Data di acquisto: 31/08/2019
Si credo sia una opera molto valida ma non funzionale xchè troppo voluminoso e pesante ,non è fatto per tenerlo sempre a portata di mano ,ma da tenere in casa e consultato laddove ce ne sia necessità.
Prezzo di listino: | € 69,90 |
Prezzo: | € 59,41 |
Risparmi: | € 10,49 (15%) |
Questo libro permette la costruzione di una base culturale a tutto tondo, che consente di prendere parte a conversazioni, anche di alto livello, sui temi più vari. E' molto meno gravoso di un'enciclopedia e di gran lunga più efficace.
Siamo spesso portati a pensare che sia impossibile, o quantomeno difficile, riuscire ad avere una buona cultura generale, a causa della vastità di informazioni con cui entriamo in contatto ogni giorno, spesso esposte in maniera nozionistica e settoriale
Ma cos’è la cultura generale? È quanto viene memorizzato di un’educazione scolastica talvolta lacunosa e carente, senza che venga “rinfrescato” o approfondito per interesse personale o grazie alle nostre attività professionali.
Il manuale, frutto dell’omonimo progetto online che ha visto la pubblicazione bimestrale di otto sezioni corrispondenti a una materia ciascuna, spazia con i suoi 28 capitoli dall’arte alla fisica, dalla musica alla medicina. Non è pensato per essere consultato per sezioni: costituisce piuttosto la prima opera culturale da studiare nella sua interezza, un vero e proprio compendio di cultura a 360°.
Il lettore, grazie a tutte e sole le informazioni riguardanti le principali materie del sapere, esposte in maniera chiara e semplice, alla portata di tutti, ha la possibilità di costruirsi un’eccellente cultura generale.
Per comprendere l'importanza di quest'opera è necessario capire la differenza con le enciclopedie cartacee tradizionali e la loro versione moderna, Wikipedia.
Queste ultime si usano per una consultazione di una singola voce o per esaurire un concetto da un punto di vista approfondito e professionale. Anche i loro sunti contengono molte informazioni (nozioni) che poi svaniscono se non rinfrescate periodicamente.
Utilizzando sia l'esperienza dell'autore come divulgatore scientifico sia le ultime scoperte sulla teoria della memoria, il Manuale di cultura generale condensa tutte e sole le informazioni che costituiscono il bagaglio intellettuale di chi può essere definito persona di grande cultura. Massima efficienza e minimo sforzo per costruirsi qualcosa di unico che spesso ne la scuola né il lavoro hanno saputo dare.
Il Manuale è anche l'arma più potente per preparare concorsi, per selezionare personale o per costruirsi solide basi di una materia che in seguito potrà essere affrontata professionalmente, sia per interesse personale sia per lavoro.
In sintesi, non un'enciclopedia, ma un'opera da studiare per costruirsi in pochissimo tempo un'eccellente cultura generale.
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Giugno 2019 |
Formato | Libro - Pag 819 - 19,5x26,5 cm |
Illustrazioni | Riproduzioni a colori |
ISBN | 8848138144 |
EAN | 9788848138147 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 162727 |
Roberto Albanesi, dopo la laurea in Ingegneria Elettronica e alcuni anni come ricercatore presso il CISE, ha fondato una delle prime aziende italiane per la commercializzazione di personal computer. Parallelamente, dal 1983 al 2000, per la casa editrice Tecniche Nuove ha curato la collana... Leggi di più...
Data di acquisto: 31/08/2019
Si credo sia una opera molto valida ma non funzionale xchè troppo voluminoso e pesante ,non è fatto per tenerlo sempre a portata di mano ,ma da tenere in casa e consultato laddove ce ne sia necessità.