Matematica per Gioco — Libro
Il gioco: la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla scienza dei numeri
Federico Peiretti
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Risparmi: € 1,50 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 10 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 49 ore 10 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che la matematica sia (anche) un gioco lo dimostra l'intera sua storia.
Ne furono convinti molti tra i più grandi matematici di ogni tempo e paese. Leibniz, per esempio, che si interessò agli scacchi, ai dadi e alle carte, si disse "decisamente favorevole allo studio dei giochi logici, non per il piacere proprio del gioco, ma perché sono di grande aiuto nello sviluppare l'arte della riflessione".
Sulla scia di Cardano e Galileo, Pascal si avvicinò ai dadi; volendo capire quale numero fosse più conveniente puntare, giunse a stabilire i primi fondamenti del calcolo delle probabilità.
E scrisse: "È notevole come tale scienza, che è cominciata con gli studi dei giochi d'azzardo, si sia elevata ai più importanti oggetti delle conoscenze umane". In tempi più recenti Giuseppe Peano, il cui pensiero influenzò in modo decisivo quello di Russell, scrisse un libro di giochi e problemi logico-matematici, qui ripresi in parte.
Uno dei maggiori matematici viventi, John Conway, ha elaborato un algoritmo grazie al quale è possibile scoprire in quale giorno della settimana cadde qualsiasi data del passato.
Com'è noto, la matematica non è un'opinione bensì una sfida, ma per affinare la capacità di riflettere sono necessarie intuizione e creatività. Il gioco è la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla scienza dei numeri.
Chi, giovane o meno, ama il divertimento stimolante troverà in queste pagine molte occasioni per mettere alla prova la propria intelligenza.
Spesso acquistati insieme
Marca | TEA libri |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Formato | Libro - Pag 219 - 13x19,5 |
ISBN | 885023368X |
EAN | 9788850233687 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 74713 |
Federico Peiretti, docente di Matematica e Fisica al Liceo classico Cavour di Torino, giornalista, collaboratore da molti anni del quotidiano La Stampa, è autore o coautore di una ventina di testi di matematica e informatica. Nel 2004 ha vinto il Premio Internazionale Pitagora per la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)