Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Mamma da Grande — Libro

Vivere al meglio la maternità dopo i 35 anni

Verena Schmid


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il nuovo libro di Verena Schmidt per le donne di oggi che fanno figli sempre più tardi.

Mamma a 35 o 40 anni? Non solo è possibile ma a questa età oggi la donna «dispone di molte risorse psichiche, cognitive, sociali date dalla sua esperienza di vita che le permettono un ottimo adattamento al cambiamento che la gravidanza impone, a tutti i livelli»: lo spiega Verena Schmid, ostetrica con pluridecennale alle spalle e autrice del libro Mamma da grande. Vivere al meglio la maternità dopo i 35 anni.  

I numeri dicono che sono sempre di più le donne che hanno gravidanze in questa fascia di età e spesso vivono questa esperienza con ansia, dubbi o sollecitazioni per una medicalizzazione sempre maggiore.

«Eppure, conoscendo le modalità per rispondere agli stimoli della gravidanza, la donna che ha questa maturità è in grado di prevenire la maggior parte delle patologie ostetriche attraverso la modulazione del suo stile di vita» spiega Verena, che da anni incoraggia le donne a vivere la gravidanza e il parto non come una malattia ma come un evento naturale e di grande potenza emotiva.

«Se c’è un rischio possibile nelle gravidanze più “tardive” può essere dato dallo stress eccessivo che un lavoro intenso e una vita con molti impegni può comportare» prosegue Verena. «Lo stress, se continuo, chiude i rubinetti degli ormoni favorevoli allo sviluppo della gravidanza e toglie risorse all’organismo che sarebbero necessarie.

Quindi, la gestione dello stress e la riorganizzazione dello stile di vita sono strumenti più importanti. Poi c’è la necessità di attivare sostegni che permettano alla donna di lasciar andare un po’ il controllo sul mondo e di aprire spazi per il contatto con il proprio corpo e il bambino che porta».

Un libro indispensabile per vivere la gioia della maternità a prescindere dall'età anagrafica

"L'età giusta per diventare genitori è quella compresa tra i 35 e i 49 anni." - Ilaria Betti, Huffington post, 2014

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Premessa

Introduzione

Parte prima - le scelte

Capitolo 1- scegliere la maternità

  • Le paure
  • Prima visualizzazione. Come faremo?
  • La gioia
  • Il partner
  • Nuove famiglie
  • Il tempo dei bambini
  • Seconda visualizzazione. La passione
  • L'obbligo della scelta
  • Tra potenza e impotenza: le difficoltà nello scegliere
  • La scelta consapevole
  • La scelta istintiva

Capitolo 2 - Sapersi orientare

  • Con lo sguardo alle risorse
  • Le tappe del viaggio
  • I ritmi della gravidanza

Terza visualizzazione La luna

  • Quarta visualizzazione. Il mare - Io e te
  • Quinta visualizzazione. La bellezza del corpo
  • Il bagaglio per il viaggio
  • Sesta visualizzazione. Gravi-danza
  • Il bagaglio millenario

Capitolo 3 - Vivere il cambiamento

  • I cambiamenti del percorso maternità
  • I conflitti e le risorse
  • Gli adattamenti al cambiamento

Capitolo 4 - La scelta informata

  • Con lo sguardo ai rischi: la medicina ostetrica
  • Con lo sguardo alle risorse: la Salutogenesi

Parte seconda - Il percorso

Capitolo 5 - Il concepimento

  • Gli amici del concepimento
  • I nemici del concepimento
  • Concepimento naturale e medicalmente assistito
  • Paure ed emozioni

Capitolo 6 - L'inizio della gravidanza

  • I rischi e le risorse dell'età
  • La diagnosi prenatale
  • La gravidanza dentro di te
  • Gli altri esami e controlli
  • Ultrasuoni e sicurezza
  • I quattro pilastri del benessere
  • Considerazioni sugli esami
  • I controlli clinici

