Medichesse — Libro
La vocazione femminile alla cura
Erika Maderna
Prezzo: | € 28,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore 42 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +28
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore 42 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +28
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un saggio storico sulle donne e la loro vocazione, attraverso alchimia, fitoterapia e sapienza erboristica.
Se gli uomini hanno dominato l'universo delle parole, le donne hanno avuto potere sul mondo delle cose.
La vocazione femminile per la medicina ha una storia lunga e affascinante, che ci riporta alle radici delle civiltà.
Le donne sono da sempre le custodi dei segreti delle erbe e delle piante officinali, e sono per natura e sensibilità inclini alla cura. Attraverso le pagine di questo libro scopriremo con un po' di stupore come la scienza medica sia stata soprattutto una fortezza della libertà di espressione femminile.
In un certo senso un'anomalia della storia.
Il libro si rivolge ad appassionati e curiosi della storia delle donne, oltre che a chiunque sia interessato ad approfondire il rapporto tra il femminile e la dimensione della cura, o questo particolare aspetto della storia della medicina e delle terapie naturali.
Una scrittura semplice e comprensibile rende il testo fruibile ad un pubblico ampio e curioso.
Spesso acquistati insieme
Marca | Aboca Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Formato | Libro - Pag 204 - 16,5x24 |
Nuova Ristampa | Gennaio 2022 |
ISBN | 8855231324 |
EAN | 9788855231329 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 200106 |
Erika Maderna, laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l'Università degli Studi di Pavia, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Ha approfondito in precedenti pubblicazioni il tema della cosmesi nelle civiltà mediterranee antiche. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)