Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Malefica — Libro

Trasformare la Rabbia Femminile

Maura Gancitano


Nuova ristampa

Valutazione: 4.88 / 5 (16 recensioni 16 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 159 persone

Servizio Avvisami
(159 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dentro a ogni donna c'è una parte sacra che lotta per emergere.
Ne parla Maura Gancitano in questo libro

Il personaggio di Malefica, la strega della fiaba tradizionale La bella addormentata nel bosco, nasconde tutto il dolore delle donne, il dominio della società patriarcale, la sconfitta del femminino sacro.

Forse, infatti, la cattiveria e la crudeltà di questa donna nascondono qualcosa che abbiamo rimosso: il tradimento dell'Animus nei confronti dell'Anima, della nostra parte materiale nei confronti della parte spirituale.

Malefica è l’archetipo della donna tradita, a cui l’uomo ha sottratto le ali per soddisfare la propria sete di potere. Ogni donna ha portato dentro di sé la sua stessa rabbia nei confronti degli uomini. Oggi, però, questo dolore può essere sciolto, e Malefica può perdonare Stefano, trasformando finalmente la propria rabbia.
Maura Gancitano

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione - Il valore delle storie e del racconto

1. Il femminile della fiaba
2. La bella addormentata
3. La storia nascosta, o che avevamo rimosso
4. La donna selvaggia
5. La rabbia
6. La soluzione del conflitto

Conclusioni - La ferita degli uomini

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Tlön
Data pubblicazione Luglio 2015
Formato Libro - Pag 120 - 12x18 cm
Nuova Ristampa Marzo 2016
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8899684022
EAN 9788899684020
Lo trovi in Libreria: #Psicologia al femminile #Dea e Donna #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 99322
Approfondimenti

Approfondimenti Link


Approfondimenti dal Blog

Estratto dal Libro

Il personaggio di una storia è qualcosa di simile a un’istantanea, un’immagine fissata nella memoria collettiva, uno scatto che è sempre presente.

Se è vero che le stesse storie si possono ritrovare identiche in popoli vissuti agli antipodi e in epoche diverse, è anche vero che una storia – anche la più conosciuta – può essere rinarrata. A volte è lei stessa a chiederlo.

È l’evoluzione dell’archetipo, riflesso di un’evoluzione che sta accadendo nel mondo materiale. Come la narrazione, anche la rinarrazione è un’occasione straordinaria per dare voce a qualcosa che in nessun altro modo potrebbe prendere corpo.

Maleficent (2014, regia di Robert Stromberg, sceneggiatura di Linda Woolverton) è un esempio straordinario di rinarrazione.

Un film che molti hanno amato e che altrettanti non hanno apprezzato. Il motivo è chiaro: dietro Maleficent c’è il tentativo – neanche troppo nascosto, basterebbe leggere la filmografia della sua sceneggiatrice per capirlo – di creare uno spostamento interiore negli spettatori, rivelando che qualcosa è cambiato, sta cambiando e cambierà nella condizione della donna e nel femminile presente in ciascuno di noi. Per molti, questa possibilità rappresenta una rivoluzione davvero difficile da digerire.

La storia scritta da Linda Woolverton affronta il tema del rapporto tra il femminile e il maschile interiori e tra l’uomo e la donna nella società non in termini di logos, di linguaggio razionale, ma per immagini. In questo modo, la sua potenza è deflagrante e supera le barriere della ragione e del pregiudizio.

Ecco l’istantanea impressa sulla pellicola: le donne sono arrabbiate con gli uomini che hanno impedito loro di esprimere i propri poteri straordinari, di volare, ma adesso possono riconciliarsi con quella parte e riavere le ali.

Una verità semplice che fino ad oggi, però, non eravamo riusciti a dire con questa forza, così chiaramente, a un numero così grande di persone. Solo ora possiamo guardare in faccia Malefica, la creatura cattiva di cui ci hanno detto di aver paura, da cui ci hanno educato a stare alla larga.

Ora il mito può svelarsi nella sua totalità, e possiamo scoprire di quale gesto davvero disumano, davvero malefico si è macchiato Re Stefano, mosso unicamente dalla sete di potere, dall’invidia nei confronti delle doti che non avrebbe mai potuto avere.

