Data di acquisto: 25/05/2012
Ottimo libro. Gli spunti a letture inerenti sono notevoli; dà un sacco di "dritte" per approfondimenti... complimenti all'autore e "soci"
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Questo libro vuole dimostrare che la matematica, lungi dall'essere disciplina fredda e austera, è invece umanesimo tra gli umanesimi, vera fonte culturale di riflessioni profonde, proprio come la poesia, le arti, e le lettere.
Il volume è strutturato in nove capitoli e tratta con un agile registro le varie problematiche che sono connesse tra matematica e arte: che cos'è veramente la matematica? Qual è il suo linguaggio? Esiste un legame tra matematica e poesia?
Con importanti contributi di Claudio Bartocci, Umberto Bottazzini, Ubiratan D'Ambrosio, Michele Emmer, Sandro Graffi, Giorgio Israel, Gabriele Lolli, Piergiorgio Odifreddi e Luis Radford, questo libro racconta di una disciplina che troppo spesso è percepita fine a se stessa.
Marca | Giunti Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2009 |
Formato | Libro - Pag 216 - 14x22 |
ISBN | 8809743997 |
EAN | 9788809743991 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 27961 |
Bruno D'Amore e Martha Isabel Fandino Pinilla sono docenti alle Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna, e dell'Università di Bressanone e all'Alta Scuola Pedagogica di Locarno. Sono entrambi membri del nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica dell'Università di... Leggi di più...
Data di acquisto: 25/05/2012
Ottimo libro. Gli spunti a letture inerenti sono notevoli; dà un sacco di "dritte" per approfondimenti... complimenti all'autore e "soci"