Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Maria la Musulmana — Libro

Importanza e significato della madre del Messia nel Corano

Michel Dousse




Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Quando ci decideremo a prendere finalmente sul serio il Corano? Il libro sacro dei musulmani fonde in una sola persona il personaggio di Maria, Madre di Gesù, e quello di Myriam, sorella di Mosè e di Aronne.

"Ecco una prova della mediocrità del testo e della cattiva qualità delle informazioni di cui disponeva Maometto" - affermano alcuni islamologi cristiani.

Non è opportuno, piuttosto, vedervi una scelta deliberata del redattore, il quale, attraverso una confusione che sfida la logica biblica, mirava forse a sottolineare l'originalità del proprio messaggio?

Maria è la sola donna nominata nel Corano, nel quale viene citata più spesso che nel Vangelo, mentre Gesù viene sempre chiamato "Isâ, figlio di Maryam".

Michel Dousse, docente di storia delle religioni ed esperto dei monoteismi ebraici, applica una lettura strutturale per mostrare come una simile sovrapposizione di figure permetta al Corano di ripensare il rapporto tra la Bibbia e il Vangelo, nonché di gettare una nuova luce sulla condizione femminile rispetto a Dio, sulla promessa e l'elezione, sulla consacrazione, sul rapporto dinamico tra il Tempio e il Deserto.

Al termine di questa analisi estremamente precisa, la figura di Maria appare come una delle principali chiavi di interpretazione del teso coranico.

Maria, la madre di Gesù, occupa un posto unico nel Corano: è l'unica donna che viene chiamata per nome ed è detta: "eletta e purificata, eletta tra tutte le donne dell'universo".

È citata più che nel Vangelo e, inoltre, Gesù viene sempre chiamato "'Isa, figlio di Maryam".

Il Corano fonde in una sola persona il personaggio di Maria e quello di Miryam, la sorella di Mosè e di Aronne.

Dousse rifiuta l'opinione cristiana che vede in questa confusione la prova della debolezza storica del teso coranico. Si dedica invece a una lettura strutturale del libro di riferimento dell'Islam per dimostrare come la sovrapposizione di Miryam e di Maria nell'unica figura di Maryam permetta al Corano di ripensare al rapporto tra Bibbia e Vangelo, non dal punto di vista storico, ma sub specie aeternitatis.

L'Autore di questo originale saggio getta nuova luce sulla condizione della donna rispetto a Dio, sulla promessa e l'elezione, sulla sua consacrazione, sul rapporto dinamico tra il Tempio e il Deserto.

Al termine di quest'analisi puntuale, la figura di Maria apparirà come una delle maggiori chiavi d'interpretazione del Corano.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Arkeios Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2006
Formato Libro - Pag 187 - 16,5x24
ISBN 888649582X
EAN 9788886495820
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 35400

Michel Dousse è dottore in storia delle religioni, specializzato nel monoteismo abramico e negli studi comparati sulle tre maggiori varianti: Giudaismo, Cristianesimo e Islam.   Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti