Un libro che informa e rende coscienti del sistema ecologico, dell' intervento ambientale e della sua gestione a livello politico.
Nella storia dell'umanità, non è mai stata disponibile una quantità di informazioni paragonabile a quella odierna, per ciò che riguarda l'ambiente.
La tecnologia, grazie a sensori, satelliti e metodologie di ricerca, consente di avere dati sempre in maggiore quantità e di qualità crescente, senza limitazioni geografiche e geopolitiche.
Non è più possibile che un singolo Stato riesca a mascherare, per lungo tempo, inquinamento anche locale, emissioni dima-alteranti e attività che ledono l'ambiente. Nel frattempo, proprio sulle questioni ambientali, la comunità scientifica ha messo a punto un metodo di lavoro basato sulla condivisione che lascia poco adito a dubbi.
La conoscenza è il primo passo per la risoluzione dei problemi, e soprattutto il primo strumento per impedire che questi si generino.
In questo primo volume del suo Manuale, Alessandro Pirrone ci introduce al mondo dell'ecologia scientifica e delle politiche ad essa collegate: metodologia, contesto di riferimento, individuazione dei limiti.
Il Manuale di Politica Ecologica è diviso in tre volumi.
- Nel Secondo vengono trattate ed approfondite le maggiori aree di preoccupazione.
- Nel Terzo vengono trattate le soluzioni che si ritengono di maggiore interesse, sia a livello globale che locale.
Si tratta di un'opera approfondita, destinata a fornire al lettore solide basi, conoscenze aggiornate e quindi capacità di comprensione ed intervento.