Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Manifesto della Terza Medicina — Libro

Franco Arminio



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,00
Prezzo: € 6,80
Risparmi: € 1,20 (15%)
Prezzo: € 6,80
Risparmi: € 1,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un piccolo libro che vuole fare riflettere e, al tempo stesso, immergere in una delle grandi consolazioni dell'animo umano: la poesia.

La poesia è letteralmente un farmaco, guarisce chi la legge, e per chi scrive è al tempo stesso veleno e rimedio (…) La terza medicina non esclude nulla, compreso il fatto che in molti casi non bisogna curare, non bisogna intervenire. Semplicemente non bisogna medicalizzare. Bisogna ricordarsi che nell’uomo c’è un bisogno di salute e c’è un bisogno di malattia. Franco Arminio

Spesso acquistati insieme


Indice

Manifesto della terza medicina

La cura dello sguardo

Siamo ferro che respira

Canto per l'uomo che sta morendo

Biobibliografia

Scheda Tecnica
Marca Anima Mundi Edizioni
Data pubblicazione Luglio 2018
Formato Libro - Pag 41 - 11.5 x 16.5 cm
ISBN 8897132529
EAN 9788897132523
Lo trovi in Libreria: #Aforismi e Poesia
MCR-NR 166924

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato una ventina di libri. Ricordiamo, tra gli altri, "Vento forte tra Lacedonia e Candela" (Laterza), "Terracarne" (Mondadori), "Cartoline dai morti" (Nottetempo) e "Geografia commossa dell’Italia interna"... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Mariavittoria S.

Recensione del 24/11/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/08/2024

Nella nuova edizione ampliata di questo piccolo libro, il poeta dei borghi abbandonati, che non ha mai fatto mistero delle proprie malattie più o meno psicosomatiche, riflette sui concetti di cura, guarigione e medicina, facendo emergere come di consueto la profondità nella semplicità e i più alti (e altri) significati umani delle piccole cose. Da leggere, rileggere in buona compagnia e regalare.

Articoli più venduti