Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Masanobu Fukuoka - L'Agricoltura del non Fare — Libro

La vita e la filosofia di colui che ha rivoluzionato il nostro rapporto con la natura e l'agricoltura.

Larry Korn



Valutazione: 4.89 / 5 (9 recensioni 9 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Forse nessuno come Masanobu Fukuoka ha dato prova di come un'agricoltura contadina, senza macchine, basandosi solo sulla natura, possa essere l'unica vera attività ecologista, capace di risanare la terra.

Col suo metodo, che ha chiamato agricoltura naturale o «del non fare», ha sfidato l'agricoltura industriale dimostrando che l'uomo con le sue sole mani, un falcetto e poco più, è in grado di battere in produttività le macchine, i concimi chimici, i diserbanti, le varietà scientifiche e tutte le multinazionali agroalimentari, con costi quasi nulli e quindi praticando prezzi al pubblico più bassi dei supermercati e producendo alimenti di una qualità praticamente irraggiungibile da qualsiasi altro metodo.

Il volume documenta le radici del pensiero di Fukuoka (l’agricoltura giapponese e indigena, la permacultura, il biologico) e le sue prime applicazioni teoriche e pratiche.

Ricco di aneddoti personali, di riferimenti storici e di proposte concrete, questo libro è anche una guida per scelte più sostenibili non solo in agricoltura ma nella quotidianità di ciascuno di noi.

Un'agricoltura rivoluzionaria

Coloro che ne hanno sentito parlare e hanno letto i suoi libri hanno avuto la sensazione di trovarsi davanti alla proposta ecologica più rivoluzionaria.

Fra loro moltissimi lo hanno cercato, letto e ascoltato, alcuni hanno provato a mettere in pratica le sue lezioni, pochi ci sono riusciti e sono diventati dei punti di riferimento essenziali (il più importante è Panos Minikis in Grecia) ma diversi hanno rimandato l'impegno a una futura propria conversione e a un più radicale cambiamento di vita.

La differenza fra quella di Fukuoka e gli altri tipi di agricoltura biologica è che la sua capovolge radicalmente i pilastri della modernità. Eppure a guardare bene si riduce a poche cose: avvolgere i semi in palline di argilla, impiantare trifoglio nano nei campi di grano, dopo la battitura del grano ributtare nel campo tutta la paglia, mietere a mano e battere con una piccola macchina a pedale, disegnare dei campi di mille metri quadrati, seminare ortaggi come piante selvatiche...

Queste semplici azioni, anche se capaci di grandi risultati, non bastano a sfamare l'ansia che abbiamo di combattere quelli (multinazionali ecc.) che stanno facendo più male alla natura.

Schiavi della tecnologia

Siamo cresciuti nella civiltà della tecnica, nella prostituzione alla tecnica, che coincide con la mancanza di cultura diretta, sostituita da manuali di funzionamento. Non abbiamo identità e siamo pronti a buttar via l'ultima tecnica utilizzata non appena ce n'è un'altra che crediamo (ma siamo creduloni abbagliati da perline) più efficiente e moderna.

Come figli del XX secolo siamo abituati a passare molto tempo assorbiti da macchine di metallo e plastica che sono diventate il nostro ambiente, abbiamo difficoltà a dare un'importanza esistenziale, alimentare alla natura, che riusciamo solo a concepire come panorama, al massimo col vetro tirato giù.

L'agricoltura naturale impone di uscire dalla dipendenza meccanica, di trasformare i semplici atti di seminare, mietere manualmente (solo oche ore di lavoro fisico in un anno), spargere la paglia, in modi d'essere, restando fedeli alla loro semplicità. Verso il tramonto della sua vita, Fukuoka si è dedicato con tutte le forze alla lotta contro la desertificazione avanzante.

Grazie al suo impegno milioni di palline di argilla sono state sparse, anche con l'utilizzo di aerei, in zone semidesertificate della Grecia.

Dopo gli ultimi immensi incendi dei boschi, è apparso chiaro che questo modo di semina è il più a buon mercato e insostituibile là dove si tratta di rinverdire grandi estensioni di territorio.

La filosofia del non fare

Ma il messaggio più forte di Fukuoka è stato proprio quello del non fare, di staccare dalla modernità e riscoprire la mancanza di valore di questa corsa al progresso, di guardare alla natura come opera di Dio, come forma della sua volontà e provvidenza.

Il sorriso rimasto sul suo volto dopo la morte non è solo pienezza ma anche incoraggiamento per noi che restiamo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1 - La storia di Fukuoka
Il viaggio
La percezione
Il ruolo della scienza
Capitolo 2 -1 miei viaggi in Giappone

  • Suwanose, l'isola che brucia
  • Di nuovo a scuola
  • La valle di Shuzan
  • La raccolta del giunco

Capitolo 3 - La fattoria biologica di Masanobu Fukuoka

  • La vita nel frutteto
  • Ortaggi, trifoglio ed erbacce
  • Il progetto del frutteto e le palline d'argilla
  • Scienza, intuizione e alimentazione
  • I campi di riso
  • La rivoluzione del filo di paglia

Capitolo 4 - In viaggio con Fukuoka negli Stati Uniti

  • I "grandi alberi" e il campo a French Meadows
  • La fattoria Olala
  • La fattoria della famiglia Lundberg
  • Berkeley e il Centro zen Green Gulch
  • Sacramento
  • La costa orientale e Los Angeles
  • Domande e risposte alla seconda conferenza internazionale di permacultura

Capitolo 5 - L'agricoltura tradizionale dei popoli nativi

  • Il senso del luogo
  • Tecniche per accrescere l'abbondanza
  • Gli usi dei popoli nativi e l'agricoltura naturale

Capitolo 6 - L'agricoltura tradizionale giapponese

  • Satoyama
  • La coltivazione del riso
  • Il compost
  • Colline, boschi e foreste
  • L'agricoltura tradizionale giapponese era una forma di agricoltura naturale?

