Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Manetone - La Storia d'Egitto — Libro

Leonardo Paolo Lovari




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La ricostruzione della storia e della civiltà egiziana è stata redatta sulla base di numerose fonti prodotte dagli Egizi, e indirettamente, lasciate da altri popoli venuti in contatto con la civiltà egizia.

La storiografia egiziana rispondeva a dei criteri, in primo luogo di ordine pratico: le attività amministrative e giuridiche dovevano avere un resoconto cronologico, quindi era indispensabile avere un elenco dei faraoni per poter avere una precisa localizzazione.

Esisteva poi una necessità di tipo concettuale, la storia vista come un proseguimento dell'inizio del mondo, per questo andavano memorizzati i fatti fissandoli in modo sacrale.

La registrazione di avvenimenti storici poteva essere talvolta usata per uso politico, come gli Annali di Tuthmosi III, o la Battaglia di Kadesh per Ramses II.

Così esisteva un'annalistica, ad esempio nella Pietra di Palermo (si tratta di un importantissimo documento purtroppo diviso in più frammenti)

Il frammento principale e custodito a Palermo, ed è un pezzo di diorite dall'aspetto insignificante che non misura più 43 centimetri di altezza per 5 di larghezza. Altri frammenti furono recuperati più tardi e si trovano ora al museo del Cairo.

Il testo, inciso sia sul fronte che sul retro del documento, consisteva in un lungo elenco di re, dei nomi delle loro madri, e di anno in anno il livello raggiunto dalla piena del Nilo.

Nel cosiddetto Canone di Torino, abbiamo frammenti di un'attendibile cronaca che non si discosta molto da quella di Manetone.

Si dice che questo papiro ieratico risalga pressapoco al regno di Ramses II (1290-1224 a.C).

Chi era Manetone?

La nostra conoscenza di Manetone è incerta, ma possiamo affermare tre cose che sono: la sua patria, il suo sacerdozio a Eliopoli e la sua attività per l'introduzione del culto di Serapide.

Il nome Manetone (Μανεθώς, spesso scritto Μανέθων) si può spiegare come "La verità di Thoth", e sotto la XIX Dinastia è descritto come "Primo Sacerdote della Verità di Thot".

"Manetone" è dal copto "sposo" "mandriano" "cavallo", ma la parola non sembra comparire altrove come un nome proprio.

Sotto il nome di Manetone, la Suida sembra distinguere due scrittori: Manetone di Mendes in Egitto, capo sacerdote che scrisse sulla realizzazione del Kyphi e Manetone di Diospoli o Sebennytus, opere "A Treatise on Physical Doctrines" e "Apotelesmatica" (or Astrological Influences), in versi esametri, e altre opere astrologiche.

Egli si descrive come "Alto sacerdote e scriba dei santuari sacri d'Egitto, nato a Sebennytus e dimorato a Eliopoli".

A Manetone dobbiamo la suddivisione in trenta dinastie della storia dell'antico Egitto, tale suddivisione è in parte confermata anche da altre fonti come il Canone Reale.

In realtà l'opera di Manetone, Aegyptiaca, non ci è pervenuta e ne conosciamo solamente alcuni frammenti attraverso le opere di storici posteriori che scrissero delle epitomi utilizzando l'opera manetoniana.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Harmakis Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2016
Formato Libro - Pag 193 - 16x23
ISBN 8898301421
EAN 9788898301423
Lo trovi in Libreria: #Egitto e Mar Morto
MCR-NR 114013

Leonardo Lovari , Subbiano (Arezzo) 1959. È Giornalista ed editore, appassionato di medicina alternativa. Dopo una vicenda che lo ha visto nelle pagine dei giornali, ha pubblicato una raccolta di poesie con il titolo Viva Maria!. Dopo l'incontro con Andrea Falciani amico e collega,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti