Data di acquisto: 16/07/2025
Nonostante io non conosca gli autori, ho deciso di regalare a mia figlia questo libro: ha una bimba piccina e mi sembra un buon punto di partenza come approccio alla salute
Prezzo di listino: | € 24,50 |
Prezzo: | € 20,82 |
Risparmi: | € 3,68 (15%) |
In un'epoca in cui, malgrado gli sforzi della medicina accademica, i sintomi e le malattie di natura non ben specificata appaiono in aumento nei bambini, il lavoro di Rüdiger Dahlke – uno dei più autorevoli esponenti della medicina psicosomatica e spirituale e di Vera Kaesemann risulta di grande attualità.
Questo libro rappresenta un'importante guida per tutti coloro che intendano accompagnare e sostenere i propri figli, mediante una visione olistica, nel loro cammino verso la guarigione e la consapevolezza.
Sintomi e quadri clinici sono analizzati da un punto di vista psicosomatico.
Accanto alle malattie classiche, come orecchioni, morbillo, rosolia, varicella e pertosse, gli autori si soffermano sulle problematiche più frequenti dei primi anni di vita, come mal di pancia, coliche dei tre mesi, flatulenza, diarrea, febbre e otite, ma vengono trattati anche fenomeni come l'onicofagia, l'enuresi e la balbuzie.
Oltre ai relativi rimedi omeopatici, descritti alla fine di ogni capitolo, vengono inoltre forniti utili consigli pratici nonché ulteriori indicazioni in grado di sostenere genitori e figli nel proprio cammino verso l'autoguarigione.
Malattia linguaggio dell'anima nel bambino perciò non rappresenta solo un aiuto fondamentale alla comprensione del bambino bensì anche un utile manuale di riferimento in caso di malattie acute.
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Dicembre 2011 |
Formato | Libro - Pag 576 - 13x21,5 |
ISBN | 8827221603 |
EAN | 9788827221600 |
Lo trovi in | Libreria:
#Omeopatia e rimedi naturali
Mamma e Bimbo: #Omeopatia e rimedi naturali |
MCR-NR | 44586 |
Rüdiger Dahlke, medico, è nato nel 1951. Laureato in medicina presso l'università di Monaco è specialista in terapie naturali e psicoterapia e autore di numerosi libri riguardanti il rapporto tra malattia, psiche e autocoscienza..Per quasi 40 anni, Dahlke ha... Leggi di più...
Vera Kaesemann, si occupa di terapie naturali, di omeopatia e di medicina psicosomatica. Lavora preso un "Centro di naturopatia per i bambini e per la famiglia" a Grosshansdorf, in Germania. Leggi di più...
Data di acquisto: 16/07/2025
Nonostante io non conosca gli autori, ho deciso di regalare a mia figlia questo libro: ha una bimba piccina e mi sembra un buon punto di partenza come approccio alla salute
Data di acquisto: 27/12/2023
Consiglio a tutti coloro che sono diventati madri e padri. È una visione diversa da quella tradizionale delle malattie che colpiscono frequentemente o meno i bambini. L occhio critico del genitore saprà trovare il fondamento nel vissuto della realtà quotidiana.
Data di acquisto: 30/06/2023
Avendo già il libro “La malattia come simbolo” di Rudiger Dalke ho deciso di acquistare anche questo manuale e non sono rimasto deluso. Per ogni malattia dell’infanzia fornisce infatti una visione alternativa e tanti spunti di riflessione sul significato simbolico della malattia. Come genitore è molto interessante sia come lavoro su sè stessi ma anche per aiutare i propri bambini. Lo consiglio.
Data di acquisto: 22/02/2023
Testo importante, che cambia e scardina totalmente le mille resistenze a voler vedere la verità per ciò che è. Lo consiglio a chi si è già appassionato alla lettura e alla conoscenza del dottor Dahlke.
Data di acquisto: 26/10/2022
Il libro è davvero bello. Ricco di spunti, per i genitori che si domandano perché di alcuni disturbi dei propri bambini, cosa stanno attraversando e cosa quel disturbo vuole insegnarci
Data di acquisto: 09/09/2022
Nonostante la mole, è un testo scorrevole e di facile consultazione. Una prima parte del libro è dedicata ad aspetti educativi per certi versi banali, ma sui quali non ci si sofferma mai a sufficienza nella società sclerotica in cui viviamo. Molto ben spiegato l'approccio del significato simbolico dei disturbi, e il giusto spazio è riservato ai rimedi, in particolare omeopatici.
Data di acquisto: 11/05/2018
Tra tutte le guide ed i libri capaci di avvicinarci alla conoscenza e personalità dei nostri figli e del mondo infantile, questo è uno di quelli che non possono mancare. Dahlke e Kaesemann mettono al nostro servizio tutta la loro esperienza e conoscenza in campo psicosomatico e spirituale, nonché omeopatico e naturopatico, aiutandoci a percorrere il sentiero della conoscenza dell’essere umano, del mondo dei bambini, dell’interpretazione dei sintomi e delle malattie. Molte pagine all'inizio ci aprono a questo mondo, a noi stessi, ci offrono chiavi interpretative e di approfondimento che ci aiutano a comprendere meglio, poi, la parte relativa alla visione psicosomatica e spirituale di malattie e sintomi caratterizzanti i primi anni di vita dell’essere umano. Tanti consigli utili, indicazioni che sanno sostenere genitori, parenti e persone vicine al mondo infantile e soprattutto che ci aiutano a comprendere come percorrere il cammino verso l'autoguarigione.
Data di acquisto: 02/09/2014
Finalmente un BELLISSIMO libro sulla psicosomatica pediatrica; facile da leggere, per tutti i genitori, ma anche, gli operatori dell'infanzia che vogliono andare oltre la medicina convenzionale. Ottime anche i consigli sui rimedi omeopatici.
Data di acquisto: 27/12/2011
rispetto al precedente 'Malattia linguaggio dell'anima' questo testo affronta le varie forme patologiche in maniera molto approfondita e come sempre prendendo in considerazione tutti gli aspetti che possono essere 'responsabili'. E' bello che sia stato scritto un testo mirato alle problematiche dei bambini perchè anche se la chiave psicosomatica di base è la stessa, il loro mondo è ben più complesso e delicato. L'unico discpiacere che la maggior parte dei temi affrontano per lo più solo il periodo dell'allattamento. Ovviamente, leggendo in chiave psicosomatica ed energetica, la metafora di qualunque disturbo è adattabile anche agli adulti e quindi è un valido testo da conservare e consultare.