Mabouya - La Fine del Principio — Libro
Ivan Lazzari
Prezzo di listino: | € 11,50 |
Prezzo: | € 9,77 |
Risparmi: | € 1,73 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
"Sotto la chiglia della barca il tonno lotta ancora strenuamente. Infine emerge a poca distanza dalla poppa, stremato, vinto. Ha perso il suo duello con onore e con onore sta abbandonando il suo mare."
Più che di un romanzo, si tratta di un racconto lungo. Il tema principale è il mare, narrato da un vero appassionato. È subito evidente che l'autore conosce molto bene certe sensazioni, certe immagini, alcuni momenti particolari che solo il mare può regalare.
I protagonisti del libro sono uomini abituati a navigare, ad attraversare gli oceani, a pescare ogni tipo di pesce sapendo di volta in volta come affrontare la lotta, anche con quelli più grossi e potenti. Si tratta, in fondo, di un libro di memorie, di ricordi. Pisco, abile velista e voce narrante, si è ritrovato, in tanti anni di vita tra porti e barche, invischiato in una serie di vere e proprie avventure condivise con molti uomini "duri" e donne affascinanti.
Avventure che narra capitolo per capitolo, al suo amico Santiago. In mare Pisco vive facendo i charter, portando con la propria barca in crociera piccoli gruppi di persone, in tutta tranquillità, ma gli capita di imbattersi anche in persone fuori dal comune. Come gli idealisti colombiani del gruppo "Mi Vida" che, per un gran mucchio di soldi gli chiedono di trasportare un carico d'armi dalle Antille al Venezuela. Potrebbe trattarsi solo di un'attività fuori legge, rischiosa, sì, ma anche finalizzata a un pur sempre nobile scopo... Ma gli accordi iniziali non vengono affatto rispettati e la traversata si trasforma in un incubo.
Pisco è molto legato alla sua barca, il Giona. Con lei ha navigato per tutti i mari e vissuto intensamente. E sulla rotta della memoria ripercorre quei mari e quelle avventure, dai fiumi melmosi d'Africa, all'Atlantico fino alle Antille.
L'autore, che per quindici anni è vissuto con la sua barca a vela "Giona" ai Caraibi, racconta alcuni episodi avventurosi della sua vita accaduti in barca nelle acque venezuelane e come si sia ritrovato, senza volerlo, in mezzo ad un commercio di armi e come si sia innamorato di una donna bellissima, da cui poi si è dovuto separare.
Si tratta di un libro ricco di storie di navigazione, di pesca, di incontri di ogni tipo.
Avventura, amori, avarie e sparatorie costituiscono la trama del libro; lo svolgimento è particolarmente avvincente ma anche arricchito da profonde considerazioni.
La narrazione di Lazzari, infatti, è spesso ottimizzata da alcune sue riflessioni generali sulla vita e sulla navigazione, come l'affermazione che "Navigare è esercitare un'arte, una vocazione, un talento. Navigare è esercitare la saggezza e l'umiltà". O ancora "navigare significa abbandonarsi alla musica del vento e delle vele, dell'acqua contro la chiglia e permette di respirare l'infinito. E dimenticare l'odio"..
Spesso acquistati insieme
Marca | Mursia |
Data pubblicazione | Dicembre 1998 |
Formato | Libro - Pag 128 - 13x20,5 |
ISBN | 8842524107 |
EAN | 9788842524106 |
Lo trovi in | Libreria: #Storie, diari e appunti di viaggio |
MCR-NR | 31826 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)