Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Manuale Ro DBT Vol. 1: Guida teorica e pratica — Libro

La Radically Open Dialectical Behavior Therapy per il trattamento dei disturbi da ipercontrollo. Vol. 1: Guida teorica e pratica.

Thomas R. Lynch




Prezzo: € 39,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 39,00

Acquistati insieme


Descrizione

Il volume offre ai professionisti una guida completa al trattamento delle patologie caratterizzate da eccessivo controllo inibitorio, depressione, anoressia nervosa, disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, perfezionismo clinico, ansia resistente, attraverso la Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT).

Con un linguaggio chiaro e rigoroso, presenta la cornice teorica del metodo, le indicazioni e i protocolli per la valutazione, i suggerimenti per l’impostazione del setting e le strategie di trattamento passo per passo.

Il volume è destinato ai clinici che trattano pazienti con problemi cronici come la depressione refrattaria, l’anoressia nervosa e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità.

Radically Open Dialectical Behavior Therapy

La RO DBT è supportata da vent’anni di esperienza clinica e di ricerca traslazionale, portate avanti parallelamente alle linee guida stabilite per lo sviluppo di nuovi trattamenti.

La sua evoluzione è stata influenzata da una vasta gamma di modelli e approcci filosofici, eziologici e terapeutici, in particolare la filosofia dialettica e la terapia dialettico comportamentale, gli approcci basati sulla mindfulness, la terapia cognitivo comportamentale, la terapia della Gestalt, il colloquio motivazionale, la teoria delle emozioni di base, le neuroscienze affettive, le teorie della personalità e dello sviluppo, la teoria evoluzionistica e il Sufismo Malamati.

La RO DBT si fonda sui seguenti principi fondamentali:

  • Siamo tribali per natura: la sopravvivenza della nostra specie ci ha richiesto lo sviluppo di capacità che consentissero la formazione di legami sociali duraturi, la condivisione di preziose risorse e la cooperazione in gruppi o tribù.
  • Il benessere psicologico prevede la confluenza di tre fattori: l’apertura (ricettività), la flessibilità e la connessione sociale.
  • L’importanza del social signaling.
  • Differenze genotipiche e fenotipiche tra i gruppi di disturbi necessitano di approcci diversi di trattamento.
  • L’ipercontrollo è un paradigma multidimensionale che prevede complesse transazioni tra aspetti biologici, ambientali e stili individuali di coping.
  • Nelle persone con disturbi da ipercontrollo, i deficit e gli eccessi biotemperamentali irrigidiscono le risposte comportamentali riducendo, pertanto, la capacità di adattamento flessibile alle condizioni ambientali in continuo mutamento.
  • Ci vuole forza di volontà per disattivare la forza di volontà!
  • L’apertura radicale parte dal presupposto che non vediamo le cose per come sono ma piuttosto per come siamo.
  • Un segreto per uno stile di vita sano è coltivare una sana messa in discussione
  • L’apertura radicale e l’auto-indagine sono esperienziali e non possono essere coltivate esclusivamente su base intellettuale. I terapeuti devono esercitare l’apertura radicale per poterla modellare per i loro pazienti.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione all’edizione italiana (S. Cheli e V. Cavalletti)

Introduzione

Ringraziamenti

Glossario

  1. Apertura radicale e disturbi da ipercontrollo
  2. Una teoria neurobiosociale per i disturbi da ipercontrollo
  3. Strategie di assessment
  4. Presupposti terapeutici, struttura e obiettivi di trattamento
  5. Massimizzare il coinvolgimento del paziente
  6. L’importanza del social signaling: micromimica, neuroni specchio e connessione sociale
  7. Apertura radicale e auto-indagine: pratica personale, modellamento terapeutico, supervisione e consultazione di gruppo
  8. Alleanza terapeutica: rotture e riparazioni
  9. Obiettivi di trattamento e intervento: dare priorità al social signaling
  10. Strategie dialettiche e comportamentali
  11. Osservazioni conclusive, questioni pratiche e aderenza al trattamento

Bibliografia

APPENDICI

  1. Assessing Styles of Coping: Word-Pair Checklist
  2. Clinician-Rated OC Trait Rating Scale
  3. Overcontrolled Global Prototype Rating Scale
  4. RO DBT Semistructured Suicidality Interview
  5. Individuare i segnali sociali indiretti: Protocollo per la seduta
  6. Preparare il terreno per un’analisi efficace della catena comportamentale: Protocollo per la seduta
  7. Utilizzare le analisi delle catene comportamentali e delle soluzioni in RO DBT: Principi e protocollo per la seduta
  8. Aderenza alla RO DBT: Una checklist di auto-valutazione
Scheda Tecnica
Marca Erickson
Collana Guide Psicologia
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 612 - 17x27 cm
Peso lordo 904 GR
ISBN 8859021405
EAN 9788859021407
Lo trovi in Libreria: #Terapie della psiche
MCR-NR 192910

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti