Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Ma Io, chi Sono? — Libro

(ed eventualmente, quanti sono?) Un viaggio filosofico

Richard David Precht



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 10 persone

Servizio Avvisami
(10 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Richard David Precht, che insegna filosofia in Germania e negli USA, accompagna il lettore in un entusiasmante viaggio filosofico: 35 località per 35 domande. Si parte con "Che cos'è la verità?", l'interrogativo che riecheggia a Sils Maria, al quale si risponde sulle note di Lucy in the Sky with Diamonds (ma anche con l'aiuto di Nietzsche...).

L'itinerario geografico-filosofico si conclude (provvisoriamente) con un'altra domanda, "La vita ha un senso?".

Il quesito risuona all'interno della macchina di Matrix e mobilita il sapere dei fratelli Wachowski e Stanislaw Lem, di Platone e Tolstoj, di Cartesio e Luhmann, Douglas Adams e Lewis Carroll... Richard David Precht conosce i maestri del pensiero, ascolta i Beatles e il rap, è fanatico di cinema, ama le fiabe e la fantascienza, è aggiornato sulle più recenti scoperte scientifiche.

Soprattutto, è in grado di fare capire, in termini chiari e spesso divertenti, senza alcuna pedanteria, le grandi questioni che da sempre si pongono gli esseri umani, le stesse domande alle quali, da sempre, i filosofi hanno cercato di dare una risposta.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Settembre 2009
Formato Libro - Pag 409 - 14x21
ISBN 8811741017
EAN 9788811741015
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 36985

Richard David Precht (Solingen, 1964), filosofo, giornalista e scrittore, si è laureato all'Università di Colonia. Collabora con diversi giornali, riviste, radio e tv tedeschi e con la «Chicago Tribune». È autore di due romanzi e tre saggi. Vive tra Colonia e il Lussemburgo. Ma io, chi sono?... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 02/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2012

La cosa che più colpisce di questo libro è sicuramente che, pur trattandosi di un trattato filosofico, si legge in maniera appassionante, alla stregua di un vero romanzo. Come recita il sottotitolo in prima copertina è "un viaggio filosofico" che attrvaersa numerose tappe nella vita umana, soffermandosi su tre particolari argomenti, tappe significative nell'esperienza dell'uomo. Prima di tutto c'è "la conoscenza": l'uomo cosa può sapere di sè stesso e soprattutto cosa può sapere degli altri, quindi del mondo che lo cironda. In seconod luogo viene "l'agire" tra il bene e il male, dunque la scelta che guida le azioni dell'uomo, il pensiero e le motivazioni che ne susseguono. Per finire il libro si concentra su questioni morali, che riguardano non tanto l'uomo, ma Dio e il senso della vita che dona. Così subentrano altre tematiche dei giorni nostri, quali l'eutanasia, il diritto alla vita, la fecondazione assistita e quant'altro ancora si possa definire nei nostri giorni. Lettura ottima, chiara ed essenziale!!

Luca F.

Recensione del 13/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/04/2012

Leggero e divertente senza mai essere banale o frivolo. L'autore ha un modo di scrivere di tipo carismatico e le pagine scorrono quasi fosse un romanzo. Un "viaggio filosofico" appunto che affronta l'evolversi del pensiero su tematiche come dio,la giustizia, la morale, la felicità ma anche eutanasia, aborto e in generale le neuroscienze. Ricco di spunti per approfondire.

Articoli più venduti