Data di acquisto: 06/10/2022
Un libro sul come raccogliere e salvaguardare le sementi nel proprio orto è fondamentale e necessario a mio parere per avere una libreria completa.
Prezzo di listino: | € 24,90 |
Prezzo: | € 21,16 |
Risparmi: | € 3,74 (15%) |
Questo libro sarà d'immenso aiuto per tutti noi che coltiviamo e vogliamo coltivare buon cibo nei nostri orti o nelle nostre aziende agricole.
Salvare i semi è un'azione importante come imparare a leggere e scrivere. Recuperare semi antichi, seminarli, riprodurli e condividerli con altri agricoltori rappresenta un grande gesto educativo.
I fondatori della rete australiana Seed Savers, Michel e Jude Fanton ci mostrano come proteggere il patrimonio alimentare mondiale attraverso la raccolta e salvaguardia dei semi del nostro orto e giardino.
Come decidere quali semi mantenere? Quali criteri adottare per la loro selezione e raccolta? Cosa fare per conservarli correttamente? Come ripiantarli nel giusto periodo?
Jude e Michel Fanton, rispondono a tutte queste domande dopo aver dedicato tutta la loro vita alla salvaguardia, localizzazione e scambio di semi antichi: quelli che possono essere conservati fedeli all'originale in condizioni locali e, soprattutto, quei semi a impollinatura aperta che mantengono la vitalità di produzione, anno dopo anno, senza l'utilizzo di pesanti fertilizzanti artificiali.
Gli autori, esperti Seed Savers, ci descrivono:
Quest'opera ci insegna a ritornare alla pura e semplice capacità, oggi ormai perduta, di raccogliere i semi dalle stesse piante che seminiamo nell'orto o nel giardino, ricominciando da dove si erano fermati i nostri genitori o nonni che selezionavano e conservavano le semenze delle piante alimentari di anno in anno.
In mancanza di coltivatori appassionati e in mano solo delle multinazionali, i semi dei nostri principali alimenti non potrebbero esistere: sono sicuri solo nelle mani di persone che li salvano, li coltivano e ne mangiano i frutti.
Un'opera essenziale per tutti gli orticoltori, agricoltori, cuochi e genitori che desiderano una vita sana con un'alimentazione naturale, per far crescere i propri bambini con gusti variegati e un cibo genuino.
Introduzione all'edizione originale
Prefazione all'edizione australiana
Ringraziamenti all'edizione australiana
1. La rete dei Seed Savers
Perché unirsi? - Per cominciare - Seed Savers al lavoro
2. Introduzione alla biodiversità ...
Luogo di origine dei semi - Vita in un freezer - La non-rivoluzione verde - Chi è dalla parte degli ibridi? - Geni d'autore
3. Quali semi riprodurre
Una varietà di fonti - Trasloco di piante - Le piante si adattano - Solo mettere in relazione
4. Purezza e riproduzione
Impollinazione - Mantenerle pure - Che cosa fare? Ecco cinque tecniche - Annuali, biennali, perenni
5. Selezione e raccolta
Criteri per la selezione - Quanti selezionarne - Quando raccogliere
6. Dopo la raccolta dei semi
Pulitura - L'essiccazione - Malattie - Conservazione - I test di germinazione
7. Piantare e pianificare
Cominciare a seminare - Regole del pollice verde per piantare - Progettare un orto - Permacultura - Principi di permacultura pratica ..