Maura Gancitano (Mazara del Vallo, 1985) è scrittrice, filosofa e fondatrice del progetto Tlon. Si occupa di filosofia e immaginazione, ricerca interiore, educazione di genere, letteratura. Ha pubblicato i saggi Igiene e cosmesi naturali (Il Leone Verde 2013), Malefica, trasformare la... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 16 recensioni dei clienti

87% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna C.

Recensione del 08/02/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2019

Ho acquistato questo libro incuriosita da un video di presentazione su youtube... sono completamente soddisfatta della mia scelta! Maura ha uno stile molto coinvolgente e guida il lettore attraverso molti riferimenti, attentamente riportati e attinti dal suo percorso personale e dalla sua cultura, ad acquisire una saggezza di storie e leggende senza tempo sull'essere donna (e uomo) e che cosa comporta oggi, caricati di un'eredità difficile ma con prospettiva di speranza per le nostre azioni presenti e future. Complimenti a Tlon, è il primo libro che leggo, e complimenti anche a Macrolibrarsi che me li ha fatti scoprire. Consigliato

Silvia P.

Recensione del 25/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2018

libretto snello ma brillantissimo. carrellata storica e culturale sul femminismo per poi fornire il senso e le chiavi del femminismo contemporaneo o meglio dell'ARMONIA tra i generi. appassionante chiaro scorrevole. pienamente convincente. il testo che spiega e nutre l'oggi.

Rosalba G.

Recensione del 14/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2018

E' un libretto piacevole da leggere e dai contenuti interessanti, che ha per tema la trasformazione della rabbia femminile. L'autrice, prendendo spunto dal film Maleficent, ha avuto l'intuizione che le storie narrate dalle favole, possano essere rinarrate, e ciò succede quando un motivo archetipico subisce un'evoluzione, e in questo caso, quando la rabbia femminile, il cui motivo era stato rimosso, sfocia nel suo scioglimento, in un esito positivo, ossia quando l'Anima e l'Animus si riconciliano perchè hanno trovato le condizioni adatte. E il film in questione ha dato voce a questa possibilità, rinarrando una fiaba notissima - La bella addormentata nel bosco - rispecchiando i mutamenti in corso e le relazioni tra uomini e donne.

ELENA C.

Recensione del 29/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/03/2018

Un libro piccolo ma per me molto interessante. La rilettura della cattiva delle favole, che alberga in ogni donna e la "spiegazione" di questa. Ripercorrendo il film, il libro aiuta ad andare un po' dentro di noi e tenta di sanare qualche ferita. È come se portasse alla luce qualcosa che abbiamo sempre saputo, ma che non sapevamo come dire.

Francesca P.

Recensione del 18/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/08/2017

Un libro piccolo quanto splendido: un viaggio alla riscoperta del femminino, di ciò che l'ha portato a essere privato delle sue ali.. e di ciò che riporterà a farle tornare al posto che spetta loro per natura

Angela T T.

Recensione del 06/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2015

Un libro che esatta una scoperta" L'autrice attraverso la rilettura di un film e l'analisi di alcuni autori ci segue in un percorso di elaborazione personale dell'unone del maschile e del femminile presenti in ognuno. Lo fa in un modo molto personale e molto diverso da altri approcci. Veramente da leggere. Sia per uomini che per donne.

Concetta L.

Recensione del 05/04/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/08/2015

Non scorre fluido, tuttavia mi è piaciuto. Lascia molto riflettere sull'unificazione degli opposti. Ogni donna credo si ritrovi nella figura di malefica e nelle riflessioni che l'autrice fa attraverso la stessa.

Francesca F.

Recensione del 28/02/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/01/2016

Adoro la scrittrice e la seguo molto , purtroppo il libro mi e' piaciuto a tratti….. poco scorrevole

Michela P.

Recensione del 25/12/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/12/2015

Complimenti a Maura Gancitano,che con un testo di facile lettura illumina le tante strade buie che ogni donna intrappolata nel proprio passato e in rapporti famigliari oppressivi deve percorrere per diventare soggetto e muoversi liberamente riscrivendo la storia delle proprie antenate per renderle anch'esse libere.

Donatella S.

