Tanti trucchi per rendere più semplice la vita di tutti i giorni!
Mamme, voi che avete il dono dell'onniscienza e dell'ubiquità, voi che sapete guarire un livido con un bacio e tagliare i capelli ai vostri bambini in corsa: avete mai rimosso un adesivo tenace utilizzando la maionese? Vi siete mai chieste cosa si può fare in un pomeriggio di pioggia, avendo a disposizione una scatola della pizza e moltissime cannucce?
Qualunque sia la vostra risposta, probabilmente questo è il libro che fa per voi.

Il libro è diviso in quattro parti.
Le prime due sono gli Usi Impropri: qui ho elencato idee diverse per utilizzare un prodotto o un oggetto che normalmente avete in coso o che vi potete procurare facilmente. Nel capitolo sugli oggetti comincerete a trovare delle parti che richiedono "assemblaggi" di altri materiali, ma si tratta di operazioni più semplici e soprattutto veloci rispetto al capitolo seguente.
La terza parte è, appunto, il Riciclo Creativo: qui troverete lo spunto vero e proprio per il "fai-da-te", con diversi lavoretti più complessi e istruzioni per il montaggio. I procedimenti non prevedono la perfetta riuscita estetica, anzi, il loro scopo è funzionale e lo sarà anche se non risulteranno come nelle immagini di riferimento!
La quarta parte è composta da 10+1 Idee Veloci e Velocissime: suggerimenti misti raccolti qui e là, piccoli gesti e trovate geniali da sfruttare in poco meno di un minuto.
Come "attrezzatura" generale, munitevi di forbici molto taglienti o taglierino, di una quantità indefinita di colla a caldo e dell'apposita pistola per "spararla": se non avete nulla del genere a casa vi consiglio comunque di comprarla, è un ottimo investimento (economico, s'intende)! È utile per molti scopi, come vedrete nelle prossime pagine, e non è tossica come la maggior parte delle colle, quindi è adatta a creare oggetti e soluzioni di cui usufruiranno i bambini.
Ultima nota: l'età consigliata è indicativa, potete trattarla come "regola ferrea" solo nei casi in cui si abbia a che fare con prodotti e materiali potenzialmente pericolosi, ma in tal caso troverete più dettagli a riguardo nella descrizione (od esempio per quanto riguarda la schiuma da barba, che è meglio non utilizzare sotto i tre anni per via del pericolo di ingestione).
Nei ricicli creativi l'età è consigliata per l'utilizzo della creazione finale, non per la realizzazione: il loro coinvolgimento nei procedimenti qui è a vostra completa discrezione, a seconda dell'età dei vostri figli, del loro interesse a partecipare e, soprattutto, della loro predisposizione al pericolo.
Ultimo particolare: il livello di difficoltà è anch'esso indicativo. Come sappiamo, ciò che per qualcuno è una passeggiata potrebbe essere un calvario per un'altro: io ho cercato di fare uno medio, chiedendo anche od oltre mamme quanto potesse metterle in difficoltà un procedimento piuttosto che un altro.