Malerbe Amiche — Libro
La biodiversità e il futuro del nostro pianeta
Valentino Mercati, Stefano Benvenuti
Prezzo: | € 18,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 26 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 26 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Benvenuti sul tema della difesa delle colture agricole dalle cosiddette "malerbe" ovvero le piante infestanti.
Queste piante, che sopravvivono da migliaia di anni, ci insegnano verità istruttive e scomode.
Una verità scomoda è che, negli ultimi decenni, la proliferazione di queste piante a danno delle coltivazioni è stata contrastata con mezzi tremendamente nocivi all’ambiente, come i pesticidi; un’altra è lo svelamento della prospettiva antropocentrica e unilaterale che ha portato all’impiego di pesticidi e OGM.
Le piante infestanti proliferano perché hanno trovato un equilibrio con l’ambiente di cui sono parte integrante e, per quanto bizzarro possa sembrare, studiarle chiama in causa temi di cruciale importanza per il futuro del Pianeta e per il bene comune.
Questo libro non si limita, dunque, a esporre le analisi di Stefano Benvenuti, grande esperto in materia, ma coniuga tali conoscenze con la pluridecennale esperienza di Valentino Mercati alla guida del Gruppo Aboca, azienda attentissima a incentivare un impatto positivo delle proprie attività sulla collettività e sulla biosfera.
“Il controllo delle erbe infestanti nei processi agricoli non può essere limitato alla ricerca di sostanze sostitutive dei diserbanti chimici e/o delle sementi geneticamente modificate allo scopo; è necessario intervenire su tutti i processi relativi alla vita e alla crescita delle piante. Ad esempio si può intervenire sulla velocità di germinazione dei singoli semi in competizione fra loro, sapendo come e quando potrebbero germinare i semi infestanti presenti da tempo nei terreni.
Se pensiamo alle erbe infestanti come a un nemico da combattere ne usciremo sicuramente sconfitti, mentre se cerchiamo di conoscerle potremo anche avvalerci del loro contributo per raggiungere l’equilibrio biologico fra l’uomo e il resto del vivente”.
Valentino Mercati
Spesso acquistati insieme
Marca | Aboca Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2022 |
Formato | Libro - Pag 245 - 14x21,5 cm |
Illustrazioni | Fotografie a colori |
ISBN | 8855231375 |
EAN | 9788855231374 |
Lo trovi in | Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura |
MCR-NR | 202886 |
Valentino Mercati oggi è un imprenditore in erba. Anche se ha compiuto i 70: è presidente di Aboca, un’azienda che inanella successi nel campo delle erbe medicinali. La sua crescita le ha fatto meritare l’indice di massima affidabilità, il rating 1, da parte della Dun & Bradstreet,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)