Capitolo 7 - Agricoltura biologica e permacultura

  • L'agricoltura biologica
  • F. H. King, sir Albert Howard e J. 1. Rodale
  • L'agricoltura biologica del non-fare
  • Il confronto tra agricoltura convenzionale e agricoltura
  • biologica
  • La permacultura
  • Permacultura e agricoltura naturale

Capitolo 8 - Senza persone naturali, non può esserci agricoltura naturale

L'ultima tappa del viaggio
Appendice A
Creazione di Harry Roberts
Appendice B
Akwesasne Notes, recensione de La rivoluzione del filo di paglia
Appendice C
Mother Earth News, intervista a Masanobu Fukuoka
Appendice D
Preparazione delle palline d'argilla da usare nella rivegetazione

Bibliografia utile

Note sull'autore

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2017
Formato Libro - Pag 271 - 15x21 cm
ISBN 8866811661
EAN 9788866811664
Lo trovi in Libreria: #Permacultura
Orto e Giardino: #Permacultura
MCR-NR 124033
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Ho deciso di scrivere questo libro per fare un po' di chiarezza in questa confusione e per rispondere ad alcune domande sull'agricoltura naturale emerse nel tempo. Credo che sia il primo libro scritto direttamente in inglese su Fukuoka (e il primo non scritto da lui), sul suo lavoro e sulla sua filosofia.

Cercherò di illustrare il suo patrimonio di conoscenze in un modo che sia il più semplice possibile anche per un occidentale cresciuto in città e che non ha avuto la fortuna di vivere un'esperienza illuminante come quella che Fukuoka ebbe invece prima che io arrivassi alla sua fattoria.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Masanobu Fukuoka - L'Agricoltura del non Fare

Larry Korn ha conosciuto Masanobu Fukuoka negli anni ‘70 in Giappone, diventando prima suo studente e poi stretto collaboratore. Ha tradotto in inglese i libri del maestro giapponese. Vive negli Stati Uniti dove si occupa di agricoltura naturale, permacultura e km 0. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 9 recensioni dei clienti

88% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rebecca B.

Recensione del 31/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2024

L'ho trovato un libro bellissimo: interessante e ben scritto. Avvincente nella narrazione, scorrevole. Pur non essendo un libro di Fukuoka, ma scritto da una persona che ha vissuto con lui, è stato interessante per capire a 360° il pensiero del maestro giapponese... consigliato, non solo a chi vuole consigli pratici sull'agricoltura naturale: è un bellissimo racconto!

Loredana G.

Recensione del 27/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/04/2024

Un libro molto interessante che spiega come coltivare e progettare un orto in modo che sia autonomo e che non richieda troppi interventi da parte dell’uomo, senza necessità di pesticidi o fertilizzanti. Consigli utili ma, talvolta, non applicabili al nostro territorio e clima.

Vincenzo A.

Recensione del 05/06/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 27/02/2023

l'esperienza del Maestro è molto interessante , anche se con poche foto ed esempi Pratici.

Valeria F.

Recensione del 04/04/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2021

Libro che mi ha insegnato moltissimo. Lo consiglio a chi come me voglia fare “un passo indietro” ritornando ad una agricoltura rispettosa e contemplativa. Fukuoka ci mostra come intervenendo il mento possibile ed ascoltando madre natura i nostri raccolti saranno rigogliosi e sani, per tutti. Con pazienza ed amore i frutti arriveranno e saranno ancora più preziosi perché nati da armonia e rispetto.

Federica T.

Recensione del 31/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2022

Larry Korn, l’autore del libro, conobbe Fukuoka e lo accompagnò nei suoi viaggi in Giappone e negli Stati Uniti raccogliendo così l’esperienza di quegli anni in questo libro. Questo libro non è un manuale di agricoltura ma tratta le tecniche utilizzate da Fukuoka ed il rapporto che questi aveva con la natura . È un libro che sicuramente apre la mente e insegna molto di più di quello che le università possono insegnare ai ragazzi sull’agricoltura.

Alessandro N.

Recensione del 26/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/10/2021

Si potrebbe leggere tutto d'un fiato. Contenuto molto interessante. Cruciale la parte dedicata alle differenze tra agricoltura naturale, biologico, biodinamico e permacoltura.

Filippo G.

Recensione del 02/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2020

La vita e le esperienze di sensei Fukuoka raccontati tramite gli occhi di un allievo.. introduttivo al metodo di coltivazione naturale

GENOVEFFA P.

Recensione del 25/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/12/2018

bellissimo

Simone S.

Recensione del 23/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/03/2017

A mio avviso un testo essenziale che introduce al metodo sperimentato da Fukuoka. Consiglio la lettura prima dei libri dello stesso Fukuoka. È la storia di come alcuni suoi studenti sono riusciti a dare voce a Fukuoka e a permettere che venisse riconosciuto come un maestro a livello mondiale della pratica dell'agricoltura naturale.

Articoli più venduti