Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Medicine Letali e Crimine Organizzato — Libro

Come le grandi aziende farmaceutiche hanno corrotto il sistema sanitario

Peter C. Gotzsche


Nuova ristampa

Valutazione: 4.89 / 5 (9 recensioni 9 recensioni)

Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le medicine sono strumenti che ci salvano la vita e ci mantengono in salute. Questo è il pensiero comune più diffuso. Ma siamo sicuri che sia veramente così?

Le grandi malattie epidemiche da agenti batterici e parassiti, che uccidevano moltissime persone in passato, sono ormai sotto pieno controllo, nella maggioranza dei Paesi. Abbiamo imparato a prevenire e a curare l'AIDS, il colera, la malaria, il morbillo, la peste, la tubercolosi e il vaiolo è totalmente scomparso.

Il numero di coloro che muoiono di AIDS e di malaria è ancora molto alto, ma ciò non è più dovuto alla nostra ignoranza su come affrontarli. Le ragioni per cui questo accade sono da cercare nelle disuguaglianze economiche e nel costo eccessivo dei farmaci salva-vita per molti Paesi del Terzo Mondo.

Purtroppo, al giorno d'oggi le due principali epidemie che colpiscono l'umanità sono prodotte dall'uomo: il tabacco e i farmaci; entrambe hanno un tasso di letalità elevato. Negli Stati Uniti e in Europa, i farmaci sono la terza più importante causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e il cancro.

Cercherò di spiegare in questo libro perché ci troviamo in questa situazione e come possiamo affrontarla. Se le morti da farmaci fossero riconducibili a una patologia infettiva o cardiovascolare, oppure a un cancro causato da cause ambientali, ci sarebbero decine di associazioni di cittadini e pazienti impegnate a raccogliere fondi e a promuovere iniziative politiche per combatterle.

Faccio davvero fatica a capire per quale motivo l'opinione pubblica non faccia nulla, di fronte alle morti da farmaci.

(Dall'introduzione dell'autore)

Spesso acquistati insieme


Indice

Indice

Prefazione, Richard Smith

Prefazione - L’indignazione basata sulle prove, Drummond Rennie 

1. Introduzione 

2. Le rivelazioni di un infiltrato

  • Le morti nei soggetti asmatici erano provocate dagli spray nasali 
  • La pubblicità ingannevole e la ricerca

3. Il modello aziendale di riferimento nel campo dei farmaci: le organizzazioni criminali 

  • Hoffman-La Roche, il più potente spacciatore di droga 
  • Le peggiori infamie delle grandi multinazionali del farmaco 
  • Questi reati vengono commessi in modo ripetuto
  • Questo non è altro che crimine organizzato 

4. Sono molto pochi i pazienti che traggono reale beneficio dai farmaci che assumono 

5. Gli studi clinici randomizzati e controllati: la violazione di un contratto con i pazienti 

6. I conflitti di interesse delle riviste medico-scientifiche

7. Il potere corruttivo del guadagno facile

8. Cosa ci fanno migliaia di medici sul libro paga delle aziende farmaceutiche? 

  • Gli studi clinici “di semina” 
  • Pagare un esperto di fama come consulente 
  • Pagare un esperto di fama per “fare formazione” 

9. Strategie commerciali aggressive 

  • Gli studi clinici randomizzati sono operazioni commerciali sotto mentite spoglie 
  • Gli autori invisibili (ghostwriters) 
  • La macchina del marketing
  • Vendere (fino al) la nausea 
  • Farmaci terribilmente costosi
  • Gli eccessi nel caso dell'ipertensione
  • Le organizzazioni dei pazienti 
  • Il Novoseven per i soldati feriti 

10. L’impotenza delle agenzie del farmaco 

  • I conflitti di interesse all’interno delle agenzie del farmaco 
  • La corruzione all'interno delle agenzie del farmaco
  • L’insostenibile leggerezza del politico 
  • La regolamentazione dei farmaci si fonda sulla fiducia 
  • La valutazione inadeguata dei nuovi farmaci 
  • Troppi farmaci e troppe avvertenze 

11. L’accessibilità dei dati in possesso delle agenzie del farmaco 

  • La nostra incursione all’EMA, nel 2010 
  • L'accessibilità dei dati presso altre agenzie del farmaco
  • Pillole dimagranti, ma letali 

12. Il Neurontin, un farmaco antiepilettico trasformato in una panacea 

13. Merck: con noi i pazienti muoiono prima 

14. La truffa dello studio clinico sul celecoxib e altre menzogne 

  • La promozione dei farmaci è nociva

15. Far transitare i pazienti da un farmaco economico a uno più costoso

  • La Novo Nordisk fa passare i pazienti a un’insulina più costosa 
  • L’AstraZeneca fa passare i pazienti a una nuova versione dell’omeprazolo, più costosa 

16. La glicemia andava bene, ma il paziente è morto

  • La Novo Nordisk tenta di impedire la pubblicazione di un articolo

17. La psichiatria è il paradiso, per le aziende farmaceutiche

  • Siamo tutti pazzi?
  • Gli psichiatri che diventano spacciatori 
  • La bufala dello squilibrio chimico
  • Gli screening per verificare la presenza di un disturbo psichiatrico 
  • Le pillole dell’infelicità
  • Il Prozac, un farmaco terribile della Eli Lilly, trasformato in un campione d’incassi
  • L’attività fisica è un trattamento efficace
  • Ulteriori bugie sulle pillole della felicità 

