Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Malattia di Parkinson e Parkinsonismi — Libro

La prospettiva delle neuroscienze cognitive

Alberto Costa, Carlo Caltagirone




Prezzo di listino: € 67,59
Prezzo: € 57,45
Risparmi: € 10,14 (15%)
Prezzo: € 57,45
Risparmi: € 10,14 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

L’opera nasce dall’esigenza di raccogliere in una pubblicazione unitaria le conoscenze sul tema dei disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson e nei “parkinsonismi”.

Il forte impulso dato alla ricerca sull’argomento ha, infatti, prodotto negli ultimi anni un’ampia letteratura che documenta l’elevato livello di complessità della questione, per la cui comprensione si rende necessaria un’analisi ragionata di natura multidimensionale. La parte iniziale dell’opera è dedicata all’illustrazione delle caratteristiche neuropatologiche che definiscono la malattia di Parkinson.

I successivi contributi si incentrano sulle proprietà dei deficit neuropsicologici e sui metodi di valutazione attualmente disponibili.

Ampio spazio è riservato, in questa parte, alla discussione sui modelli di interpretazione neurobiologica dei deficit cognitivi con particolare attenzione all’interazione tra tali disturbi e i meccanismi d’azione di neurotrasmettitori/neuromodulatori quali, ad esempio, l’acetilcolina e la dopamina. I capitoli della sezione finale del volume sono dedicati alla disamina dei correlati neurali dei deficit neuropsicologici nella malattia di Parkinson così come emergono dall’applicazione di metodiche di neuroimaging e di stimolazione magnetica transcranica.

Il duplice vertice teorico/clinico mantenuto nella trattazione dei contenuti rende l’opera fruibile da un’ampia audience di operatori. In particolare, neurologi, psicologi, neuropsicologi, geriatri, fisiatri, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti possono trovare nel libro un valido strumento di aggiornamento e approfondimento professionale.

Il volume, per sua natura, può inoltre rappresentare un utile riferimento di studio per soggetti in formazione. Infine, nelle intenzioni dei curatori l’opera vuole anche essere uno strumento di sensibilizzazione sull’importanza che riveste la “questione cognitiva” nella gestione complessiva della malattia di Parkinson per professionisti, quali, ad esempio, i medici di base, che hanno in molti casi il primo contatto con il paziente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Springer Verlag
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 138 - 15,5x23,5
ISBN 8847014891
EAN 9788847014893
Lo trovi in Libreria: #Parkinson
MCR-NR 28873

Carlo Caltagirone è nato a Catania il 21 Ottobre 1948. Frequenta gli studi classici presso il Liceo L. Manara di Roma, ove consegue la maturità nella sessione estiva dell'anno scolastico 1965-66.Nell'anno 1966 si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti