Mamma, Papà Giochiamo Insieme? — Libro
100 giochi per crescere sani e felici divertendosi
Donatella Celli
Prezzo di listino: | € 13,90 |
Prezzo: | € 11,81 |
Risparmi: | € 2,09 (15%) |
Risparmi: € 2,09 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 37 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 56 ore 37 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Uno strumento prezioso per giocare con i bambini!
Il gioco costituisce la parte principale del linguaggio segreto di nostro figlio, attraversa tutta l’infanzia e accompagna ogni tappa della crescita. Rappresenta un ponte tra realtà e fantasia, è il campo privilegiato dove il bambino scopre e si misura con il mondo, esprime i propri vissuti, le proprie paure, i propri talenti e desideri. Attraverso la magia del gioco può scoprire se stesso, raccontarci di sé, superare eventi difficili e apprendere cose nuove.
Pur essendo un linguaggio così importante, quanto tempo trascorriamo ad osservare nostro figlio mentre gioca? O a interagire con lui attraverso questo mezzo così funzionale? Quanto sappiamo di questo linguaggio segreto?
L’intento del libro è quello d’offrire ai genitori stimoli e proposte di attività ludiche da proporre e vivere con i propri figli in modo da creare con leggerezza e divertimento, un ambiente familiare favorevole all’ascolto, alla condivisione, alla comprensione e alla conoscenza reciproca.
- I giochi sono strutturati e organizzati a tema e facilmente consultabili. Ogni tema ha una sua motivazione e diverse finalità: comprensione personale, sviluppo della creatività, rilassamento, sciogliere tensioni e stress, conoscenza reciproca.
- Ogni gioco è perfettamente adattabile all’ambiente e ai bisogni del bambino.
- Ogni gioco presentato è stato sperimentato dall’autrice nei suoi laboratori o durante le attività scolastiche.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- Essere genitore
- Il gioco
- La magia del gioco
- I giochi proposti
Capitolo 1 Giochi per conoscerci
- Conoscenza reciproca
- Attenzione reciproca
- Mettersi nei panni dell'altro
- Conoscersi e condividere
- Il gioco delle parole spontanee
- Viaggio nel passato
- Cosa ami o ti infastidisce di più
- Falso racconto
- Oggetti nascosti, descrizione sbagliata
- Se fossi... sarei...
- Il figlio perfetto
- Tu dici, io rispondo
- Come mi vedi?
- La scatola dei messaggi
- La fisarmonica
- Gioco del pensiero positivo
- Trasformare il linguaggio negativo in positivo
- La mia storia
- L'albero genealogico
- La linea del tempo
- Modello e sento attraverso la creta
- Giochi collaborativi
- Il pacchetto
- Il robot umano
- Segui il capitano
- Disegno con mani diverse
- La rete stradale
Capitolo 2 Giochi per imparare
- Apprendere giocando
- Per conoscere
- Scopro e... associo
- Domino
- Il gioco del perché
- Ritaglio-incollo
- Bigliettini
- L'impiccato
- La talpa peruviana
- I tre numeri
- Rubamazzo
- Kakuro
Capitolo 3 Non so cosa fare
- Tutto e subito
- Progettare e realizzare insieme
- L'attesa
- La scatola delle idee
Capitolo 4 Giocare con l'arte
- L'arte in famiglia
- Disegno collaborativo
- Il punto e la linea
- A occhi chiusi
- Non stacco mai la mano
- Dipingo Pollock
- Dipingo con i piedi
- Visioni diverse e integrazioni
- Un foglio per comunicare
- L'arte in aiuto
- La mia famiglia
- Dipingo Burri
- Colori in libertà
- Mi affido al caso
- Un collage di eventi
- Guardare toccando
- Scrittura automatica
- Ricordi di vacanza
- Capitolo 5 Giochi simbolici
- Facciamo finta di...
- Spazi e materiali
- Racconto un evento attraverso gli oggetti
- Scenette imitative
- Il gioco drammatico
- Costruire burattini
- Maschere
- Le emozioni
- Scacchi dei sentimenti
- Parlare delle emozioni
- La palla dei sentimenti
- Ballare le emozioni
- Lancio delle monetine
- Cucinare le emozioni
- Disegno la mia paura
- Il gioco dell'indifferenza
Capitolo 6 Giochi di gruppo
- Star bene insieme
- La carovana
- Il tapis roulant
- La ragnatela
- Biglie
- Il ponte
- Preparo l'abito
- Il sottomarino
- Mi descrivo
- Il modello, lo scultore, la creta
- Il birillo
- Il letto in movimento
- Dondol
- Il millepiedi
- La capanna
- Lo sfondamento
- La riconquista del mordente
- Ri-uscire
Capitolo 7 Il mio corpo, il mio sentire
- Io sono, io sento
- Davanti allo specchio
- Giochiamo con le mani
- Consapevolezza sensoriale
- Uno scrigno del tesoro per le sensazioni
- Il reticolo degli odori
- Attività diverse
- Stress e risposte fisiologiche
- Attività fisiche
- Il gioco della lotta
- Torachichi
- Prendere la coda
- Mollette
- Il ragno cattura le mosche
- Presente, passato, futuro
- La strada interrotta
- Risorse interne-esterne
- Un momento di benessere
- Risorse per affrontare momenti difficili
- Il mio spazio
- Mettiamo che..
- La gratitudine
- Il quaderno della gratitudine
- Essere grati
- Giochi di rilassamento e di presenza
- La meditazione
- Meditazione dei sassolini
- Meditazione della stella
- Viaggio dell'anima
- I mandala
- Costruiamo un mandala
- Il rilassamento
- Rilassamento fisico
- Rilassamento guidato
- Visualizzazioni
- Piume di tensione
- Tre stelle
- La luce bianca che risana
- La montagna
- La spiaggia deserta
- La quercia
- Il sole
Epilogo
Bibliografia per approfondire
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Luglio 2016 |
Formato | Libro - Pag 120 - 13,5 x 21 cm |
ISBN | 8848133185 |
EAN | 9788848133180 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia generale
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale |
MCR-NR | 121516 |
Donatella Celli, pedagogista, specializzata in arte-terapia e costellazioni familiari, da diversi anni si occupa di disagio preadolescenziale e dell'integrazione sociale di soggetti diversamente abili. Insegnante elementare, conduce laboratori teatrali e artistici in contesti educativi diversi,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)