Data di acquisto: 07/11/2016
Ho letto tutto in un fiato, fatto bene e ben strutturato ma manca una parte dedicata per i piccoli utenti o domestici.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Acqua, suolo, piante, batteri, insetti, funghi e alghe sono i veri protagonisti di questo manuale, che illustra come realizzare impianti per la depurazione naturale delle acque reflue domestiche e non solo.
Il volume combina approfondimenti tecnici e parti maggiormente divulgative per spiegare anche ai non specialisti come purificare e riutilizzare le acque di scarico di piccole e medie comunità, in ambienti urbani e rurali, attraverso sistemi di fitodepurazione.
Il manuale si confronta anche con una delle emergenze contemporanee, la gestione delle acque di dilavamento urbano, fornendo soluzioni efficaci dal punto di vista della salvaguardia ambientale.
Esempi pratici, illustrati con numerose immagini, si soffermano sulla progettazione e realizzazione di alcuni impianti, sul loro funzionamento e gestione e sulla risoluzione dei problemi.
Una guida necessaria affinché ciascuno possa acquisire le informazioni indispensabili per condizionare positivamente la gestione pubblica delle acque reflue e del territorio in generale.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2013 |
Formato | Libro - Pag 157 - 157 |
ISBN | 8866810029 |
EAN | 9788866810025 |
Lo trovi in | Libreria:
#Agricoltura biodinamica
Orto e Giardino: #Agricoltura biodinamica |
MCR-NR | 61729 |
Fabio Masi, dottore di ricerca in Scienze Ambientali, dal 1995 si occupa di fitodepurazione. Svolge attività di docenza e ricerca presso università ed enti nazionali e internazionali. Leggi di più...
Riccardo Bresciani, ingegnere per l'ambiente e il territorio, da anni si interessa di depurazione e di tecniche innovative per la gestione del ciclo delle acque. Leggi di più...
Data di acquisto: 07/11/2016
Ho letto tutto in un fiato, fatto bene e ben strutturato ma manca una parte dedicata per i piccoli utenti o domestici.
Data di acquisto: 18/04/2016
Quattro stelle perchè mi aspettavo di trovare più indicazioni per piccoli impianti domestici. Ad ogni modo una lettura molto interessante, anche per capire cosa succede ai nostri rifiuti liquamosi e come il problema viene affrontato dalle municipalità in tutto il mondo. Ho imparato molte cose e chiarito parecchi dubbi personali. Quindi nel complesso è valsa la pena della spesa. Probabilmente interessa molto ad ingegneri, architetti, tecnici comunali, ma dovrebbero leggerlo anche i sindaci e i nostri politici!!!! Senza offesa a nessuno, magari qualcuno l'ha pure letto..