Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Mangia come Sai — Libro

Cibo che nutre, cibo che consuma

Andrea Segrè




Prezzo di listino: € 9,50
Prezzo: € 8,07
Risparmi: € 1,43 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

una riflessione sul cibo moderno e sul modo di consumarlo.

Andrea Segrè ci guida nelle incredibili contraddizioni del mondo del cibo.

Gli obesi sono il doppio degli affamati. Con quanto si spreca si potrebbe sfamare un terzo della popolazione mondiale.

Gran parte delle produzioni agricole riempiono i serbatoi delle macchine e gli stomaci dei ruminanti che poi mangiamo. Si spende anche per non mangiare: le diete del «senza» e del «no» conquistano sempre più adepti.

La spadelling age degli chef pluristellati oscura chi ha la responsabilità di produrre: gli agricoltori.

L’illegalità si abbatte sulle filiere agroalimentari e colpisce gli anelli più deboli: lavoratori e consumatori. Il risultato di questo stato confusionale - stridente perché si svolge nelle nostre bocche, dove entrano gli alimenti ed escono le parole - è che non sappiamo più se il cibo ci nutre o ci consuma.

Dobbiamo far evolvere il famoso detto «sei ciò che mangi», passare al «mangia come sei» e arrivare al «mangia come sai».

Per riconoscere il cibo nella sua essenza, per rimediare alla sua assenza, per trovare un nuovo punto di equilibrio: oggi più delle narrazioni servono visioni e azioni.

«Il cibo si mangia e basta, anzi quanto basta: il giusto. Ma dentro questo atto c’è una riflessione agricola, economica, ecologica, etica, politica. Se dovessi trovare un denominatore comune a quest’atto multiplo, deve essere un atto di giustizia: verso sé stessi, verso gli altri, verso il mondo»

Andrea Segrè

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Emi - Editrice Missionaria Italiana
Data pubblicazione Marzo 2017
Formato Libro - Pag 94 - 13x19
ISBN 8830723894
EAN 9788830723894
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute
MCR-NR 135844

Andrea Segrè è professore di Economia agraria all'Università di Bologna. Ha maturato una vasta esperienza di ricerca nel processo di transizione delle società post-comuniste. È autore, tra l'altro, de Agricoltura russa e sovietica. Tragedia di un'utopia (Cusl, 1991), Agricultural Policy in... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti