Data di acquisto: 02/10/2012
La cosa che più colpisce di questo libro è sicuramente che, pur trattandosi di un trattato filosofico, si legge in maniera appassionante, alla stregua di un vero romanzo. Come recita il sottotitolo in prima copertina è "un viaggio filosofico" che attrvaersa numerose tappe nella vita umana, soffermandosi su tre particolari argomenti, tappe significative nell'esperienza dell'uomo. Prima di tutto c'è "la conoscenza": l'uomo cosa può sapere di sè stesso e soprattutto cosa può sapere degli altri, quindi del mondo che lo cironda. In seconod luogo viene "l'agire" tra il bene e il male, dunque la scelta che guida le azioni dell'uomo, il pensiero e le motivazioni che ne susseguono. Per finire il libro si concentra su questioni morali, che riguardano non tanto l'uomo, ma Dio e il senso della vita che dona. Così subentrano altre tematiche dei giorni nostri, quali l'eutanasia, il diritto alla vita, la fecondazione assistita e quant'altro ancora si possa definire nei nostri giorni. Lettura ottima, chiara ed essenziale!!