Indice
Prefazione, Richard Smith
Prefazione - L’indignazione basata sulle prove, Drummond Rennie
1. Introduzione
2. Le rivelazioni di un infiltrato
- Le morti nei soggetti asmatici erano provocate dagli spray nasali
- La pubblicità ingannevole e la ricerca
3. Il modello aziendale di riferimento nel campo dei farmaci: le organizzazioni criminali
- Hoffman-La Roche, il più potente spacciatore di droga
- Le peggiori infamie delle grandi multinazionali del farmaco
- Questi reati vengono commessi in modo ripetuto
- Questo non è altro che crimine organizzato
4. Sono molto pochi i pazienti che traggono reale beneficio dai farmaci che assumono
5. Gli studi clinici randomizzati e controllati: la violazione di un contratto con i pazienti
6. I conflitti di interesse delle riviste medico-scientifiche
7. Il potere corruttivo del guadagno facile
8. Cosa ci fanno migliaia di medici sul libro paga delle aziende farmaceutiche?
- Gli studi clinici “di semina”
- Pagare un esperto di fama come consulente
- Pagare un esperto di fama per “fare formazione”
9. Strategie commerciali aggressive
- Gli studi clinici randomizzati sono operazioni commerciali sotto mentite spoglie
- Gli autori invisibili (ghostwriters)
- La macchina del marketing
- Vendere (fino al) la nausea
- Farmaci terribilmente costosi
- Gli eccessi nel caso dell'ipertensione
- Le organizzazioni dei pazienti
- Il Novoseven per i soldati feriti
10. L’impotenza delle agenzie del farmaco
- I conflitti di interesse all’interno delle agenzie del farmaco
- La corruzione all'interno delle agenzie del farmaco
- L’insostenibile leggerezza del politico
- La regolamentazione dei farmaci si fonda sulla fiducia
- La valutazione inadeguata dei nuovi farmaci
- Troppi farmaci e troppe avvertenze
11. L’accessibilità dei dati in possesso delle agenzie del farmaco
- La nostra incursione all’EMA, nel 2010
- L'accessibilità dei dati presso altre agenzie del farmaco
- Pillole dimagranti, ma letali
12. Il Neurontin, un farmaco antiepilettico trasformato in una panacea
13. Merck: con noi i pazienti muoiono prima
14. La truffa dello studio clinico sul celecoxib e altre menzogne
- La promozione dei farmaci è nociva
15. Far transitare i pazienti da un farmaco economico a uno più costoso
- La Novo Nordisk fa passare i pazienti a un’insulina più costosa
- L’AstraZeneca fa passare i pazienti a una nuova versione dell’omeprazolo, più costosa
16. La glicemia andava bene, ma il paziente è morto
- La Novo Nordisk tenta di impedire la pubblicazione di un articolo
17. La psichiatria è il paradiso, per le aziende farmaceutiche
- Siamo tutti pazzi?
- Gli psichiatri che diventano spacciatori
- La bufala dello squilibrio chimico
- Gli screening per verificare la presenza di un disturbo psichiatrico
- Le pillole dell’infelicità
- Il Prozac, un farmaco terribile della Eli Lilly, trasformato in un campione d’incassi
- L’attività fisica è un trattamento efficace
- Ulteriori bugie sulle pillole della felicità
18. Le pillole della felicità che spingono i ragazzi al suicidio
- Lo studio Glaxo 329
- Come si nascondono i suicidi e i tentati suicidi negli studi clinici controllati
- L’obiettivo della Lundbeck: il citalopram è per sempre
- I farmaci antipsicotici
- Lo Zyprexa, un altro farmaco terribile della Eli Lilly che è diventato un campione di incassi
- Tiriamo le somme sugli psicofarmaci
19. Le intimidazioni, le minacce e le violenze per proteggere i profitti
- Il caso del talidomide
- Altre situazioni simili
20. Le favole che le aziende ci raccontano
- I farmaci sono cari perché i costi per la loro scoperta e il loro sviluppo sono molto alti
- Se non usassimo i farmaci più cari, le capacità di innovazione ne uscirebbero indebolite
- I risparmi superano i costi, nel caso dei farmaci molto cari
- I farmaci fortemente innovativi nascono dalle ricerche svolte dalle aziende
- Le aziende farmaceutiche competono in un libero mercato
- La collaborazione pubblico-privato garantisce grandi benefici per i pazienti
- Chi studi clinici controllati vengono realizzati per migliorare il trattamento dei pazienti
- C’è bisogno di molti farmaci simili, perché i pazienti rispondono in modo diverso
- Non usate i generici, perché la loro potenza non è costante
- Le aziende finanziano la formazione e l’aggiornamento dei medici perché il sistema sanitario nazionale non ha i soldi per farlo
21. La crisi strutturale dei sistemi sanitari impone scelte rivoluzionarie
- I nostri farmaci ci uccidono
- Di quanti farmaci abbiamo davvero bisogno e a quali costi?
- Il modello centrato sui profitti è sbagliato
- Gli studi clinici controllati
- Le agenzie del farmaco
- Commissioni terapeutiche e comitati per la preparazione di linee guida
- La promozione pubblicitaria dei farmaci
- I medici e le loro organizzazioni
- I pazienti e le loro organizzazioni
- Le riviste mediche
- I giornalisti scientifici
22. Proviamo a seppellire le aziende farmaceutiche sotto una risata
- Il denaro non puzza
- La creazione di nuove malattie
Post fazione, Giuseppe Tibaldi
Indice analitico