Capitolo 7 - Il primo trimestre

  • Sintomi e malesseri
  • Aborto precoce e malformazioni
  • Aborto terapeutico tardivo

Capitolo 8 - La gravidanza prosegue

  • Gravidanza e lavoro
  • Il maternity plan
  • La prevenzione dei rischi gravidici
  • Lo stile di vita
  • La sindrome "faccio tutto da me"

Capitolo 9 - Prepararsi al parto

  • La 'macchina del parto'
  • Il contesto dei corsi
  • Scegliere il corso giusto per te

Capitolo 10 - Partorire

  • Partorire o non partorire?
  • Il dolore del parto
  • I metodi di partoanalgesia
  • Il taglio cesareo
  • Il parto medicalizzato
  • Il parto fisiologico
  • Dove, come partorire
  • Settima visualizzazione. Il luogo del parto
  • La figura dell'ostetrica

Capitolo 11- Subito dopo il parto

  • L'accoglimento
  • La separazione tra mamma e bambino
  • L'importanza del primo incontro

Capitolo 12 - Con il bambino

  • Il puerperio
  • L'allattamento
  • Intensi cambiamenti

Parte terza - In pratica 

Capitolo 13 - Obiettivi personali e strumenti

  • Strumenti per vivere in prima persona l'esperienza

Capitolo 14 - Che cosa si può fare passo per passo

  • Preparare il concepimento
  • Analizzare l'eredità materna
  • Ottava visualizzazione. Il giardino
  • Condividere la gravidanza
  • Farsi accompagnare 
  • Adattare lo stile di vita
  • Cambiare l'approccio al lavoro
  • Gioire, divertirsi, farsi coccolare, rilassarsi
  • Abitare il corpo
  • Nona visualizzazione. Se solo ascolto il mio corpo...
  • Allearsi con il bambino, conoscerlo, ascoltarlo
  • Decima visualizzazione. Ti racconto il mondo
  • Vivere la sessualità, il benessere della coppia
  • Sviluppare la creatività
  • Usare le risorse per migliorare la qualità della vita
  • Scoprire un mondo nuovo
  • Undicesima visualizzazione. La cascata
  • Scegliere chi, come, dove, perché
  • La forza contrattuale
  • Strategie Strumenti per l'autogestione

Capitolo 15 - Il senso emotivo ed esistenziale del percorso

  • La metamorfosi del bambino
  • La metamorfosi della donna
  • La metamorfosi dell'uomo padre
  • Il "fallimento"
  • Un percorso nella continuità
  • Essere genitori, famiglia
  • Dodicesima visualizzazione. Ringraziamento

Bibliografia

Note sull'autrice

Indice

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Nuova edizione Maggio 2023
Data 1a pubblicazione Novembre 2013
Formato Libro - Pag 289 - 13,5x21
ISBN 8866818356
EAN 9788866818359
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Diventare genitori #Essere Mamma #Gravidanza consapevole
Mamma e Bimbo: #Diventare genitori #Gravidanza consapevole
MCR-NR 427086

Verena Schmid, vive a Firenze. Ostetrica dal 1979, è docente, autrice di numerosi libri, mamma e nonna. Dal 1988 si occupa di formazione delle ostetriche. Nel 1993 ha fondato la rivista D&D, il giornale delle ostetriche, e nel 1996 la Scuola ElementaLe di Arte... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Tatiana F.

Recensione del 28/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2023

Ho letteralmente divorato questo libro di Verena. Davvero stupendo, ricco di informazioni importanti che restituiscono alla donna piena competenza e potere di scelta consapevole rispetto alla gravidanza e al parto. Nonostante il titolo, io consiglierei ad ogni donna di leggerlo, a prescindere dall'età. Io avrei voluto tanto leggerlo prima della mia prima gravidanza, mi avrebbe reso più consapevole e più capace di fare le scelte migliori per me e la mia bimba. OTTIMO REGALO anche solo se sapete che una vostra amica sta cercando un bambino.

Articoli più venduti