8. Una famiglia speciale: le Cucurbitacee
Caratteristiche - Zucche e zucchine - Impollinazione manuale - Piantare i semi
Valutazione della semplicità
Le piante
Acetosa - Aglio - Alchechengio giallo - Amaranto - Aneto - Arachide - Asparago - Atreplice - Barbabietola - Basella - Basilico - Benincasa - Bietola da coste - Borragine - Broccolo - Calendula - Carciofo - Cardo - Carota - Cavolfiore - Cavolo cappuccio - Cavolo cinese - Cavolo di Bruxelles - Cavolo laciniato - Cavolo rapa - Cavolo riccio - Cerfoglio - Cetriolo - Cicoria - Cipolla - Cipolla d'Egitto - Cipollotto - Cocomero - Coriandolo - Crescione d'acqua - Dragoncello - Erba aglina - Erba cipollina - Fagiolo - Fagiolo dall'occhio - Fagiolo di Spagna - Fagiolo Giacinto - Fagiolo Lima - Fagiolo Metro - Fava - Finocchio - Girasole - Ibika - Indivia - Lagenaria - Lattuga - Lattuga cinese - Luffa - Maggiorana e origano - Mais - Melanzana - Melone - Melone orientale - Menta - Milione - Mitsuba - Mizuna - Nasturzio - Okra - Papavero - Pastinaca - Patata - Patata dolce - Peperone - Pimpinella - Pisello - Pomodoro - Porro - Prezzemolo - Rabarbaro - Rapa - Ravanello - Rosmarino - Rucola - Salvia - Scalogno - Scorzobianca - Sedano - Sedano-rapa - Senape - Senape cinese - Shungiku - Soia - Spinacio - Tagete - Tarassaco - Tetragonia - Timo - Topinambur - Valerianella - Viola - Zucca amara - Zucca massima - Zucca moscata - Zucca siamese - Zucca spinosa - Zucchino
Sezione orticole tropicali
Achira - Arracacha - Castagna d'acqua - Citronella - Curcuma - Fagiolo alato - Fagiolo Guada - Igname - Jicama - Karkadè - Manioca - Oca - Spinacio d'acqua - Taro - Zenzero
Appendice A - Tabella di impollinazione e conservazione semi
Appendice B - Elenco di specie per famiglia
Appendice C - Elenco dei sinonimi
Glossario
Bibliografia
Marca | Macro |
Nuova edizione | Febbraio 2024 |
Data 1a pubblicazione | Febbraio 2013 |
Formato | Libro - Pag 197 - 20,5 x 20,5 cm |
ISBN | 8828508906 |
EAN | 9788828508908 |
Classifiche | n. 80 in
Libreria
(visualizza Top 100)
n. 22 in Orto e Giardino (visualizza Top 100) |
Lo trovi in | Libreria:
#Coltivare l'orto
#Coltivare l'orto
#Ecologia
#Ecologia
Orto e Giardino: #Coltivare l'orto #Difendersi dai parassiti |
MCR-NR | 398949 |
I fondatori della rete australiana Seed Savers, Michel e Jude Fanton, mostrano come i coltivatori siano in grado di proteggere il nostro patrimonio alimentare mondiale. Essi descrivono la raccolta di semi, cicli di crescita, propagazione, coltivazione e cucina tradizionale e gli usi medicinali... Leggi di più...
Data di acquisto: 06/10/2022
Un libro sul come raccogliere e salvaguardare le sementi nel proprio orto è fondamentale e necessario a mio parere per avere una libreria completa.
Data di acquisto: 04/07/2022
Arrivato in tempi brevissimi, ho subito iniziato a meditare profondamente su ciò che questo manuale vuole trasmettere. Non solo insegnare a salvare i semi e le bio diversità dell’orto, ma aiutare a percepire la cultura del condividere ciò che natura ci offre e metabolizzare i gesti che ognuno di noi può e deve fare per avere un mondo rinnovato e rinnovabile attraverso la natura! Consiglio a tutti di acquistare questo meraviglioso tesoro di informazioni.
Data di acquisto: 08/10/2021
Manuale O-T-T-I-M-O per fare il tuo semenzaio. Ben spiegata parte scientifica e botanica
Data di acquisto: 20/03/2021
Libro molto interessante, lettura scorrevole e ricco di informazioni!
