Mayamata — Libro
Trattato sull'abitare, sull'architettura e sull'iconografia nell'India antica
Prezzo di listino: | € 32,00 |
Prezzo: | € 27,20 |
Risparmi: | € 4,80 (15%) |
Risparmi: € 4,80 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 6 ore 45 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +28
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 6 ore 45 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +28
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il Mayamata è una raccolta, tra le più note, di prescrizioni ritenute essenziali alla costruzione degli edifici dell'India antica. La stesura dell'opera, considerata rivelazione divina, fa parte dei testi religiosi tradizionali delle sette shivaite (Agama) e venne attribuita a Maya, uno dei quattro massimi architetti del mito.
Il contenuto dell'opera riflette, con i modi e le forme dell'architettura di epoca Cola (secolo IX-XIII), l'ambiente culturale dell'India del Sud di quel tempo.
II trattato, nella forma pervenutaci, si può dividere in tre parti: la più importante ed estesa, sulle abitazioni e sugli insediamenti; un'altra, più contenuta, su alcune costruzioni mobili di uso cerimoniale, e l’ultima, di un solo capitolo, sull'iconografia.
L'argomento principale del Mayamata è l'abitazione: al tempio, dimora del simulacro divino, vengono però riservate indicazioni estese e minuziose. Dal testo è invece vistosamente assente qualsiasi elemento di tecnica delle costruzioni forse perché l'opera, destinata agli addetti ai lavori, dava per scontati i non molti accorgimenti di carattere statico che potevano essere adottati.
Gli edifici, secondo il Mayamata, dovevano essere realizzati conformemente alle regole, perciò proporzionati, piacevoli e solidi a vedersi, rispondenti allo scopo per cui venivano costruiti. Le prescrizioni tenevano in debito conto la logica delle caste oltre al livello di benessere e di importanza dei destinatari delle costruzioni, a cui dovevano essere commisurati il tipo e la qualità dei materiali, le dimensioni e le forme da scegliere all'interno di un ristretto repertorio consolidato, evitando per quanta possibile l’originalità delle soluzioni.
Le traduzioni del Mayamata dalla versione in sanscrito di T.G. Shastri (1919), in francese prima (1970-76) e in inglese poi (1994), sono dovute a Bruno Dagens. Da queste Annamaria Dallaporta e Lucia Marcato hanno ricavato il testo in italiano, debitamente riveduto e corretto, corredandolo di nuove illustrazioni.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Novembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 480 - 15x23 cm |
ISBN | 8879846019 |
EAN | 9788879846011 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni indiane #Vastu |
MCR-NR | 168474 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)