Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Latte? No, Grazie! - Libro Tascabile — Libro

Le motivazioni date dalle star di Hollywood - Intolleranze, allergie e malattie da latte e latticini

Lorenzo Acerra


Remainder

Valutazione: 3.93 / 5 (14 recensioni 14 recensioni)

Prezzo di listino: € 5,90
Prezzo: € 2,95
Risparmi: € 2,95 (50%)
Prezzo: € 2,95
Risparmi: € 2,95 (50%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una guida essenziale per tutti coloro che soffrono

di intolleranze e allergie al latte e ai latticini.

Attraverso la propria vicenda e quella di molte altre persone, tra cui anche alcuni personaggi famosi (ampio spazio alle vicende hollywodiane di attori come Orlando Bloom, Jim Carrey, Gwyneth Paltrow, personalità della moda e della musica internazionale che si sono avvicinate alla medicina naturale e al nutrizionismo olistico), Lorenzo Acerra, molto conosciuto nell'ambito della medicina naturale, affronta con competenza e puntualità scientifica, uno dei temi più attuali: gli effetti dannosi che il latte pastorizzato e i suoi derivati possono provocare alla salute e in particolare a neonati, bambini, anziani, persone sensibili e immunodepresse o di debole costituzione.

Mai fino ad ora però era stato elaborato e sistematizzato, ad uso del lettore non esperto e con un linguaggio semplice e discorsivo, un numero così alto di prove a dimostrazione dell'esistenza del mal di latte.

Spesso acquistati insieme


Indice

Capitolo 1: Esperti di salute si diventa!

  • Ecco un film che potrebbe salvarvi la vita
  • I miracolati da malattie diventano guru!
  • Sul set di 2012
  • Harrelson, bodybuilding e Wolverine

Capitolo 2: Il problema della caseina

  • Lo yogurt senza grassi arriva al Seinfeld Show
  • Un testimonial scomodo: Orlando Bloom!
  • Una brutta questione di flemma a Broadway
  • Terence Stamp alla corte di Federico Fellini

Capitolo 3: Non c’è più il latte di una volta

  • Denver e Lennon ispirati da una ventata di Oriente
  • Da Dickens alla macrobiotica
  • Il “conosci te stesso” di Jim Carrey
  • Coliti celebri e antiacidi all’aroma di ciliegia

Capitolo 4: Come mi tiro fuori dai guai

  • Essere celebri è proprio una strada scivolosa
  • Negli studi di Celebrity apprentice
  • La carriera dell’intollerante al latte
  • Spuntano come funghi i cuochi salutisti delle celebrità
Scheda Tecnica
Marca Macro Remainders
Data pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 118 - 11x17
Nuova Ristampa Dicembre 2014
Già edito con il seguente titolo "Niente Latte, siamo a Hollywood" e "Il Mal di Latte"
Note Tascabile
Conservazione non dichiarato/non disponibile
ISBN 8862297157
EAN 9788862297158
Lo trovi in Libreria: #Allergie #Intolleranze Alimentari
MCR-NR 49532

Lorenzo Acerra, attivista per quasi dieci anni nell'ambito delle intossicazioni da mercurio, relatore ai seminari della Società italiana di medicina funzionale (SIMF), è stato uno dei soci fondatori dell'Associazione per la difesa dalle otturazioni di mercurio (ADOM). Ha pubblicato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,9 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
21% recensioni con 4 stelle 4
7% recensioni con 3 stelle 3
14% recensioni con 2 stelle 2
7% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Andreea L.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2024

Libro molto interessante , che mi era stato consigliato . Utile per capire varie cose sull'igiene alimentare . Lo consiglio . Piccolo tascabile .

Felicia L.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2025

Ho acquistato questo libretto più per curiosità che non per utilità. So che l industria ci propina un sacco di materiali di scarto del latte di mucca in merendine , biscotti, prodotti proteici per sportivi . Il latte di mucca viene pastorizzato ad altissime temperature e ciò trasforma le proteine contenute che diventano indigeribili . Anche negli yogurt . Bisognerebbe mangiare solo legumi, cereali integrali,verdura,poca carne selezionata e riso . Così si rimane in salute , snelli e senza patologie croniche. Ma l industria ci riempie di prodotti golosi e ci provoca in continuazione disturbi , per venderci i farmaci. Lo vedo con il latte artificiale per lattanti . Mio figlio lo sputa , cerca sempre il mio ... ma ne ho poco ... i bambini sono molto piu intelligenti degli adulti. Per una lettura veloce e curiosa

Bruna D.

Recensione del 27/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2023

Libro interessante, riletto due volte. Lo consiglio a tutti gli amanti di latte e latticini io per prima.

Giuseppe B.

