Che cosa ha a che fare l’autostima con la termodinamica? O la ricerca di una vita armoniosa con la teoria delle onde? E l’amicizia con i legami chimici o l’educazione con la teoria dei giochi?
Scienziata e giovanissima vincitrice del Royal Society Prize for Science Books, proprio come il suo mito Stephen Hawking, Camilla Pang, affetta da un disturbo dello spettro autistico, ha trovato nel linguaggio della scienza una lente per osservare la complessità delle relazioni umane.
In un’entusiasmante cavalcata attraverso la biologia, la fisica e la chimica, Camilla Pang racconta come dalla sua neurodiversità è arrivata a capire «gli umani» e, inevitabilmente, propone anche un fantastico punto di vista originale e alternativo, grazie al quale ogni persona curiosa può imparare molte cose su di sé, sulle proprie decisioni, sulle proprie relazioni e sulla vita in mezzo agli altri.
Dicono del libro
«Una straordinaria testimonianza sulle potenzialità di chi si trova all'interno dello spettro autistico.»
The Times
«Una ricerca intelligente e incisiva sulla natura umana e sulla complessità delle interazioni sociali, fondata sul "superpotere" dovuto alla neurodiversità dell'autrice che, dalla sua particolare prospettiva del mondo, riesce a dirci molte cose su noi umani.»
The Royal Society
Estratto dal libro
Benché molti la trovino astrusa e piena di tecnicismi, la scienza può gettare luce sugli aspetti più importanti della vita.
Le cellule tumorali illustrano i principi della collaborazione efficace meglio di qualsiasi esercizio di team building; le proteine del nostro corpo offrono una prospettiva inedita sui rapporti e le interazioni tra gli esseri umani; il machine learning può aiutarci a prendere decisioni più razionali. La termodinamica spiega perché è cosi difficile fare ordine nelle nostre esistenze; la teoria dei giochi ci guida nel labirinto delle norme sociali; lo sviluppo cellulare è alla base delle forti divergenze di opinioni che possono sorgere tra le persone.
Nel momento in cui capiamo i principi scientifici, comprendiamo meglio anche la vita per come è davvero: da dove nascono le nostre paure, su cosa si fondano le relazioni umane, come funziona la memoria, perché litighiamo, da cosa deriva l’instabilità dei nostri sentimenti, fin dove arriva la nostra indipendenza.
Introduzione
1. Come pensare (davvero) fuori dagli schemi
Machine learning e processo decisionale
2. Come accogliere la propria stranezza
Biochimica, amicizia e il potere della diversità
3. Come dimenticare la perfezione
Termodinamica, ordine e disordine
4. Come vivere la paura
Luce, rifrazione e paura
5. Come trovare l'armonia
Teoria delle onde, mota armonico e trovare la personale frequenza di risonanza
6. Come non seguire la massa
Dinamica molecolare, conformismo e individualità
7. Come raggiungere i propri obiettivi
Fisica quantistica, teoria della rete e definizione degli obiettivi
8. Come entrare in empatia con gli altri Evoluzione, probabilità e relazioni
9. Come entrare in connessione con gli altri Legami chimici, forze fondamentali e contatto umano
10. Come imparare dai propri errori
Deep learning, cicli di feedback e memoria umana
11. Come essere educati
Teoria dei giochi, sistemi complessi ed etichetta
Postfazione
Ringraziamenti Indice analitico