Come applicare il metodo biodinamico?
Come scegliere le sementi?
Quali sovesci utilizzare?
Quali trattamenti naturali impiegare?
Questo manuale risponde, con testi chiari e numerosi disegni e fotografie, alle principali domande inerenti la pratica dell'agricoltura biodinamica.
Il curatore della presente edizione ha adattato il volume alle condizioni e alle specificità della realtà italiana, rendendolo particolarmente indicato a chi opera nel nostro paese.
Il libro descrive con precisione l'impiego dei preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo, il compostaggio e l'uso delle diverse tisane ed estratti vegetali per migliorare la fertilità del suolo e la crescita delle piante.
L'autore si sofferma inoltre sull'importanza della policoltura e dell'allevamento, e descrive approfonditamente alcune colture specializzate come i frutteti e i vigneti. Oltre 200 illustrazioni e disegni a colori rendono il volume immediatamente comprensibile e di facile utilizzo per tutti.
Tutti questi motivi rendono questo manuale un riferimento importante e utile per tutti gli agricoltori che già praticano o che vorrebbero avvicinarsi all'agricoltura biodinamica, così come per giardinieri e appassionati che troveranno anch'essi preziose indicazioni.
Prefazione
Questa è una guida alle pratiche di base per l'applicazione del metodo biodinamico ed è destinata agli agricoltori professionisti che desiderano iniziare o migliorare in questo tipo di agricoltura. Le otto conferenze, conosciute con il nome di Corso agli agricoltori realizzate nel 1924 da Rudolf Steiner, costituiscono la base fondamentale dell'agricoltura biodinamica.
Tali conferenze, rinnovando lo sguardo verso la natura, verso l'attività agricola e verso l'alimentazione umana, definiscono i principi filosofici del metodo, offrendo nel contempo le indicazioni pratiche per l'applicazione.Questi suggerimenti sono una preziosa fonte di conoscenza per tutti coloro che vogliono applicare o approfondire questo metodo agricolo. Dopo l'impulso iniziale, molti eredi hanno lavorato per completare questa base e adattare le indicazioni alla pratica. Tra queste figurano in Europa: Ehrenfried Pfeiffer, Harald Kabisch, Maria Thun, Leo Selinger, Friedrich Sattler, Manfred Klett, Eckard v. Wistinghausen, Volkmar Lust ecc. e, in special modo in Francia: Claude Monzies, Xavier Florin e Francois Bouchet. Tra i pionieri, dobbiamo citare, in particolare, l'australiano Alex Podolinsky, al quale l'intero libro è ispirato.
In particolare alcune pagine da lui scritte per i membri dell'associazione biodinamica australiana, sono state tradotte e adattate da Céline e Pierre Masson, fino ad arrivare alla stesura della guida francese. Questo libro riguarda soprattutto le pratiche relative all'impiego dei preparati biodinamici da spruzzo e da cumulo, al compostaggio e all'uso delle diverse tisane ed estratti vegetali, come protettori o stimolanti della vita del suolo e delle piante.
Un capitolo speciale è dedicato alla cura degli alberi in un contesto di arboricoltura aziendale o famigliare. Completano l'opera alcune indicazioni di base per la viticoltura, per le sementi e per la coltivazione dei sovesci. Il modo per ottenere i diversi preparati, le diverse pratiche, le rotazioni, le consociazioni vegetali richiedono tempo per la loro comprensione profonda. Il miglioramento del paesaggio agricolo porta alla creazione di nuovi sottili equilibri nell'azienda agricola.
Lo scopo di questa guida non è quello di creare un documento completo sul metodo dell'agricoltura biodinamica e sui suoi fondamenti, ma di fornire le basi indispensabili per iniziare la pratica.
(Pierre Masson)