Recensione del 27/12/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 08/09/2015

L'uomo è l'unico mammifero che continua a nutrirsi di latte anche in età adulta. Il libro si pone su un punto di vista alternativo e mette in guardia su quelli che potrebbero essere i rischi per il corpo dopo un prolungato uso di questo elemento.

Angioletta V.

Recensione del 10/09/2022

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 11/04/2013

libro un po' superficiale, non ha aggiunto nulla in più a quanto già sapessi. mi aspettavo qualcosa di molto più utile e approfondito

Elena L.

Recensione del 12/06/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/12/2021

Ho acquistato anche questo libriccino per fare un regalo, precisamente a mio figlio di sedici anni che attualmente beve una quantità infinita di latte vaccino. Lo sta leggendo e la sua lettura, tralasciando la resistenza insita in un ragazzino in crescita, lo sta piano piano responsabilizzando. La lettura è scorrevole!

Carmen A.

Recensione del 17/01/2020

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 02/12/2019

Poco utile.... mi aspettavo qualcosa di diverso

Selena C.

Recensione del 05/02/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/12/2014

Molto soddisfatta, mi ha stimolato ad informarmi ancora meglio e cambiar la dieta quotidiana con evidenti e ottimi risultati.

Fabrizia G.

Recensione del 12/01/2015

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 30/10/2014

Ho fatto davvero fatica ad apprezzarlo , primo perchè era impregnato di una sostanza profumata che mi ha disturbato , poi perchè il contenuto è troppo ricco di pettegolezzi e poco di informazioni pertinenti al problema reale. Comunque lo avevo scelto appositamente per regalarlo.

Chiara Maria C.

Recensione del 10/12/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2013

Acerra è stato il primo autore a farmi scoprire cosa si nasconde dietro il latte. Ad un prezzo così basso, questo libro dà un'infinità di informazioni scientifiche sul perchè il latte faccia male, anche se tutto è presentato sotto forma di dialogo leggero, quasi da cronaca rosa, su tutti i retroscena della vita dei vip e la loro alimentazione. Tra l'altro ho scoperto perchè per cantare bene non bisogna prendere latte caldo e miele come alcuni sostengono, poichè la composizione collosa del latte non aiuta le corde vocali a muoversi nel migliore del modi. E aggiungo anche che da quando ho letto questo libro non riesco più a comprare merendine o tutto ciò che contenga "proteine del latte" o "latte in polvere". Non vi svelo altro. Compratelo e leggetelo con carta e penna accanto e verificate in rete o in biblioteca quello che dice: resterete senza parole. Regalatelo per Natale: costa poco ma donerete tanta salute ai vostri cari!

Valentino M.

Recensione del 20/09/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2012

Secondo me tutti i libri di Acerra sono da leggere sia per gli argomenti trattati sia perché scritti in modo semplice. Questa volta vengono fornite informazioni molto utili attraverso la testimonianza di personaggi famosi e non facendo riferimento a fonti bibliografiche, ma non toglie nessun valore al testo, anzi merita comunque le cinque stelle. A quanto pare, per molti di noi, alcuni problemi in età adulta o anche prima possono essere riconducibili in tutto o in parte all'assunzione continuativa di tale alimento e/o dei suoi derivati. Ci hanno fatto credere e continuano a farlo, che il latte di un'altra specie animale è un alimento benefico, soprattutto per i bambini.

Alberto P.

Recensione del 12/11/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2012

Ottimo libro del sempre documentatissimo L. Acerra. ricco di dati e lettura scorrevole

Tiziana pellicciaro P.

Recensione del 01/10/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/05/2012

È un librino davvero utile e simpatico. È molto efficace l’idea di unire l’utile al dilettevole, ovvero parlare degli effetti dei latticini sulla nostra salute attraverso le storie vere di personaggi più o meno famosi. L’idea è efficace anche perché il pubblico tende ad imitare i propri divi preferiti e quindi se questi seguono un’alimentazione più sana, magari molta gente potrebbe seguirli. Cosa molto importante per me, ho capito finalmente l’origine di alcuni disturbi che mi affliggono da anni e di cui non sapevo l’origine, men che meno la medicina tradizionale alla quale mi ero rivolta ma che ormai sto abbandonando a favore di una medicina molto più naturale. Credo che sia un buon regalo per chi non si sofferma a riflettere sulla propria alimentazione e che certo non leggerebbe mai un trattato scientifico sull’argomento!

ELVIRA C.

Recensione del 09/07/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/05/2012

Eccezionale, Con questo piccolo libro ho tolto tutti i dubbi ai miei amici ....e non solo io non bevo latte da tre anni, e mi sento benissimo. seguo una alimentazione macrobiotica ovviamente. pensate che ho smesso di prenderlo durante le chemio ed ho avuto risultati eccezionali. elvira

Articoli più venduti