Matriarché — Libro
Il principio materno per una società egualitaria e solidale
Francesca Colombini, Monica Di Bernardo
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 41 ore 17 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 41 ore 17 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il titolo "Matriarché" riprende le parole della filosofa tedesca Heide Göttner-Abendroth che definisce il termine "matriarcato" non come dominio, sopraffazione del femminile sul maschile, ma come "matri/arché" cioè "origine dalle madri" teorizzando una società fondata sulla collaborazione e l'equilibrio tra i generi.
C'è stato un momento nella storia dell'umanità in cui sono esistite società fondate sull'armonia con la natura, egualitarie e solidali? Non solo ci sono state ma, in alcuni luoghi del mondo, esistono tuttora organizzazioni matrilineari o matrifocali moderne che esprimono valori ai quali potersi ispirare per agire il cambiamento.
Il documentario Matriarché è una produzione artistica che, con il linguaggio suo proprio, mette in evidenza la connessione tra esperienze molto diverse ma convergenti.
Contiene interviste, testimonianze e performance visuali, corporee e sonore.
Con un contributo di Vandana Shiva.
ANTEPRIMA
Tutte le società matriarcali si basano sul principio del divino femminile. Sono il risultato di una visione che mette in connessione le donne con il sacro. E questa è una prerogativa delle società matriarcali. Sono convinta che in questo momento storico, per attuare società più pacifiche e più eque, per fermare la violenza sulle donne e la devastazione della natura c'è assolutamente bisogno di mettere il sacro femminile al centro della visione della natura e della società. Le donne sono sempre in prima linea nella lotta per i diritti della Madre Terra.
La difesa della Madre Terra è anche la difesa dei diritti delle donne, e violare i diritti delle donne è allo stesso tempo avere un atteggiamento distruttivo verso la natura.
Non mi stanco mai di ripetere che sia la violazione della Terra che la violenza sulle donne sono pulsioni strettamente legate nella mente di chi vorrebbe avere il dominio su entrambe. Una società che intende proteggere la Terra come fosse una madre vivente darà inevitabilmente dignità e centralità alle donne apportando un cambiamento di visione dell'economia e dei processi decisionali.
Spesso acquistati insieme
Marca | Exorma |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 243 |
ISBN | 8895688953 |
EAN | 9788895688954 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Sociologia al Femminile |
MCR-NR | 79130 |
Francesca Colombini vive a Roma. Dal 2009 è impegnata a indagare percorsi nuovi per una socialità ecosostenibile incentrata sull'equilibrio di genere. Con l'associazione Matriarchy now si occupa dell'organizzazione di convegni e seminari sugli studi matriarcali e svolge attività di... Leggi di più...
Monica Di Bernardo vive a Roma. Si è laureata in storia medioevale con una tesi sulla Caccia alle streghe. Con l'associazione Circolo Hypatia, di cui è la presidente, organizza convegni e conferenze sulla storia delle donne. Insegna Lettere in una scuola romana e si occupa di educazione di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)