18. Le pillole della felicità che spingono i ragazzi al suicidio 

  • Lo studio Glaxo 329 
  • Come si nascondono i suicidi e i tentati suicidi negli studi clinici controllati 
  • L’obiettivo della Lundbeck: il citalopram è per sempre 
  • I farmaci antipsicotici
  • Lo Zyprexa, un altro farmaco terribile della Eli Lilly che è diventato un campione di incassi 
  • Tiriamo le somme sugli psicofarmaci

19. Le intimidazioni, le minacce e le violenze per proteggere i profitti

  • Il caso del talidomide 
  • Altre situazioni simili

20. Le favole che le aziende ci raccontano

  • I farmaci sono cari perché i costi per la loro scoperta e il loro sviluppo sono molto alti 
  • Se non usassimo i farmaci più cari, le capacità di innovazione ne uscirebbero indebolite 
  • I risparmi superano i costi, nel caso dei farmaci molto cari
  • I farmaci fortemente innovativi nascono dalle ricerche svolte dalle aziende 
  • Le aziende farmaceutiche competono in un libero mercato 
  • La collaborazione pubblico-privato garantisce grandi benefici per i pazienti 
  • Chi studi clinici controllati vengono realizzati per migliorare il trattamento dei pazienti 
  • C’è bisogno di molti farmaci simili, perché i pazienti rispondono in modo diverso 
  • Non usate i generici, perché la loro potenza non è costante 
  • Le aziende finanziano la formazione e l’aggiornamento dei medici perché il sistema sanitario nazionale non ha i soldi per farlo 

21. La crisi strutturale dei sistemi sanitari impone scelte rivoluzionarie

  • I nostri farmaci ci uccidono 
  • Di quanti farmaci abbiamo davvero bisogno e a quali costi? 
  • Il modello centrato sui profitti è sbagliato 
  • Gli studi clinici controllati 
  • Le agenzie del farmaco 
  • Commissioni terapeutiche e comitati per la preparazione di linee guida 
  • La promozione pubblicitaria dei farmaci 
  • I medici e le loro organizzazioni
  • I pazienti e le loro organizzazioni
  • Le riviste mediche
  • I giornalisti scientifici

22. Proviamo a seppellire le aziende farmaceutiche sotto una risata

  • Il denaro non puzza
  • La creazione di nuove malattie

Post fazione, Giuseppe Tibaldi

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Giovanni Fioriti Editore
Data pubblicazione Settembre 2016
Formato Libro - Pag 431 - 16 x 24 cm
Nuova Ristampa Ottobre 2017
ISBN 8899318018
EAN 9788899318017
Lo trovi in Libreria: #Critica e denuncia al sistema sanitario
MCR-NR 146242

Peter Gotzsche è laureato in Chimica e in Medicina. Ha lavorato per le aziende farmaceutiche dal 1975 al 1983, occupandosi di studi clinici controllati e di rapporti con le agenzie del farmaco; dal 1984 al 1995 ha lavorato invece in alcuni Ospedali di Copenhagen. Ha partecipato, come... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

88% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sonia S.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2023

Lettura interessantissima, che ti svela come funziona l'attuale sanità. Ti fa aprire gli occhi. Scritto da chi è stato dentro a QUEL sistema, tra l'altro fuori dall'Italia, per far capire che il problema è veramente planetario. Tutti, davvero, dovrebbero leggerlo, ci sarebbe più consapevolezza e soprattutto più salute. TOP!!!

Luisa C.

Recensione del 14/03/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2020

Non lo avevo mai provato questo aceto di melograno ma adesso non lo cambierò più con nessun altro, il gusto è delicatissimo, insaporisce le insalate in maniera molto piacevole, non troppo acido, veramente sorpreso.

Luisella S.

Recensione del 06/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/01/2021

L'autore, fondatore della Cochrane Collaboration, viene espulso dal suo Consiglio direttivo per " comportamenti interferenti e inappropriati" che avrebbero leso l' "immacolatezza" dell'organizzazione. La verità? Basta leggere il libro. Puntuale e documentata denuncia di come i monopoli farmaceutici seppelliscano i vivi, promettendo di risuscitare i morti.

MARINA R.

Recensione del 03/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/06/2022

E' un libro estremamente importante che tutti gli operatori sanitari, soprattutto i medici, dovrebbero leggere. Racconta, con riferimenti bibliografici non opinioni, ma fatti, di come la medicina è ormai nelle mani dell'industria farmaceutica, a partire dai corsi di medicina all'Università, fino a tutto il programma di aggiornamento. Da leggere assolutamente.

Marisa F.

Recensione del 08/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/05/2022

Libro molto interessante per una capacità critica e una difesa verso un metodo sanitario corrotto che induce dipendenza verso farmaci purtroppo spesso poco utili e a volte dannosi

Giada C.

Recensione del 07/08/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/03/2021

Spaventosi fatti e testimonianze sotto gli occhi di tutti, ma che nessuno vuole vedere e accettare.

Lucio demurtas D.

Recensione del 01/08/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/06/2020

Dopo la lettura di questo libro ci si rende perfettamente conto del mal funzionamento del sistema sanitario,e di come agiscono le case farmaceutiche,che speculano purtroppo incontrastate, anzi direi agevolate ,per non salvaguardare le persone malate.Dei veri criminali.

Francesca C.

Recensione del 08/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2018

Molto molto molto interessante!

Cinzia C.

Recensione del 22/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/02/2018

L'autore, in maniera chiara, dettagliata e documentata, espone l'intreccio tra interessi (economici) e vantaggi (di carriera et similia) al quale le lobby farmaceutiche assoggettano il sistema sanitario mondiale. Lettura desolante, per le implicazioni sulla nostra salute, ma altamente istruttiva: consigliato.

Articoli più venduti