Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Manuale delle Preparazioni Galeniche — Libro

Arte del preparare e attrezzature per oltre 1500 formulazioni magistrali, officinali, fitoterapiche e omeopatiche - 4 edizione

Franco Bettiol



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 44,90
Prezzo: € 38,16
Risparmi: € 6,74 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La preparazione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e ospedaliere garantisce il diritto alla salute dei cittadini, permettendo loro di usufruire di formulazioni e dosaggi personalizzati nonché di farmaci orfani altrimenti irreperibili. Tale attività sarà sempre indissolubilmente legata alla professione di farmacista, qualunque evoluzione le esigenze di mercato vorranno produrre nel settore dei medicinali industriali.

Per garantire e poter confrontare la qualità dei medicinali allestiti, il farmacista deve operare secondo le Norme di Buona Preparazione della FUI XI Ed.: un'occasione di evoluzione e selezione che permetterà sicuramente di far crescere l'affidabilità del galenico e la fiducia nel farmacista preparatore.

Il Manuale delle preparazioni galeniche dà una risposta alle diverse domande che si pone il farmacista preparatore.

Dopo aver affrontato gli aspetti legislativi legati all'allestimento dei medicinali in farmacia, l'applicazione delle nuove Norme di Buona Preparazione della FUI XI edizione e le problematiche relative all'organizzazione del laboratorio galenico, l'autore descrive ampiamente le singole forme farmaceutiche, analizzando gli specifici eccipienti, le tecniche di esecuzione, le apparecchiature manuali o automatiche appositamente studiate per il laboratorio di farmacia, le tecniche di stabilizzazione dei medicinali e i controlli da effettuare, soffermandosi sulle preparazioni officinali del Formulario Nazionale italiano e di quelli europei.

La quarta edizione

Rivolto ai farmacisti preparatori, agli studenti e a tutti coloro che vogliono allestire un laboratorio galenico presso la propria struttura, a oltre venti anni dalla prima pubblicazione del 1995, il Manuale delle preparazioni galeniche è diventato l’autentico punto di riferimento per il settore.

La IV edizione estende l’orizzonte dei preparati officinali a tutte le Farmacopee e Formulari Ufficiali in vigore nell’Unione Europea: Farmacopee Britannica, Tedesca, Austriaca, Ceca e Rumena; Formulari Nazionali Spagnolo, Francese, Belga, Ungherese e Slovacco. Offre quindi al farmacista la più ampia possibilità di attingere alle varie realtà europee; notevolmente ampliate anche le sezioni dedicate alle formulazioni magistrali e fitoterapiche.

Completano la trattazione tre ampie Appendici:

I – Elenco sostanze e preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari;
II – Lista T.M. della Farmacopea Omeopatica Tedesca;
III – Esempi di etichettatura.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione alla IV Edizione XIII
Prefazione alla III Edizione XV
Prefazione alla II Edizione XVII
Prefazione alla I Edizione XIX

Parte generale

Capitolo 1: Inquadramento normativo
Norme di Buona Preparazione (N.B.P.) dei medicinali in farmacia

Parte sistematica

Capitolo 2: Polveri e granulati
Capitolo 3: Capsule
Capitolo 4: Compresse
Capitolo 5: Sciroppi, elixir, pozioni
Capitolo 6: Preparazioni liquide acquose, idroalcoliche, gliceriche e oleose
Capitolo 7: Emulsioni e sospensioni orali
Capitolo 8: Preparazioni semisolide per applicazione cutanea 1: generalità, creme e unguenti
Capitolo 9: Preparazioni semisolide per applicazione cutanea 2: geli e paste
Capitolo 10: Detergenti
Capitolo 11: Suppositori e succedanei

Parte speciale

Capitolo 12: Preparazione di estratti vegetali
Capitolo 13: Preparazioni omeopatiche
Capitolo 14: Stabilizzazione dei medicinali

Appendice

  • Elenco sostanze e preparati vegetali ammessi negli integratori alimentari
  • Monografie di T.M. (UrTinktur = U.T.) ottenute da materie prime di origine vegetale e animale presenti in H.A.B. 2014-2015
  • Etichettatura di preparati magistrali, preparati officinali, preparati a base di ingredienti vegetali (Nota Min. Salute 05/12/2002 e 19/05/2010) e prodotti cosmetici 

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Tecniche Nuove Edizioni
Data pubblicazione Marzo 1995
Formato Libro - Pag 696 - 17x24
Note Illustrato
ISBN 8848131506
EAN 9788848131506
Lo trovi in Libreria: #Testi Universitari di Medicina #Medicina integrata #Omeopatia #Piante officinali #Medicina allopatica
MCR-NR 15699

Franco Bettiol, nato a Prato nel 1954, si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Firenze. Per 10 anni collaboratore di farmacia, responsabile del laboratorio e del settore fitoterapico, attualmente è Responsabile della Qualità di un Laboratorio di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Salvatore S.

Recensione del 31/03/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/02/2012

Ottimo libro, tecnico ma semplice nella pratica delle preparazioni, lo consiglio vivamente

Articoli più venduti