Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Maria Maddalena e le Altre — Libro

Le figure femminili dimenticate degli gnostici

Paolo Riberi



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La storia rivista dal punto di vista femminile, ritrovata e portata alla luce in tutta la sua verità, attraverso i Vangeli apocrifi!

I vangeli apocrifi contengono una ricca galleria di «donne dimenticate», protagoniste di un cristianesimo perduto, la Gnosi, nell'ambito del quale erano sacerdotesse e maestre e il femminile veniva venerato come un principio divino. E una verità storica che suscita un interesse crescente per­ché permette di rispondere a molti interrogativi legati al cristianesimo delle origini.

Gli gnostici non si misero in competizione con i cristiani rivendicando un'origine comune rispetto alla Chiesa dei primi secoli, ma si fecero discen­dere da figure secondarie come Giacomo il Giusto e Tommaso, Maria Maddalena e Salomè.

Non è un caso che queste ultime siano donne, perché una delle maggiori novità in ambito gnostico è proprio la radicale rivaluta­zione dell'elemento femminile all'interno della mitologia religiosa giudaico-cristiana e dell'immaginario collettivo.

Accanto alla Maddalena, a Salomè, Eva, Norea, Maria di Nazareth vanno anche ricordate le diverse identità fem­minili assunte dal Dio dello Spirito gnostico: da Barbelo a Bronte, da Sophia a Elcna, fino a Lilith, la donna-demone.

La portata di questo cambiamento culturale fu dirompente e forse spiega l'ostilità a cui la Gnosi andò incontro e l'oblio a cui fu condannata.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione
Introduzione. La donna nel mondo antico

Gli gnostici
Le fonti. Vangeli apocrifi, canonici e sinottici

PARTE PRIMA
Le donne nei testi sacri gnostici

  • Maria Maddalena
  • Salomè
  • Eva
  • Norea
  • Maria di Nazareth

PARTE SECONDA
Sacro e femminilità nel mondo divino gnostico

  • Il mondo divino secondo gli gnostici 
  • Barbelo: la Madre o il Regno?
  • Brente, la voce del divino Sophia
  • Elena: donna, dea, anima Lilith, la donna-demone

PARTE TERZA
Dai libri alla storia. Le donne nei gruppi gnostici

  • Il quadro storico. La Giudea tra centro e periferia
  • La donna al tempo della Gnosi: asceti e libertini
  • Le donne e la Gnosi: testimonianze storiche
  • ...E infine, una suggestione

APPENDICI

Glossario del «linguaggio gnostico»

Fonti antiche citate

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2015
Formato Libro - Pag 230 - 14x21
ISBN 8871365682
EAN 9788871365688
Lo trovi in Libreria: #Maria Maddalena #Saggistica e religione
MCR-NR 93425

Paolo Riberi si è laureato nel 2011 in Filologia e Letterature dell'Antichità presso l'Università di Torino, con una tesi sugli scritti apocrifi dei primi secoli cristiani, cui è stata riconosciuta la dignità di stampa e il premio di Miglior Tesi del Corso di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna Rita Martire M.

Recensione del 25/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/05/2020

Mi sto interessando da un po di tempo di vangeli gnostici , apocrifi e scritti nascosti in generale. La figura femminile nella religione cristiana è stata sempre distorta e mistificata , questo volume mi.ha attirata per approfondire ulteriormente l'aspetto sacro della donna.

Articoli più venduti