Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Medicina Classica Cinese — Libro

Introduzione al Pensiero

F. Bonanomi, M. Corradin, C. Di Stanislao



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Chiunque voglia avvicinarsi a questa affascinante e straordinaria medicina deve capirne la mentalità e il mondo che ne ha permesso la nascita.

Dopo una breve storia della medicina classica cinese che permette di comprenderne il pensiero che ne è alla radice, i tre autori Fabrizio Bonanomi, Maurizio Corradin e Carlo Di Stanislao ci introducono alla conoscenza di questa millenaria medicina con un linguaggio fruibile, allo scopo di farci entrare nell’essenza di questo metodo terapeutico ancora oggi vivo e attuale. La medicina classica cinese è utilizzata da un quarto dell’umanità per mantenersi in salute o per recuperarla.

Questo libro può essere considerato un testo di base per i neofiti, per gli interessati alle tecniche manuali e per gli appassionati di medicina energetica. Grazie ai suoi contenuti e approcci originali, permette una visione della medicina classica cinese che è la madre di tutte le medicine orientali.

Nei vari capitoli si affrontano gli argomenti principali della medicina classica cinese: i palinsesti energetici e lo yin/yang, le energie dell’uomo, le cinque sostanze fondamentali e le anime vegetative, i cinque movimenti, i meridiani e i punti di agopuntura, le volontà e i sentimenti e la costituzione dell’uomo.

Gli autori concludono il libro con un capitolo sulle diverse medicine orientali e applicazioni.

Spesso acquistati insieme


Indice


Cap. 1: Introduzione alla MCC

  • Preambolo
  • La Cultura Cinese e la sua Medicina Classica (MCC), cenni storici
  • Definizione di MCC
  • L'aspetto Medico Classico, cenni storici
  • Gli scavi di Mawangdui
  • MCC e Filosofia
  • La Lingua Cinese
  • Una scelta di campo: gli ideogrammi
  • Un excursus sulla tecnica di scrittura e sulla calligrafia
  • La scrittura vera e propria del tratto

Cap. 2: I Palinsesti Energetici

  • Il Tao (Dao)
  • Anatomia e fisiologia energetica
  • Gli Agopunti
  • I ritmi
  • Sintesi sulle aggressioni al corpo, causa di alterazioni energetiche e malanni
  • Conclusioni della sintesi
  • L'Ordine nell'apparire della vita
  • Il Caos
  • Cielo Anteriore e Cielo Posteriore
  • Lo Yin e lo Yang
  • Yin-Yang e coppia
  • Dritto/rovescio, biao-li e interno/esterno nei-wai

Cap. 3: Le energie dell'Uomo

  • Le energie nell'Uomo
  • Il Qi-Ki
  • Energia Iong (rong o ying)
  • Energia Wei
  • Energia jing (tinh) 
  • Sangue (xue)

Cap. 4: Le Cinque Sostanze Fondamentali (wu bao)

  • Jing-essenza
  • Qi-soffio-energia
  • Shen-spirito
  • Xue-sangue
  • Jin-Ye-liquidi e fluidi

Cap. 5: Le Energie Esterne

  • Vento
  • Calore
  • Canicola
  • Umidità
  • Secchezza
  • Freddo

Cap. 6: I Ritmi nell'Uomo

  • Ritmo a 4 tempi (4 elementi) o meglio Le Quattro Stagioni
  • Etimologia dei caratteri delle Stagioni
  • I 5 Elementi-agenti (wu chai)
  • I 5 Movimenti (wu xing)
  • Principali corrispondenze dei 5 Movimenti
  • I Visceri come Ministri
  • Organi - zang
  • Visceri - fu
  • Visceri Straordinari

Cap. 7: Il mantenimento della Vita

  • I tre riscaldatori - san jao
  • Via dei Liquidi - yin
  • Via dei Solidi - yang
  • Energie coinvolte nel Triplice
  • Riscaldatore
  • La respirazione

Cap. 8: Le Anime Vegetative o Entità viscerali (ben shen)

  • Shen
  • Hun
  • Po
  • Lo Yi
  • Lo Zhi

Cap. 9: Il Meridiano Energetico

  • Caratteristiche ed inquadramento
  • Meridiano energetico
  • Meridiani principali e yin-yang
  • Meridiani secondari e straordinari
  • Meridiani e punti
  • Agopunti sui meridiani principali (punti Shu, Mo, Yuan, Luo, Xi, punti Antichi)
  • Tavole decorsi meridiani principali, ren mai e du mai

Cap. 10: Le Funzioni in Medicina Energetica

  • La funzione di impalcatura
  • Il mantenimento della vita
  • La funzione di creazione
  • La funzione di comunicazione
  • La funzione di coordinazione

Cap. 11: Le 5 Volontà ed i 7 Sentimenti

  • Generalità
  • La Collera (nu)
  • La Gioia (xi)
  • La Preoccupazione (you)
  • Il Pensiero ossessivo (si)
  • La Tristezza (bei)
  • La Paura (kong)
  • Il Terrore (jing)

Cap. 12: Le Costituzioni

  • Tipologia e costituzione
  • Biotipi legati allo yin-yang
  • Elemento Legno
  • Elemento Fuoco
  • Elemento Terra
  • Elemento Metallo
  • Elemento Acqua
Scheda Tecnica
Marca Shiatsu Milano Editori
Data pubblicazione Febbraio 2023
Formato Libro - Pag 272 - 17x24 cm
EAN 9791280253149
Lo trovi in Libreria: #Medicina Tradizionale Cinese
MCR-NR 441214

Fabrizio Bonanomi, insegnante e operatore shiatsu, studioso di Medicina Classica Cinese. Docente in alcune scuole di formazione shiatsu, naturopatia e DMT. Autore di diverse pubblicazioni di medicina cinese, autore e coautore di diversi libri di medicina e filosofia cinese. Direttore di Shiatsu... Leggi di più...

Maurizio Corradin, dott. medico chirurgo , specialista in medicina dello sport. Agopuntore, docente di Medicina cinese presso AIRAS Padova e Scuola Xin Shu di Roma. È autore di diverse pubblicazione sulla medicina cinese e di alcuni libri fra cui “Lo psichismo in medicina... Leggi di più...

Carlo Di Stanislao, medico chirurgo, specialista in dermatologia, venereologia e sessuologia clinica e in allergologia e immunologia clinica, esperto in agopuntura, fitoterapia e omeopatia. È direttore dell’area umanistica dell’Istituto Superiore di Ricerca in Medicina... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

D. N.

Recensione del 27/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/12/2024

Ho acquistato questo libro perché volevo farmi un'idea di come funziona la medicina cinese (visto che non la conosco) perché avevo acquistato il libro "Aromatica" di Peter Holmes (libro che consiglio assolutamente) e parla anche di medicina cinese. Non conoscendo la medicina cinese non saprei dire come sono i contenuti, ma per me è stato utile per farmi un'idea e capire certe espressioni.

FABRIZIO F.

Recensione del 09/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2024

Leggendo il libro si percepisce chiaramente l'autorevolezza degli autori, tutti insegnanti e terapeuti in questo ambito. Con parole chiare il testo introduce alla medicina cinese attraverso 13 capitoli destinati non soltanto ai neofiti ma anche a chi, ad un livello più avanzato, vuole riconsiderare gli aspetti fondamentali del pensiero classico cinese.

Rossana C.

Recensione del 06/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2023

Libro molto esaustivo con spiegazioni chiare di tutti gli argomenti

Articoli più venduti