Data di acquisto: 16/02/2021
Ottimo manuale per la conservazione dei semi e la riproduzione piantine di ogni genere. Complesso ma esaustivo, mi risulta fondamentale per mantenere una biodiversità e non ritrovarsi a comprare semi in un vivaio qualunque.
Data di acquisto: 10/11/2019
È come avere una piccola enciclopedia di semi pronta all'uso. I semi vengono spiegati dettagliatamente uno ad uno, dalle origini e territori alla crescita. Fantastico. Lo ho acquistato perché contiene una pratica tabella sulla conservazione dei semi molto pratica in cui sono indicati i tempi di mantenimento di ogni singolo seme.
Data di acquisto: 12/07/2019
Questo libro da un sacco di consigli e spiega molto bene quale grande risorsa sia la conservazione dei semi. Ben scritto, facile da consultare, è un libro da tenere a portata di mano !
Data di acquisto: 06/03/2018
Libro molto interessante
Data di acquisto: 15/10/2016
Ottimo manuale per il recupero delle sementi e l'autoproduzione, di fondamentale utilizzo
Data di acquisto: 01/09/2016
Libro molto utile per ottimizzare l' autoproduzione di semi, le descrizioni relative alle piante sono facilmente comprensibili anche ai neofiti dell' orto e le informazioni e i consigli sono praticabili con successo anche dai bambini. Lo consiglio anche come idea-regalo.
Data di acquisto: 26/05/2016
Bellissimo libro che, sono sincero, sto ancora leggendo (ma che dovevo assolutamente recensire), sono oltre la metà e non riesco a smettere: lo potrei mettere sul livello del libro di Emilia Hazelip (l'orto sinergico) per la quantità e qualità di informazioni e per lo stile simpatico e pratico con cui vengono espressi i concetti. Mi sta aprendo gli ochhi su parecchie questioni legate all'orto. Il libro non parla solo di semi, ma di colture in senso molto ampio. E' anche molto riflessivo. Sicuramente un libro da portare sull'isola deserta insieme alle poche cose utili...
Data di acquisto: 06/04/2016
davvero un libro chiaro e interessante, speriamo che ci siano sempre molti seed savers nel mondo!
Data di acquisto: 20/04/2015
Consiglio, libro pratico con molte informazioni utili.
Data di acquisto: 19/04/2015
io l'ho comprato per farmi un idea di cosa fosse la biodiversità in pratica... un po' complesso per me ma di sicuro non impossibile
Data di acquisto: 04/02/2015
Da quando ho letto questo libro ho la casa invasa da semi!!! straconsigliato anche a chi non ha molta dimestichezza o e' alle prima armi con l'agricoltura. Seguendo i semplici, ma ottimi consigli del libro, si raggiungono ottimi risultati; i semi hanno una qualita maggiore e la loro germinazione e' ottimale. CONSIGLIATO!
Data di acquisto: 25/01/2015
Libro molto interessante. Ha un ottima introduzione sull importanza del salvaguardare la biodiversità in maniera concreta e viva, e da delle chiare spiegazioni sul meccanismo riproduttivo delle piante. Nella seconda parte diventa un manuale da studiare e consultare ogni volta si decida di conservare, piantare un seme o avere nozioni sulla sua origine, usi etc
Data di acquisto: 28/08/2014
libro molto interessante. Generalmente abbastanza chiaro. lo consiglio.
Data di acquisto: 18/07/2014
ottimo libro! molto consigliato!!!
Data di acquisto: 26/03/2014
Ottimo libro, spiega bene tutti i tipi di ortaggi comuni ed insoliti, specificandone le varietà, la coltivazione, il tipo di cottura più adatto ed il metodo di conservazione dei semi da piantare l'anno seguente
Data di acquisto: 23/02/2014
Ottimo libro, che ci aiuta a raggiungere la sovranità alimentare di cui ci vogliono derubare in questi ultimi anni!!! Un manuale da tenere e consultare per essere completamente indipendenti nel proprio orto...