Recensione del 19/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2015

La lettura di questo librino si è rivelata una grande sorpresa. L'argomento trattata delle donne e della femminilità, ed è stato approfondito attraverso molti tagli: antropologico, culturale, pedagogico, mitologico, sociale e anche spirituale. Una eccellente lettura accessibile a molti. Raramente rileggo subito un testo, ma per questo l'ho fatto, come anche preso appunti. Nonostante la giovane età dell'autrice è riuscita ad investigare dei temi fondamentali della vita.

Patrizia X.

Recensione del 03/11/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/11/2015

È un libro scritto bene in maniera molto semplice anche se l'argomento semplice non è. Intellettualmente onesto. Intelligente. Per quanto si può non essere d'accordo totalmente con qualche concetto, ha il grande merito di andare al di là delle apparenze e di invogliare a farlo. Patrizia F.M.

Maria Antonietta N.

Recensione del 10/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/07/2015

Malefica, "rivista" da Maura Gancitano secondo il film uscito quest anno al cinema, è un'attualissima interpretazione della situazione femminile. Oltre al vuoto del racconto originale, viene colmato quello a cui in molte ancora non hanno saputo dare un nome. Leggendo questo libro noi donne ricordiamo qualcosa di essenziale che avevamo rimosso. Lo consiglio vivamente a tutte... e a tutti. Ritengo che possa essere illuminante per molti uomini infatti.

GrazieSaturno B.

Recensione del 07/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2015

<p>Maura Gancitano ha scritto un libro vertiginoso e bellissimo. Si sa che parlare di rabbia femminile rischia spesso di essere una cantilena femminista arrabbiata, trita e ritrita. Questo libro invece è vivo, anzi vivissimo, e dice qualcosa di davvero originale su un argomento molto delicato: descrive e racconta gli archetipi (femminile e maschile) senza scadere in stereotipi; è un viaggio profondo e insieme semplice attraverso una storia senza tempo ma molto attuale, che ognuno di noi - anche noi uomini - conserva dentro, spesso inconsapevolmente. Malefica è scritto con uno stile impeccabile perché è insieme affascinante, semplice e preciso (segno di una ammirevole maturità): sembra un saggio universitario per quanto è illuminante; sembra una favola per quanto è chiaro! Malefica è uno di quei libri che, quando l'hai finito, ti accorgi che non è solo un libro di psicologia, filosofia e mitologia: ti accorgi che è un libro su di te.</p>

Maria Teresa R.

Recensione del 06/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/08/2015

Ho trovato illuminante la lettura di questo libro. Un piacere leggerlo e ritrovarsi a fare riflessioni, a trovare spunti, a scoprire autori, a capirne ancor meglio altri che si erano già letti, a spiegarsi molte vicende personali e molte di cui hai sentito dire nella vita d tutti i giorni o nelle pagine della cronaca. Maura Gancitano ha una mente vivida, una cultura profonda, una sensibilità non comune. Il tutto condito da una leggerezza espressiva che ben si combina ad un argomento molto profondo. Lettura consigliatissima a tutti!

Antonella F.

Recensione del 04/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2015

La lettura di questo libro avviene tutta di un fiato. Attraverso il racconto di Maleficent dona molti spunti di riflessione dell'eterno antagonismo tra maschile e femminile. Molto ricco di citazioni e riferimenti di lettura per poter approfondire l'argomento. Molto bello

Giordana R.

Recensione del 03/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/08/2015

Questo libro ripercorre in poche pagine tutta la storia degli esseri umani, abbraccia tutte le ingiustizie, i dolori e i tradimenti del maschile e del femminile. Attraverso la narrazione della storia di Malefica ci restituisce l'eterna battaglia che ognuno si porta nel cuore, quella tra Anima e Animus. Ma quello che colpisce di queste pagine ricche di spunti di riflessione e di preziose citazioni è la possibilità di una pacificazione tra questi due poli, la necessaria deposizione delle armi, la reale resa dei conti a cui ormai siamo giunti e che libera tutti: gli uomini dal loro ruolo di soverchiatori e dai sensi di colpa che da esso derivano e le donne dalla loro rabbia per i torti subiti. Un libro intenso che ci porta per mano in un viaggio dentro noi stessi, che ci accompagna verso un abbraccio che finalmente riunisce maschile e femminile abolendo ogni anacronistica contrapposizione tra i due. Si legge tutto d'un fiato e regala sul finire un gran sospiro di sollievo...

Articoli più venduti