Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Medio Oriente Insanguinato — Libro

Terrorismo islamista, rivolte o neoimperialismo?

Daniele Garofalo



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,90
Prezzo: € 14,36
Risparmi: € 2,54 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Tutto inizia dal Medio Oriente.

Pensiamo ai banchi di scuola, dove molti di noi si sono innamorati della storia. Il Medio Oriente ha dato i natali all’Ebraismo, al Cristianesimo e infine all’Islam, religione praticate da più della metà della popolazione mondiale.

Una terra che adesso, alcuni di noi, conoscono solo per le accezioni negative che la denotano. Diritti umani non sempre garantiti, fino ad arrivare in Paesi dove vengono completamente schiacciati alla luce del sole. Enormi problemi sociali, dovuti a situazioni economiche non propriamente floride e alla rappresentanza politica di cui molti cittadini, o sudditi, non godono. Scontri settari e intra religiosi, spesso veicolati da attori regionali che hanno interesse, per vari motivi, nel tenere alta la tensione. Il terrorismo di matrice islamista, che è figlio, ma allo stesso tempo padre, di tutte le problematiche elencate sopra.

Tutte queste criticità, unite all’impressionante velocità con cui il quadro generico regionale può mutare, hanno reso estremamente complicata, soprattutto agli occhi dei neofiti, la comprensione di quest’area.

C’è una rete sotterranea che unisce ogni città, paese e villaggio mediorientale.

Perché un rivolta violenta al Cairo può avere pesanti ripercussioni in Libia? Perché la Turchia si preoccupa tanto se il Qatar resta isolato?

Con questo libro possiamo iniziare ad indagare su questi legami e scoprire quali siano i paradigmi da cui poi si declinano gli avvenimenti che animano le vicende mediorientali. Senza scordarci però di una grande verità. Che questo è solo l’inizio se vogliamo provare a conoscere il Medio Oriente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Enigma Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2020
Formato Libro - Pag 241 - 15x21 cm
ISBN 8899303878
EAN 9788899303877
Lo trovi in Libreria: #Medioriente
MCR-NR 184392

Daniele Garofalo, classe 1988. Ricercatore e analista indipendente di Geopolitica e Terrorismo Islamista, Storia moderna e contemporanea. Si occupa principalmente della ricerca, studio e analisi del Terrorismo Islamista, dell’area mediorientale e del Subcontinente Indiano. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Federica X.

Recensione del 21/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2020

Un libro scritto molto bene, facilmente comprensibile, interessante, scorrevole, molto chiaro. Una descrizione precisa e dettagliata, basata sui fatti, sulle fonti. Vengono coperti tutti gli aspetti in modo profondo, una grande fonte di informazioni e conoscenza, anche per chi non è del settore. E' il libro giusto per chi vuole conoscere e approfondire la situazione in Medio Oriente, in particolare per ciò che concerne diverse situazioni complesse (come le lotte per il gas e per l'acqua). Molto bella la parte relativa al terrorismo e ai suoi finanziamenti.

Articoli più venduti