccato davvero interessante circa la comunità scientifica e accademia inglese, attraverso domanda e risposta in cui egli vuole mostrarci il divenire di uno scenziato, esortandoci a non credere a nulla!

Articoli più venduti