Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mangiare è un Atto Agricolo — Libro

Wendell Berry


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 21,00
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +18

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +18

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un sentiero per ricondurci alla propria natura, non più come spettatori, ma come partecipanti a pieno titolo!

Viviamo nell'attesa che la nostra giornata di lavoro finisca, nell'attesa delle vacanze e della pensione.

Non lavoriamo perché amiamo il nostro lavoro, perché ci è necessario esistenzialmente, oltre che economicamente, ma per poterlo finalmente lasciare.

Questo pensiero, ormai largamente diffuso in tutte le classi sociali, è frutto dell'economia industriale, che ci ha fatto smarrire il valore umano di ciò che facciamo e ci ha reso estraneo ciò che produciamo.

La meccanizzazione del lavoro ci ha poi portato a pensare alla terra come a una macchina, e non come a una creatura vivente, la cui salute dipende dal buon funzionamento di tutti i suoi organi.

L'effetto sull'agricoltura di questo approccio, indifferente ai principi fondamentali della vita, è stato ed è devastante, anche perché essa abbraccia tutto ciò che riguarda la sopravvivenza e il benessere dell'uomo: il suolo, l'aria, l'acqua, le piante, gli animali, la produzione di cibo, quindi di energia.

In questa raccolta di saggi, da uomo e da contadino, Wendelly Berry riflette sui problemi dell'agricoltura contemporanea e ci indica un cammino non solo auspicabile ma già perseguito da molti, in cui ritorna centrale la gestione responsabile e amorevole della terra e delle creature che su di essa vivono, in cui il coltivare si fonda su principi sostenibili, ecologici e biologici, piuttosto che su principi meccanicisti orientati a ottenere proventi tanto rapidi quanto dannosi. 

Un cammino in cui nessuno può più permettersi di ignorare i processi di produzione che portano sulle nostre tavole ciò di cui ci nutriamo.

Se torneremo a essere consapevoli che «mangiare è un atto agricolo», inevitabilmente lo saremo anche di tutto quanto vi è connesso e ci preoccuperemo del benessere delle generazioni presenti e future e dunque della natura, di quel luogo che ci ospita e in cui cresce ciò che ci permette di esistere.

Gli agricoltori lavorano per amore del proprio lavoro.

Amano coltivare e vedere crescere le piante. Amano vivere a contatto con gli animali. Amano lavorare all'aria aperta.

Amano le stagioni, anche quando sono perseguitati dal maltempo. Amano vivere dove lavorano e lavorare dove vivono.

Se la loro attività è abbastanza piccola, amano lavorare in compagnia e con l'aiuto dei figli.

Amano l'indipendenza legata a questo genere di vita.

Molti agricoltori si sono presi un mucchio di fastidi soltanto per poter essere indipendenti, per poter passare almeno parte della propria esistenza senza lavorare sotto padrone.

- Wendell Berry - Conservazionista e agricoltore

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione di Michael Pollan

Premessa. Io e l'Italia

Prima parte
DA DOVE VIENE CIÒ CHE MANGIAMO

  • Il piacere di mangiare (1989)
  • Soluzioni agricole a problemi agricoli (1978)
  • In difesa della piccola fattoria (1986)
  • Energia e agricoltura (1979)
  • Assurdità concentrata (2002)
  • Norme igieniche per agricoltori (1971)
  • Reinventare la cura della terra (2004)
  • Conservazionista e agricoltore (2002)

Seconda parte
RITRATTI ESEMPLARI

  • Charlie Fisher (1996)
  • Fare di necessità virtù (1980)
  • Elmer Lapp e la sua fattoria (1979)
  • Suolo e salute (2006)
  • L'agricoltura dalle radici in su (2004)

Terza parte
STORIE DI CIBO QUOTIDIANO

  • Da That Distant Land
  • Da Hannah Coulter
  • Da Andy Catlett
  • Da The Memory of Old Jack
  • Da Jayber Crow

MANIFESTO. IL FRONTE DI LIBERAZIONE DEL CONTADINO IMPAZZITO (1973)

Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Marzo 2015
Formato Libro - Pag 250 - 13x20 cm
Nuova Ristampa Maggio 2024
Note

Traduzione di Vincenzo Perna; introduzione di Michael Pollan.

EAN 9791255841760
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Natura e ambiente #Narrativa italiana #Economia green
MCR-NR 616215
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Anteprima di "Mangiare è un Atto Agricolo"

Tempo fa ho fatto un sogno.

Ho sognato che gli industrialisti avevano ideato la risposta definitiva al desiderio umano di volare costruendo un aereo smisurato, una specie di Torre di Babele volante. Tutti coloro che volevano sfuggire ai limiti della vita terrestre erano invitati a salirvi, a patto di rinunciare a ogni loro diritto e proprietà terrena. Il gigantesco aereo aveva imbarcato milioni, miliardi di persone ed era decollato.

A quel punto, però, si erano presentati di colpo due fatti imprevisti. Pur nella sua enormità, l'aereo non era in grado di trasportare carburante sufficiente per continuare a volare all'infinito, e prima o poi sarebbe stato costretto ad atterrare. Inoltre il suo violento decollo aveva distrutto la pista di atterraggio.

Mentre i fuggiaschi volavano intorno al globo, liberi dei loro antichi vincoli ma sempre più a corto di carburante, una piccola squadra di persone a terra lavorava in modo frenetico cercando di ricostruire la pista, nella speranza di far riatterrare felicemente i vagabondi. Il sogno non mi ha rivelato la fine della vicenda.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Anteprima di "Mangiare è un Atto Agricolo" libro di Wendell Berry

Wendell Berry è un contadino del Kentucky, oltre ad essere un poeta e un intellettuale. Le sue idee risvegliano un istinto atavico che si trova in ognuno di noi, quello legato saldamente alle nostre radici contadine. Se in molti accogliessimo il senso profondo di questo messaggio "rischieremo"... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sara M.

Recensione del 31/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/03/2023

Condivido come stile di vita personale gran parte delle teorie espresse in questo libro. Quando l'uomo si allontana da quella che è la sua vera natura nascono una serie di disequilibri, la società odierna è follemente lontana da quelli che sono i reali bisogni dell'uomo. Lettura consigliata!

Articoli più venduti