Manuale di Musicoterapia — Libro
Teoria, metodo e applicazioni della musicoterapia
Manarolo Gerardo
Prezzo di listino: | € 45,00 |
Prezzo: | € 38,25 |
Risparmi: | € 6,75 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La musicoterapia trova ormai applicazione in numerosi contesti clinici ed è altresì oggetto di un crescente interesse anche da parte degli ambiti scientifici maggiormente attenti alla verifica dei processi e degli esiti.
Tuttavia proprio tale attenzione evidenzia i limiti attuali della disciplina. Infatti, a fronte di innumerevoli testimonanze cliniche, la riflessione inerente i presupposti teorici, il metodo, la verifica appare ancora fragile.
Esiste infatti una frattura, una soluzione di continuo all'interno dell'ambito teorico e fra questi e l'ambito applicativo, tale frattura non consente, a tutt'oggi, l'elaborazione di un quadro concettuale sufficientemente formalizzato.
Quali sono le ragioni di questa fragilità concettuale? La multidisciplinarietà della musicoterapia presenta, per forza di cose, un contesto teorico poco integrato e più frutto di accostamenti che di reali integrazioni, inoltre non sempre si osserva una congruenza tra le premesse teoriche enunciate e la prassi che ne consegue; tale ultimo aspetto appare connesso alla difficile, se non a volte impossibile, traduzione dell'elemento sonoro/musicale all'interno delle categorie psicologiche utilizzate dai differenti 'modelli' musicoterapia, categorie peraltro imprescindibili.
Il Manuale di Musicoterapia di Gerardo Manarolo, frutto di una pluridecennale esperienza in ambito clinico e formativo, propone il superamento di tali criticità attraverso la proposta di un chiaro iter metodologico ed il recupero di uno stretto rapporto con la dimensione clinica ed esperienziale.
Infatti solo in questo modo può essere avviata l'integrazione fra le diverse teorie che compongono la musicoterapia e fra queste e gli aspetti applicativi e di metodo.
Il Manuale consente di accedere ad un chiaro percorso metodologico, congruente con le teorie di riferimento, che in fase applicativa può permettere di evidenziare tipologie di fruizione sonoro/musicale e tipologie di trattamento musicoterapico; tali tipologie possono per l'appunto costituire occasioni di integrazione fra le diverse componenti della musicoterapia e altresì favorire lo sviluppo di una disciplina maggiormente autonoma e solida sul piano della teoria e dei metodi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Cosmopolis Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2011 |
Formato | Libro - Pag 638 - 17x24 cm |
Nuova Ristampa | Settembre 2014 |
ISBN | 8887947279 |
EAN | 9788887947274 |
Lo trovi in | Libreria: #Musicoterapia |
MCR-NR | 85416 |
Psichiatra, Psicoterapeuta, Dirigente medico di 1° livello presso l'ASL 3 di genova, Docente di Tecniche Musicheterapiche presso il Corso di Laurea per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica dell'Università di genova, opera da diversi anni in ambito musicoterapico, sia sul versante... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)