Maria Montessori, una Storia Attuale — Libro
La vita, il pensiero, le testimonianze - Terza edizione corretta e aggiornata
Grazia Honegger Fresco
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 2 ore 48 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 2 ore 48 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Si tratta dell’ampliamento e aggiornamento di Maria Montessori, una storia attuale, pubblicato da Ancora del Mediterraneo, ed esaurito da anni.
Maria Montessori non fu certo una donna comune. Capace di destare le più entusiastiche adesioni e le critiche più malevole, fu oggetto al suo tempo di illazioni, maldicenze, pettegolezzi e, ancor oggi, il suo senso di libertà e le scomode novità del suo pensiero suscitano reazioni contrastanti.
La parabola intellettuale ed esistenziale di una delle più famose pedagogiste del mondo in una biografia definitiva, esauriente ed estremamente precisa, grazie anche al contributo determinante della nipote, Carolina Montessori.
Spesso acquistati insieme
Nota del curatore
Ringraziamenti
Prefazione alla terza edizione
Sigle utilizzate nel presente testo
1. Premessa
2. Ricordi d’infanzia e di famiglia
- Una parentela improbabile
- La famiglia paterna
- Un'infanzia serena e protetta
3. Gli studi universitari
- Le prime donne medico
- Una studentessa piena di interessi
- Un'epoca di grandi maestri nella facoltà di medicina
4. Essere donna, essere madre
- Agli albori del femminismo
- Prime conferenze
- Un legame d'amore
- Uno psichiatra di valore
5. I bambini nei manicomi
- La condizione infantile
- La “Lega nazionale per la protezione dei fanciulli deficienti'
- E all'estero che cosa si fa per i bambini più deboli?
- Séguin, Itard e l'enfant sauvage
6. Tra rinunciare e ricominciare, le lotte femministe
- Successi e delusioni
- L'antropologia, nuovo campo di indagine
- Le lezioni al Magistero
- Le lotte per il diritto di voto
- Dalla Svezia una voce per i bambini
- Bugie e doppia morale
7. L’esperienza di San Lorenzo
- Risanare San Lorenzo
- Da dove partire?
- "Una casa dei bambini! ”, esclama l'amica
- Perché "libera scelta” e "controllo dell’errore” in mano ai bambini così piccoli?
- Presentare anziché insegnare
- I bambini sono stati i miei maestri
8. Gli ammiratori della Casa dei Bambini
- L'aiuto concreto dei Franchetti
- Primi passi a Milano
9. Come un intermezzo
10. Dopo il 1907: libri, conferenze, viaggi, corsi... la scuola elementare
- "Aiutami a fare da solo! ”
- La diffusione negli Stati Uniti
- 1915: si celebra in America l’apertura del Canale di Panama
- Comincia l'attività a Barcellona. La famiglia di Mario
- Le nuove Case dei Bambini e le prime elementari a Roma e a Napoli
11. Critiche, contrasti e fama nel mondo
- Come “ammorbidire” un metodo così rigoroso?
- Le accoglienze in Gran Bretagna
12. Incontro-scontro con idealismo e fascismo
- “L'ingiustizia contro le donne e non la loro veste politica! ”
- Il lavoro nelle mortifere paludi laziali
- Le ambiguità di Mussolini
- Le accuse di Lombardo Radice
- 1934, i Montessori lasciano l’Italia
13. Tra positivismo e spiritualità
- “Osservare i fatti, prima di parlare ”
- Il positivismo di Maria Montessori
- L'incontro con le Francescane di via Giusti e la spiritualità di Maria Montessori
- Nonviolenza nel rapporto con bambini e ragazzi: quasi un percorso spirituale
- Altre fedi, altre visioni della vita
14. Educazione come strumento di pace
- Dove trovare le radici di tanto odio?
- Porre fine alla lotta tra adulto e bambino
- Dopo la guerra, un Nobel per Montessori?
15. Gli ultimi anni
- L'esperienza di Laren
- In partenza per l'India
- Chi erano i Teosofi
- A Kodaikanal
- Nel '46 i Montessori rientrano in Europa
- In Italia il primo grande incontro dopo la guerra
- Ultimo corso nazionale, Roma 1950-51
- “La casa al mare”
- Assicurare la continuità
16. Il rapporto con il mondo cattolico: storia di un incontro mancato
17. La “Casa dels Nens” e il laboratorio di pedagogia sperimentale a Barcellona
18. Montessori nel concreto della sua proposta
- A - Risposte a «la lunga infanzia umana»
- Valore formativo dell 'educazione sensoriale
- B - L’organizzazione della “Casa”
- C - “Aiutami a fare da solo”
- D - La musica nella scuola Montessori
- E - I bambini delle elementari
- F - Grandi e piccoli insieme: elemento essenziale di una scuola Montessori
- G - Da zero a tre anni: “Educazione dalla nascita come aiuto alla vita”
- H - Un’altra scuola per gli adolescenti
- I - Per il bambino svantaggiato
- Dar valore alla diversità
- Aiutarli, senza trascurare l’indipendenza
- Quale integrazione “Azione Raggio di Sole ”
19. Alcuni scritti di Maria Montessori
- La mano (1910)
- La preparazione dell'ambiente (1931)
- Servire non il bambino, ma il suo sviluppo (1931)
- Quel bambino neonato... (1947)
- A proposito del Nobel (1948 o inizio ’49)
- L’esattezza, base dell’educazione (1950)
Come organizzare i Corsi Montessori (Una nota di Mario M. Montessori, 1960 circa)
20. Bibliografia
- Una breve premessa
- Opere di Maria Montessori
- Autori vari su Montessori e altri riferimenti
- Opuscoli, articoli, estratti, ciclostilati, dattiloscritti...
Indice dei nomi
Marca | Il Leone Verde |
Collana | Appunti Montessori |
Nuova edizione | Maggio 2018 |
Data 1a pubblicazione | Ottobre 2015 |
Formato | Libro - Pag 285 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8865801735 |
EAN | 9788865801734 |
Lo trovi in | Libreria: #Menti straordinarie #Narrativa italiana |
MCR-NR | 134130 |
GRAZIA HONEGGER FRESCO (1929-2020) allieva di Maria Montessori in uno degli ultimi corsi da lei diretti, ha lavorato e a lungo sperimentato la forza innovativa delle sue proposte, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)