Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Mediocrazia — Libro

Alain Deneault



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una libro illuminante e avvincente dove la società contemporanea viene analizzata per filo e per segno, per rispondere alla domanda: perché abbiamo sacrificato l'eccellenza e abbiamo messo sull'altare la mediocrità? 

«Non c'è stata nessuna presa della Bastiglia, niente di paragonabile all'incendio del Reichstag, e l'incrociatore Aurora non ha ancora sparato un solo colpo di cannone. Eppure di fatto l'assalto è avvenuto, ed è stato coronato dal successo: i mediocri hanno preso il potere».

Così questo libro annuncia l'oggetto delle sue pagine: la presa del potere dei mediocri e l'instaurazione globale del loro regime, la mediocrazia, in ogni ambito della vita umana, offrendo differenti modulazioni di questa forma di autorità.

La trattazione che ne segue è una sorta di genealogia di questo evento che, nella prosa accattivante ed errabonda di Deneault, tocca campi differenti:

  • Politica (affidata ormai al «centrismo» dei mediocri)
  • Economia
  • Sistema dell'educazione
  • Vita sociale

Per Deneault, l'avvento della mediocrazia è impensabile senza l'avvento dell'industrializzazione del lavoro - sia manuale che intellettuale - e, in particolare, della sua espressione ultima, quella «Corporate Religion», quella religione d'impresa che pretende, nella nostra epoca, di «unificare tutto» sotto la sua egida.

Oggi il termine «mediocrazia» designa standard professionali, protocolli di ricerca, processi di verifica attraverso i quali la religione d'impresa organizza il suo culto, quell'ordine grazie al quale «i mestieri cedono il posto a una serie di funzioni, le pratiche a precise tecniche, la competenza all'esecuzione pura e semplice».

È il risultato di un lungo percorso che è cominciato quando il lavoro è diventato "forza-lavoro", un'esecuzione, appunto, in virtù della quale è divenuto possibile «preparare i pasti in una lavorazione a catena senza essere nemmeno capaci di cucinare in casa propria, esporre al telefono ai clienti alcune direttive aziendali senza sapere di cosa si sta parlando, vendere libri e giornali senza neppure sfogliarli».

Il risultato è che oggi, nella società delle funzioni "tecniche" ("tecnica" qui designa, naturalmente il suo opposto, l'assenza totale, cioè, di "téchne", di arte e perizia), per lavorare «bisogna saper far funzionare un determinato software, riempire un modulo senza storcere il naso, fare propria con naturalezza l'espressione "alti standard di qualità nella governance di società nel rispetto dei valori di eccellenza" e salutare opportunamente le persone giuste. Non serve altro. Non va fatto nient'altro».

E per affacciarsi alla vita pubblica in ogni sua forma (diventare un parlamentare oppure un preside di facoltà universitaria) non occorre altro che occupare «il punto di mezzo, il centro, il momento medio elevato a programma» e abbracciare nozioni feticcio quali «provvedimenti equilibrati», «giusto centro» o «compromesso». Insomma, essere perfettamente, impeccabilmente mediocri.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Beat
Data pubblicazione Dicembre 2018
Formato Libro - Pag 239 - 13 x 21,5 cm
Peso lordo 170 GR
ISBN 8865596236
EAN 9788865596234
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Sociologia #Narrativa italiana
MCR-NR 317545

ALAIN DENEAULT è un docente e filosofo canadese. Ha scritto saggi sulle politiche governative, sui paradisi fiscali e sulla crisi del pensiero critico. Insegna Scienze Politiche presso l’Università di Montréal e collabora con la rivista Liberté. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rosy B.

Recensione del 23/04/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 24/03/2023

varie esperienze vissute in Canada dove vive l 'autore in merito al ruolo che determinate persone rivestono nella loro professione, non sempre scelte per meriti e capacità, ma per motivi politici, referenziali non però da giustificare certe posizioni. Cioè che succede in quel paese è comune in tanti altri paesi

Articoli più venduti