Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Manuale Pratico di Reflessologia ZU — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Manuale Pratico di Reflessologia ZU — Libro

Per chi sa, per chi pensa di sapere, per chi vuole apprendere

Laozu Baldassarre



Valutazione: 4.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Un manuale indispensabile per i professionisti e per tutti coloro che vogliono diventarlo

Nel primo testo di Reflessologia Zu, "Via d'Iniziazione al Dao", le aree riflesse sono state identificate e colorate in relazione ai Cinque Movimenti, iniziando dal Movimento Acqua che ne rappresenta la struttura ossea e riempiendo l'impalcatura seguendo la sequenza dei Wu Xin, Cinque Movimenti.

Nel secondo libro "Morfologia Riflessa Zu", callosità, solchi, gonfiori, cedimenti tessutali, posture... ci hanno introdotto a un'interpretazione della lettura dei segni semeiotici dei piedi facendoci scoprire un mondo e un modo nuovo d'interpretare la reflessologia.

Terzo capitolo della serie, "Energetica Riflessa Zu", studio del territorio energetico e relativa mappa riflessa. Sul corpo umano sono rappresentati topograficamente i percorsi dei meridiani dell'agopuntura. Le mappe dei piedi sono immagini in scala del corpo umano, quindi anche i meridiani nella stessa scala trovano la loro identificazione riflessa.

Tre testi illustrativi la Reflessologia Zu, da un punto di vista Organica, Morfologica ed Energetica.

In questo libro le aree riflesse e morfologiche, i punti d'agopuntura anatomici e riflessi, si fondono in un'unica lettura iniziando dall'alto, verso il basso, dall'interno verso l'esterno, dal centro verso la periferia, con riferimenti terapeutici di come massaggiare le aree riflesse descritte.

La serie successivamente si è arricchita di altri due testi: Guardare fuori... Per capire dentro... Semeiotica generale e "Ho la cervicale!" (Cervicalgie), guida all'interpretazione terapeutica di uno dei malesseri più diffusi.

Una certa quantità di informazioni, riguardanti l'anatomia e le patologie, potrebbero apparire eccessive a un pubblico poco abituato a leggere e studiare materie associate a un territorio che fino a poco tempo fa era "monopolio" di una casta.

Anche se la quantità d'informazioni per le vostre esigenze potrebbero apparire eccessive, fate uno sforzo, e almeno una volta leggetele, sicuramente qualcosa vi rimarrà "appiccicato" e vi aiuterà ad avere una lettura e un'interpretazione più completa della malattia e della guarigione.

Laozu Baldassarre

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Zu Center Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2016
Formato Libro - Pag 192 - 17x24
Lo trovi in Libreria: #Riflessologia
MCR-NR 121667
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Ciò che i piedi raccontano

Tutto ciò che sui piedi appare in più o in meno rispetto a un piede ideale è presente in più o in meno sul corpo. Se dovessi rappresentare dei piedi ideali con una scultura o un dipinto, non metterei alterazioni o deformazioni. Consideriamo in eccesso rispetto a un piede ideale, un gonfiore, un'artrosizzazione, una callosità..., in meno, una depressione, un cedimento legamentoso, un'ipotonia muscolare...

I piedi ci possono apparire addotti, abdotti, supini, proni, cavi, piatti, estesi, flessi. In ogni piede ci sono ventisei ossa che si muovono per mezzo di trentadue articolazioni.

Solo per camminare, in proporzioni diverse utilizziamo tutte le sessantaquattro articolazioni dei piedi. Quando due faccette articolari, che costituiscono un'articolazione, non sono perfettamente allineate e corrispondenti, sono fuori dell'asse articolare per un trauma o usura, tutte le altre articolazioni del piede e poi di lì salendo, subiscono un effetto domino di compensazione alla ricerca di una postura antalgica, che coinvolge tutta la struttura osteo-articolare. Il peso è scaricato prima sulle articolazioni del piede interessato, poi sull'altro piede.

Le ossa non si muovono da sole, sono mosse dai muscoli, abbiamo muscoli lunghi, corti, superficiali, profondi, volontari, involontari, sopra, sotto, avanti, dietro, il quesito che si pone è perché si contraggono alcuni muscoli e non altri.

I muscoli del collo, del torace e del bacino si contraggono in relazione della condizione degli organi sottostanti.

La Reflessologia Zu ha una marcia in più, è arricchita dalla visione taoista che porta a prendere in considerazione i percorsi dei meridiani dell'agopuntura che interessano i muscoli.

Nella visione taoista non c'è un solo tipo di dolore, questo concetto è decodificato, organizzato, reso elemento diagnostico qualificante. Il dolore può essere acuto, sordo, superficiale, profondo, migrante, fisso, aumentare o diminuire con il movimento o le differenti temperature.

Laozu Baldassarre, dopo aver conseguito la maturità in Arti Applicate frequenta la scuola per Infermieri Professionali per prepararsi ad un servizio di volontariato internazionale. Acquisisce competenze lavorando nell’ospedale provinciale generale dell’Annunziata di Sulmona (Aq). Realizza la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elisa S.

Recensione del 08/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2024

Sto seguendo un corso di reflessologia plantare e ho acquistato questo testo per supportare quanto appreso durante le lezioni, posso dire di aver fatto centro e di aver trovato un ottimo libro. pratico, di facile comprensione, con esempi intuitivi. Lo consiglio.

Scilla C.

Recensione del 27/02/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/10/2022

Sposo le modalità della riflessologia Zu al 100%. Ho letto quasi tutti i suoi libri ed in ognuno trovo "la realtà" e la praticità, da applicare anche nel mio lavoro. Non do 5 stelle perché i testi sono abbastanza ripetitivi: ci sono cose nuove ma la metà del libro è praticamente uguale agli altri. Mi piacerebbe approfondire alcuni temi che l'autore cita nel libro per affrontare le problematiche, tipo i punti dei meridiani coinvolti etc... per cui non c'è spiegazione ovviamente... ma che completano perfettamente il lavoro sul piede. Peccato sia andato in pensione!

Paola V.

Recensione del 24/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2018

Acquistato,come altri volumi della stessa collana,per infermiera appassionata di riflessologia che mi ha confermato essere un valido strumento di studio

Stefania C.

Recensione del 25/09/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/08/2018

Consigliato a tutti, di facile lettura, in alcuni argomenti per me che sono alle prime armi nel settore mancano però di chiarimenti sul da farsi in certi casi, ma crilodo che andando a andati nello studia si aprirà il quando generale

Articoli più venduti