Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mazzini Occulto — Libro

Spiritualismo, cosmopolita, massoneria irregolare e riti di fronda

Ceccoli Crimi Davide



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La storia di Giuseppe Mazzini è nei libri di Storia, ma pochi sanno chi fosse realmente.

Diversamente dalle biografie ufficiali e dalle monografie accademiche, questo libro porta luce sulla dimensione più remota, più latente della personalità di John Brown – per usare uno dei suoi alias – e, per farlo, ricostruisce un sistema di informazioni altrimenti disperse, frammentate in una pluralità di fonti disparate (con un ulteriore elemento di stupore, dato dal fatto che il mosaico si ricompone soltanto attraverso l'esame delle relazioni personali e sentimentali).

L'immagine che ne deriva conferma e ripropone l'azione di Mazzini nell'ambito delle organizzazioni occultistiche e iniziatiche del suo tempo, araldo di un messaggio di emancipazione e di liberazione spirituale modernissimo, al punto da esser ancora in anticipo sul nostro presente.

Questa prospettiva di ricerca riconfigura un tema vitale e complesso che permette di rileggere l'esperienza umana, politica e iniziatica di Giuseppe Mazzini come veicolo di comprensione per fare luce sul ruolo storico, troppo spesso sottovalutato e assai raramente esplorato, di propulsione dei movimenti di emancipazione, che hanno avuto i riti di fronda e la massoneria irregolare.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Atanòr
Data pubblicazione Gennaio 2016
Formato Libro - Pag 94 - 15x21
ISBN 887169287X
EAN 9788871692876
Lo trovi in Libreria: #Massoneria #Culti #Occultismo
MCR-NR 112546

Ceccoli Crimi Davide è ricercatore nel campo delle scienze sociali, ha pubblicato numerosi studi. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fondazione E.

Recensione del 03/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2019

Questo libro ha diversi punti di osservazione interessanti. In primo luogo, restituisce a Giuseppe Mazzini l'interezza del suo fascino, reintroducendone la dimensione carismatica di pensatore mistico. Soprattutto, questo libro dovrà essere considerato un caposaldo per riavviare un dibattito sul socialismo. Abbiamo intitolato questa recensione "Mazzini contro Marx" per ricordare, come fa il libro, che nel 1866 a Ginevra al congresso dell'Internazionale dei lavoratori, la tesi di Mazzini si scontrò con quella di Marx. Mazzini sosteneva un programma di istruzione ed educazione gradualista, mentre Marx proponeva l'impostazione materialista. Noi di Fondazione M siamo convinti che il prevalere di Marx sia stato una grave sconfitta per il socialismo più autentico. La lettura del libro aiuta a comprendere le basi di questa tesi e, soprattutto, perché dovremmo riappropriarci di un socialismo pre-marxista, se vogliamo ancora parlare di progresso e di emancipazione.

Articoli più venduti