Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Macchine Volanti delle Civiltà Perdute — Libro

Le clamorose scoperte sui Vimana dell'India antica e sugli aeroplani dei Faraoni

David Hatcher Childress



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 35,00
Prezzo: € 33,25
Risparmi: € 1,75 (5%)
Prezzo: € 33,25
Risparmi: € 1,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le origini dell'umanità e le basi del suo sviluppo nascosto nelle tenebre della preistoria, sono diverse da quelle ipotesi che la scienza ufficiale ed evolutiva ha finora elaborato.

Troppi ritrovamenti misteriosi, troppe incongruenze, stranezze e diversità testimoniano infatti che ben altra è stata la strada dello sviluppo dell'uomo: la civiltà è venuta dalle stelle!

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Profondo Rosso Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2006
Formato Libro - Pag 366 - 17x24
ISBN 8889084812
EAN 9788889084816
Lo trovi in Libreria: #Misteri irrisolti #Nuove verità sull'archeologia
MCR-NR 11905
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Le macchine Volanti di Cuchulan

Astronavi nella preistoria?

Ecco un argomento estremamente interessante e dibattuto, sul quale naturalmente archeologi e studiosi accademici sorvola­no con una risata...ma che ha invece una sua base ben reale.

Perlomeno, c'è di sicuro materia per cui discutere.

Per esempio, proprio sulla rivista riservata agli approfondimenti tematici, "Archeolo­gia Proibita", con il fascicolo intitolato "Le antiche guerre aeree dei Vimana" scritto da David Hatcher Childress e tratto in parte da questo libro, abbiamo presentato un esau­riente studio su questo argomento, almeno per quanto riguarda le singolari "leggende" sul conto di poderose macchine volanti esistenti nel remoto passato del subcontinente indiano (e di certe sue aree ormai sommerse da migliaia di anni).

Adesso, ci soffermia­mo ancora su questo argomento, che piace molto ai nostri lettori e che tratteremo ulte­riormente anche in seguito.

Nella pagina precedente, tanto per cominciare, a rappresentare questo terna abbiamo messo una foto del misterioso monile d'oro (un ciondolo, in altre parole) conservato al Museo Statale di Bogotá, in Colombia.

Sia quello che altri piccoli monili della stessa na­tura, sono classificati ufficialmente quali oggetti religiosi, api, uccelli, pesci o altro. In­vece, di recente attenti ricercatori indipendenti hanno notato come questi "oggetti deco­rativi" antichi di migliaia di anni riproducono alla perfezione le forme aerodinamiche dei più moderni aeroplani a reazione.

Impossibile?

Può essere. Però riguardatevi il monile d'oro che abbiamo messo proprio nella pagi­na precedente e dite se non sembra per davvero un aereo, con tanto di alettoni, ugel­li di scarico, cabina per il pilota... o no?

Non solo, ma alcuni ingegneri che. incuriositi da questa singolare rassomiglianza tra l'antico gioiello e i moderni caccia a reazione, hanno provato ad analizzare dal punto di vista aerodinamico il monile...be', hanno dovuto ammettere che un "aggeggio" del ge­nere, se costruito nella stessa scala di un attuale aereo da combattimento, sarebbe in grado di volare e manovrare senza problemi anche a una velocità supersonica!

Un bel "mistero". vero?

E non è il solo, come adesso scoprirete...

David Hatcher Childress è un giornalista e scrittore nato in Francia e trasferitosi negli Stati Uniti Appassionato di scienza, tecnologia ed archeologia. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Mutto P.

Recensione del 17/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/12/2020

I libri di Childress sono favolosi, peccato ne abbiano tradotti pochi.

ALESSANDRO P.

Recensione del 20/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2015

Quando si comincia a pensare che l'attuale paradigma scientifico, basato sulla presuntuosa convinzione che tutti i popoli antichi fossero più o meno primitivi, non è più sufficiente a spiegare il mistero dei Vimana o degli "aeroplanini in scala" degli Egizi, significa che libri come questo hanno tutto il diritto di appartenere ad una seria didattica scolastica, da tempo ferma ad un obsolescente vanità autocelebrativa.

Articoli più venduti