Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Magia Pratica — Libro

Le basi della programmazione neurolinguistica nel linguaggio della psicoterapia clinica

Steve Lankton




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un panorama del metodo della programmazione neurolinguistica nella sua applicazione all'esperienza quotidiana e ai problemi comunemente affrontati da ogni psicoterapeuta professionista.

Lankton parla sia il linguaggio della PNL sia quello della terapia. Abbraccia un'ampia gamma di argomenti, trattati approfonditamente anche per mezzo di estesi esempi e casi clinici.

La PNL è stata inventata da un matematico (Richard Bandler) e da un linguista (John Grinder) ed è improntata al pragmatismo. Non si interessa quindi agli aspetti filosofici, teorici, psicodinamici della personalità umana.

Gli autori partono dal presupposto che il comportamento umano come il linguaggio è riducibile a un numero finito di elementi strutturali e a una sintassi Ogni comportamento, per quanto complesso possa essere, sarebbe riducibile a una sequenza di rappresentazioni sensoriali interne o esterne.

L'uomo crea continuamente dei modelli di comportamento e gli elementi fondamentali con cui codifichiamo questi schemi di comportamento sono le cinque categorie sensoriali: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Questi vengono definiti dalla PNL: sistemi rappresentazionali, proprio perchè essi ci servono a rappresentare la realtà e vengono abbreviati con la sigla VAK (V= visivo, A= auditivo, K= cenestesico, cioè tattile olfattivo e gustativo).

La PNL non è interessata al contenuto, non ricerca i perché? È interessata bensì al processo, al come facciamo le cose e alle regole che governano l'interazione di questi elementi strutturali.

La PNL si interessa a quello che nella teoria della comunicazione viene chiamato "rumore" mentre il contenuto, il messaggio viene detto 'segnale'. È il rumore infatti che finisce per qualificare il messaggio...

Watzlawick (nella Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio,1971) spiega che ogni comunicazione ha una componente di contenuto (paraverbale o digitale) e una di relazione (parte non verbale o analogica). La seconda definisce la prima.

Anche Bridwistell (The Cistercian sign language. A study in non verbal communication, University of Pennsylvania Press, Filadelfia, 1970) specifica che il grosso del messaggio (il 65%) sarebbe trasmesso non verbalmente e che quindi il carisma è da attribuirsi alla comunicazione analogica (alla prossemica, alla cinesica, alla paralinguistica).

Le componenti analogiche (ana=sopra; logos=discorso) sono particolarmente importanti poiché è come se fossero dei metamessaggi (messaggi sui messaggi) capaci di definire la natura della relazione e quindi il contesto entro il quale i messaggi verbali devono essere interpretati.

La cosa curiosa è che qualsiasi cosa si faccia è impossibile non comunicare, in altre parole il comportamento non ha un suo opposto: non possiamo fare altro che comportarci in qualche modo e quindi comunicare. In particolare tutto il nostro corpo parla il più delle volte a livello inconsapevole cioè attraverso risposte ideomotorie che sorgono in risposta al variare dei nostri stati interni:

"Ogni stimolazione sensoriale suscita una rappresentazione interna che, a sua volta, genera un comportamento che si può facilmente osservare dall'esterno". Poiché ciascun interlocutore possiede una mappa a lui peculiare il significato di un messaggio viene definito dalle reazioni che suscita nell'interlocutore, piuttosto che dalle intenzioni del mittente.

 

 

 

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Psiche e coscienza
Data pubblicazione Gennaio 2010
Formato Libro - Pag 241 - 15x21
Data di pubblicazione Marzo 1989
ISBN 8834009517
EAN 9788834009512
Lo trovi in Libreria: #PNL - Programmazione Neuro Linguistica #Programmazione Neuro Linguistica (PNL) #Manuali di psicologia
MCR-NR 30714

Steve Lankton, ha studiato con Erikson per molti anni ed è stato da lui scelto a rappresentarlo al primo congresso internazionale di ipnosi e terapia Eriksoniana. E' membro della Society of Clinical  and Experimental Ipnosis. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti